- LA GIOVANE ITALIA
- ANDALUCIA GP: VITTORIE A SUZUKI, BASTIANINI E QUARTARARO
- JEREZ GP : C’ERANO UNO SPAGNOLO, UN ITALIANO ED UN FRANCESE..
- ARAGON GP – MOTOGP: ASSOLO DI MARQUEZ
- IMOLA E MUGELLO VISTI DA SOTTO UN.. OMBRELLO.
- MUGELLO 2019 – EMOZIONI FORTI E LACRIME
- VR FORTY.. e basta.
- VALENCIA GP – MOTOGP : DOVIZIOSO VINCE DOPO LO STOP
- OAKLEY E LA LIMITED EDITION PER IL GP D’AUSTRALIA
- MOTOGP – 17 : MICHELIN AUSTALIAN MOTORCYCLE GRAND PRIX
BSB, AD HASLAM LA PRIMA POLE DELL’ANNO
- Updated: 9 Aprile 2016

O’HALLORAN E IDDON IN PRIMA FILA, 29° TEMPO PER IANNUZZO
Il clima inglese non si smentisce mai, a due ore dall’inizio delle prove di qualifica, valide per lo schieramento di partenza di gara 1, una grandinata di abbatte sul tracciato di Silverstone GP.
La direzione gara dichiara prove bagnate, pur non piovendo più al momento dell’inizio. Slitta al prossimo round il debutto del nuovo regolamento, che prevede la Q3 aperta ai primi 30 piloti più veloci (dalla combinazione dei tempi delle tre sessioni di prove libere), Q2 aperta ai primi 18 veloci e, novità, Q1 aperta ai primi 9 piloti, con modalità Superpole, quindi un giro ciascuno e con ordine inverso, ma avendo prove bagnate la Q1 sarà appunto svolta in maniera classica, con 12 minuti a disposizione.
Leon Haslam dichiara candidamente di esser nervoso come non mai, essendo anche la prima volta in sella alla Kawasaki in condizioni di pioggia, pur rimanendo fiducioso per la guidabilità della verdone. Glenn Irwin entusiasta del suo debutto nella massima categoria, con il miglior team e la miglior moto del paddock.
Q1. 18 minuti a disposizione, i primi a scendere in pista sono Dan Linfoot, Danny Buchan, Lee Jackson, Martin Jessopp, Michael Dunlop, Tommy Bridewell, Luke Mossey, Jakub Smrz, Billy Mcconnell e Aaron Zanotti. Fra questi optano per un solo giro per testare le condizioni dell’asfalto, Buchan, Jessopp, Bridewell, Mcconnell, Zanotti, Jenny Tinmouth, importante capire in queste condizioni dove si trovino le chiazze di umido. I primi tempi di rilievo vengono fatti segnare da Ryuichi Kiyonari, Mossey, Jackson, Leon Haslam.
Son trascorsi otto minuti dall’inizio ed è Luke Mossey a portarsi al comando,migliorando il crono di 0.627s rispetto al tempo del giapponese di casa Suzuki, mentre Haslam sale in seconda posizione, sopravangato poco dopo dalla Ducati #83 di Buchan. Intanto al comando si alternano Haslam e Jason O’Halloran, superati poco dopo da Buchan prima e Mossey successivamente. Mancano sei minuti al termine e Peter Hickman è l’ultimo a prendere la via della pista. Solo quattro minuti allo scadere e la Farm è teatro della scivolata di James Ellison, al momento diciottesimo, un errore di valutazione dell’asfalto che lo toglie dalla lotta per la pole. Classifica dei tempi si nota come per John Hopkins, Mcconnell, Zannotti non sia ancora stato registrato un giro rilevante, mentre un problema tecnico ferma l’R1 di #8 di Shaun Winfield.
Mancano due minuti e mezzo alla fine e Shane Byrne risale fino in seconda posizione, mentre la regia regala le immagini del confronto in pista fra Jenny Tinmouth, su Honda, e Michael Dunlop, su BMW. A quindi secondi dallo scadere Byrne sale al comando, mentre non hanno accesso alla seconda qualifica: Billy Mcconnell, Martin Jessopp, Jack Kennedy, Sam Hornsey (che non riesce a ripetere l’impresa di questa mattina), Shaun Winfield, Jenny Tinmouth, Michael Dunlop, Aaron Zanotti, Stuart Easton, Vittorio Iannuzzo e James Ellison.
Q2. Dodici minuti per nove posti disponibili, ancora una volta è Dan Linfoot il primo a scendere in pista, seguito da Leon Haslam, Lee Jackson, Peter Hickman, James Rispoli, Ryuichi Kiyonari, Tommy Bridewell, Richard Cooper, Danny Buchan e Luke Mossey. Sono trascorsi quattro minuti dall’inizio e davanti, ancora una volta, è Mossey, due minuti dopo la direzione gara inizia a segnalare pioggia nel terzo settore, poi nel quarto e nel giro di cinque minuti anche nel quinto, nonostante gli altri tratti siano al sole. Nessun cambiamento importante, ad eccezione del secondo miglior crono fatto segnare da Leon Haslam, alle spalle dell’eccezionale Luke Mossey, vera rivelazione del weekend. Fuori dalla lotta per la pole risultano: Ryuchi Kiyonari, che migliora allo scadere, ma non abbastanza; Lee Jackson, Danny Buchan, Tommy Bridewell, Jakub Smrz, Richard Cooper, Peter Hickman, Glenn Irwin e Alastair Seeley.
