- LA GIOVANE ITALIA
- ANDALUCIA GP: VITTORIE A SUZUKI, BASTIANINI E QUARTARARO
- JEREZ GP : C’ERANO UNO SPAGNOLO, UN ITALIANO ED UN FRANCESE..
- ARAGON GP – MOTOGP: ASSOLO DI MARQUEZ
- IMOLA E MUGELLO VISTI DA SOTTO UN.. OMBRELLO.
- MUGELLO 2019 – EMOZIONI FORTI E LACRIME
- VR FORTY.. e basta.
- VALENCIA GP – MOTOGP : DOVIZIOSO VINCE DOPO LO STOP
- OAKLEY E LA LIMITED EDITION PER IL GP D’AUSTRALIA
- MOTOGP – 17 : MICHELIN AUSTALIAN MOTORCYCLE GRAND PRIX
DOPPIETTA DI SHANE BYRNE, SI CHIUDE IL CAMPIONATO 2014
- Updated: 19 Ottobre 2014
SECONDO ELLISON, TERZO BRIDEWELL, CHE CHIUDE COSÌ ANCHE IN CAMPIONATO. KIYONARI SALTA LA GARA
L’MCE British Superbike è giunto al termine, il titolo 2014 è stato assegnato in gara due, ma ancora aperta la terza posizione ed il campionato “Riders Cup“, con Stuart Easton in vantaggio su James Ellison.
In attesa del via il team Buildbase BMW comuni a la decisione di Ryuichi Kiyonari di non prendere il via, scelta condivisibile, con il titolo assegnato sarebbe stato un rischio inutile da correre. Kiyonari non fa mistero che qualcosa nelle ultime 24 ore è cambiato nella sua testa,”non si tratta di dolore fisico, ma mentale“, non ha timore di dichiarare.
Altri 20 giri da percorrere ed in pole position c’è Josh Brookes, autore del giro più veloce in gara 2, con lui il compagno di squadra, Tommy Bridewell, con il quale contende la terza posizione in campionato ed il neo campione, Shane Byrne.
Assenti anche Martin Jessopp e Gary Mason.
Al via rischiano di scontrarsi Brookes e Bridewell, ne approfitta Byrne che subito alla Paddock Hill Bend è in testa e prova ad andare in fuga, ma Brookes non glielo lascia fare. Alle loro spalle c’è Bridewell che non può perdere l’opportunità di concludere terzo in campionato e James Ellison che può ancora vincere la Riders Cup, se distacca Stuart Easton, che lo segue. Il primo giro si conclude così: Byrne, Brookes, Bridewell, Ellison, Easton, Dan Linfoot, Howie Mainwaring, Jon Kirkham, John Hopkins e Peter Hickman, i primi dieci.
Il secondo giro vede Brookes avvicinarsi pericolosamente a Byrne, mentre transitano per la Druids. Ellison invece perde terreno. Jenny Tinmouth scivola nella ghiaia, nessuna conseguenza per la centaura che conclude così la stagione. La direzione gara espone la bandiera nera e arancio per Julien Da Costa, dalla sua Honda esce fumo, si conclude così la stagione da wild card.
Anche il terzo passaggio per Paddock Hill vede affiancate la Kawasaki#67 e la Yamaha#3, è Byrne ad avere ancora la meglio difendendo la propria leadership. Bridewell intanto ha fatto registrare il giro più veloce, avvicinandosi di nuovo ai primi due ed alla Clearwas i tre formano un trenino.
Il quarto giro, alla Stirlings, Josh Brookes porta a termine il sorpasso ai danni di Shane Byrne, ma è una novità che dura poco, la Clearways vede ristabilite le posizioni iniziali. Al passaggio numero cinque un errore di Brookes, che va largo e alla Druids è Bridewell alle spalle di Byrne, anche Ellison ha approfittato e si porta in terza posizione provvisoria. Bridewell è molto veloce, calcola male la staccata in uscita alla Clearways e tocca Byrne, che si volta per capire cosa sia successo, largo il #46 Milwaukee Yamaha, che perde una posizione, intanto Stuart Easton è alle spalle di Josh Brookes.