Q1. Dodici minuti a disposizione, mentre il team Honda Racing comunica un problema tecnico sul CBR di Dan Linfoot, costretto quindi a saltare la sessione ed alla possibilità di lottare per la prima fila. Si alternano al comando nell’ordine Luke Mossey, Christian Iddon, Leon Haslam, mentre per Byrne il terzo crono. A cinque minuti e mezzo dalla bandiera a scacchi secondo miglior crono per O’Halloran, davanti ad Iddon per quarantotto millesimi di secondo. Migliora l’alfiere Tyco al giro successivo, pur mantenendo la terza posizione provvisoria. Quattro minuti esatti allo scadere e John Hopkins si trova ancora ai box, tre minuti e Iddon rischia di mandare tutto alle ortiche incappando in un tratto umido; un minuto alla fine mentre Mossey è fermo ai pit. Allo scadere del tempo Leon Haslam conquista la prima pole stagione, The Pocket Rocket segna il suo ritorno nel migliore dei modi; alle sue spalle Jason O’Halloran e Christian Iddon a chiudere la prima fila. Rivelazione di queste prove il rookie James Rispoli, che all’esordio nella massima cilindrata entra subito in Q1 e segna l’ottavo miglior tempo.
A seguire lo schieramento completo per la partenza di gara 1, che sarà domani alle ore 14.30 italiane.
2016 MCE British Superbike Championship With Pirelli – Round 1
QUALIFYING – CLASSIFICATION
POS NO NAME NAT Q1 Q2 ENTRY Q3
1 91 Leon HASLAM GBR Kawasaki – JG Speedfit Kawasaki 2:07.571 2:05.928 2:05.501
2 22 Jason O’HALLORAN AUS Honda – Honda Racing 2:07.498 2:06.002 2:05.562
3 24 Christian IDDON GBR BMW – Tyco BMW 2:07.874 2:06.525 2:05.727
4 67 Shane BYRNE GBR Ducati – Be Wiser Ducati 2:06.741 2:05.975 2:05.827
5 12 Luke MOSSEY GBR Kawasaki – Quattro Plant Teccare Kawasaki 2:06.880 2:05.786 2:05.968
6 7 Michael LAVERTY GBR BMW – Tyco BMW 2:07.005 2:06.187 2:06.102
7 21 John HOPKINS USA Yamaha – ePayMe Yamaha 2:07.932 2:06.518 2:06.130
8 71 James RISPOLI USA Yamaha – Anvil Hire TAG Racing 2:08.848 2:06.371 2:06.930
9 4 Dan LINFOOT GBR Honda – Honda Racing 2:08.457 2:06.084
10 23 Ryuichi KIYONARI JPN Suzuki – Bennetts Suzuki 2:08.321 2:06.553
11 14 Lee JACKSON GBR BMW – Buildbase BMW Motorrad 2:08.432 2:06.581
12 83 Danny BUCHAN GBR Ducati – Lloyds British Moto Rapido 2:07.502 2:06.620
13 46 Tommy BRIDEWELL GBR Suzuki – Bennetts Suzuki 2:07.536 2:06.644
14 96 Jakub SMRZ CZE BMW – Smiths Racing BMW 2:07.635 2:06.734
15 47 Richard COOPER GBR BMW – Buildbase BMW Motorrad 2:07.954 2:06.842
16 60 Peter HICKMAN GBR Kawasaki – JG Speedfit Kawasaki 2:07.608 2:06.924
17 2 Glenn IRWIN GBR Ducati – Be Wiser Ducati 2:07.242 2:07.218
18 34 Alastair SEELEY GBR BMW – Royal Air Force Regular & Reserve 2:07.799 2:07.276
19 3 Billy McCONNELL AUS Kawasaki – FS-3 Racing 2:09.039
20 40 Martin JESSOPP GBR BMW – Ridersmotorcycles.com BMW 2:09.073
21 44 Jack KENNEDY GBR Kawasaki – Team WD40 Kawasaki 2:09.164
22 43 Howie MAINWARING SMART GBR BMW – Smiths Racing BMW 2:09.657
23 94 Sam HORNSEY GBR Kawasaki – Team WD40 Kawasaki 2:09.859
24 8 Shaun WINFIELD GBR Yamaha – Anvil Hire TAG Racing 2:09.902
25 20 Jenny TINMOUTH GBR Honda – Honda Racing 2:09.975
26 6 Michael DUNLOP GBR BMW – Buildbase BMW Motorrad 2:10.411
27 64 Aaron ZANOTTI GBR Yamaha – Platform Hire Yamaha 2:10.492
28 5 Stuart EASTON GBR Yamaha – ePayMe Yamaha 2:10.743
29 31 Vittorio IANNUZZO ITA Kawasaki – Gearlink Kawasaki 2:11.385
30 77 James ELLISON GBR Kawasaki – JG Speedfit Kawasaki 2:13.097
Foto ufficiale British Superbike.
Notice: Undefined variable: user_ID in /home/customer/www/motology.it/public_html/wp-content/themes/gameday/comments.php on line 48
You must be logged in to post a comment Login