Il primo quarto di gara si conclude così: Shane Byrne, James Ellison, Tommy Bridewell, Josh Brookes e Stuart Easton, i primi cinque sono chiusi in 0.708s!
James Ellison non molla e nei successivi tre giri tenta il tutto per tutto, è il passaggio numero otto quando alla Surtees prende il comando, tenta la fuga ma è difficile, i primi cinque sono sempre un trenino. La testa della gara torna in mano a Shane Byrne al giro nove, portando a termine il sorpasso su James Ellison alla Hawthorn, nel frattempo alle loro spalle Tommy Bridewell ha la meglio sul compagno di squadra, in questo modo ipoteca il terzo posto in campionato. Piccolo errore di Ellison permette a Bridewell di riavvicinarsi.
La prima metà di gara si conclude così : Shane Byrne, James Ellison, Tommy Bridewell, Josh Brookes, Stuart Easton, Howie Mainwaring, Dan Linfoot, Jon Kirkham, John Hopkins, Peter Hickman. Questi i primi dieci.
Inizia la seconda metà di gara e Howie Mainwaring scivola a Paddock Hill Bend, nessun conseguenza per lui, mentre la sua Kawasaki vola imbizzarrita fino a fermarsi contro la rete di protezione del pubblico. Sul traguardo del giro dodici va largo Ellison e ne approfitta Bridewell. La direzione gara fa uscire la safety car a causa dell’olio in pista, si prosegue in regime di bandiere gialle per due giri. A cinque giri dalla fine la safety car rientra e la gara riprende, James Ellison rischia il sorpasso da Josh Brookes, ma l’australiano non ha fatto i conti con Stuart Easton che lo passa senza troppa difficoltà.
Meno quattro alla fine. Tommy Bridewell prova ad insidiare la testa della classifica, ma deve fare attenzione ad Ellison che lo attacca, portando a compimento il sorpasso alla Clarke Curve. Subito all’inizio del giro diciassette Ellison si lancia alla ricerca della testa della gara, mentre un errore di Brookes che va largo.
Penultimo giro. Shane Byrne deve difendersi da James Ellison, nonostante la forma fisica non sia ancora al 100% non molla. Viene esposta però la bandiera rossa, la Suzuki di Aaron Zanotti imbizzarrita è in pista, portando con se la Bimota del francese Christophe Ponsson la classifica è quindi quella del giro diciassette. Shane Byrne vince anche gara 3, secondo James Ellison e terzo Tommy Bridewell.
Per il vincitore conclusione di un weekend al meglio, che lo incorona re per la quarta volta. Ottima conclusione per Ellison, che guarda positivamente al futuro; il terzo posto di Bridewell gli consegna il terzo posto finale in campionato. Assolutamente straordinario Dan Linfoot, che risulta essere il solo pilota sempre a punti in questa stagione.
A seguire l’ordine completo di arrivo di gara tre.
2014 MCE British Superbike Championship With Pirelli – Round 12
RACE 12 – CLASSIFICATION
POS NO CL NAME ENTRY PIC NAT LAPS TIME GAP DIFF MPH BEST ON
1 67 S 1 Shane BYRNE GBR Kawasaki – Rapid Solicitors Kawasaki 17 25:28.986 97.39 1:26.645 2
2 77 1 James ELLISON GBR Kawasaki – Lloyds British GBmoto Kawasaki 17 25:29.088 0.102 0.102 97.38 1:26.681 3
3 46 S 2 Tommy BRIDEWELL GBR Yamaha – Milwaukee Yamaha 17 25:29.463 0.477 0.375 97.36 1:26.567 2
4 5 2 Stuart EASTON GBR Kawasaki – Rapid Solicitors Kawasaki 17 25:29.531 0.545 0.068 97.36 1:26.665 3
5 3 S 3 Josh BROOKES AUS Yamaha – Milwaukee Yamaha 17 25:29.737 0.751 0.206 97.34 1:26.730 2
6 4 S 4 Dan LINFOOT GBR Kawasaki – Quattro Plant Kawasaki 17 25:29.982 0.996 0.245 97.33 1:26.895 17
7 10 3 Jon KIRKHAM GBR Kawasaki – Halsall Bike Gear 17 25:31.022 2.036 1.040 97.26 1:27.048 3
8 21 4 John HOPKINS USA Suzuki – Tyco Suzuki 17 25:31.699 2.713 0.677 97.22 1:26.960 5
9 60 5 Peter HICKMAN GBR Honda – RAF Reserves Honda 17 25:32.211 3.225 0.512 97.19 1:27.469 11
10 9 S 5 Chris WALKER GBR Kawasaki – Lloyds British GBmoto Kawasaki 17 25:32.906 3.920 0.695 97.14 1:27.488 8
11 96 6 Jakub SMRZ CZE Ducati – Moto Rapido Lloyds British 17 25:32.997 4.011 0.091 97.14 1:27.327 11
12 8 7 Filip BACKLUND SWE Yamaha – FFX Yamaha 17 25:33.545 4.559 0.548 97.10 1:27.645 4
13 24 8 Patric MUFF SUI BMW – Team IWR 17 25:33.606 4.620 0.061 97.10 1:27.461 16
14 27 9 James WESTMORELAND GBR BMW – Buildbase BMW Motorrad 17 25:34.215 5.229 0.609 97.06 1:27.565 10
15 12 10 Josh WATERS AUS Suzuki – Tyco Suzuki 17 25:34.785 5.799 0.570 97.02 1:27.581 6
16 7 11 Bryan STARING AUS Kawasaki – Team WD40 17 25:38.085 9.099 3.300 96.81 1:28.738 9
17 15 12 Ben WILSON GBR Kawasaki – Gearlink Kawasaki 17 25:38.514 9.528 0.429 96.79 1:28.510 4
18 68 13 Jed METCHER AUS Kawasaki – PR Racing Kawasaki 17 25:39.202 10.216 0.688 96.74 1:28.656 16
19 56 14 John INGRAM GBR Kawasaki – Morello Racing 17 25:39.353 10.367 0.151 96.74 1:28.501 16
20 141 15 Shaun WINFIELD GBR Kawasaki – Anvil Hire TAG Racing 17 25:48.087 19.101 8.734 96.19 1:29.369 5
21 45 16 Rhalf LO TURCO BRA Kawasaki – SBKcity Kawasaki 17 25:57.266 28.280 9.179 95.62 1:30.488 3
22 20 17 Jenny TINMOUTH GBR Honda – TWR 16 24:49.748 1 Lap 1 Lap 94.08 1:30.177 11
NOT CLASSIFIED
DNF 64 Aaron ZANOTTI GBR Suzuki – GGH / STEL Suzuki 17 25:42.548 13.562 0.000 96.53 1:29.363 4
DNF 123 Christophe PONSSON FRA Bimota – Alstare Junior Team 17 25:55.599 26.613 13.051 95.72 1:30.358 17
DNF 43 Howie MAINWARING GBR Kawasaki – Quattro Plant Kawasaki 10 14:36.613 7 Laps 7 Laps 99.92 1:26.724 7
DNF 86 Julien DA COSTA FRA Honda – Honda Racing 3 4:30.396 14 Laps 7 Laps 97.18 1:27.971 3
DNF 127 Robbin HARMS DEN BMW – MotoDex Performance First 2 3:04.917 15 Laps 1 Lap 94.74 1:28.924 2
FASTEST LAP
46 S Tommy BRIDEWELL GBR Yamaha – Milwaukee Yamaha 2 1:26.567 101.19 mph 162.85 kph
Con questo resoconto si conclude la stagionee2014, una stagione fatta di colpi di scena, sorprese e delusioni.
Come “voce”del BSB per Motology ringrazio tutte le persone che ci hanno accompagnato in questo viaggio, già pronti a raccontare il 2015. John Manclark, i nostri occhi a bordo pista per praticamente tutto il campionato.
Un ultimo pensiero, non solo ai protagonisti in pista, ai marshall ed a chi lavora dietro le quinte.
Ultimi ma non ultimi, Simon Andrews e Karl Harris, che troppo preso ci hanno lasciato quest’anno, grazie a tutti per i ricordi.
Notice: Undefined variable: user_ID in /home/customer/www/motology.it/public_html/wp-content/themes/gameday/comments.php on line 48
You must be logged in to post a comment Login