MOTOLOGY

A BYRNE LA VITTORIA DI GARA 2 ED IL TITOLO 2014

Shane-Byrne-gara2-campione-2014-Brands-Hatch-1

KIYONARI NON PRENDE IL VIA, SECONDO ELLISON TERZO MAINWARING

La giornata dell’ultimo round del MCE British Superbike 2014 inizia a Brands Hatch con la notizia che Ryuichi Kiyionari, unico sfidante al quarto titolo di Shane Byrne, non prenderà il via. Questa mattina il giapponese di casa BMW ha saltato il warm up, ma la motivazione è stata “condizioni della pista come quelle di ieri, inutile rischiare”. Al momento di schierarsi per gara 2 il giapponese non è salito in sella, la squadra ha fatto sapere che ci proveranno in gara 3.

Questo colpo di scena porta decisamente in favore di Byrne il quarto titolo della carriera, gli basta infatti un quarto posto per mettere le mani sull’iride 2014.

In griglia in pole position c’è Josh Waters, grazie al giro più veloce fatto segnare ieri, a chiudere la prima fila Howie Mainwaring, vincitore di gara 1 ieri e Dan Linfoot. In seconda fila Jon Kirkham, James Westmoreland, superstite di casa BMW e James Ellison. Settima posizione per Shane Byrne, seguito da Josh Brookes. Oltre a Kiyonari manca anche Shaun Winfield.

Venti i giri in programma oggi, chiazze di umido sono presenti lungo il tracciato, il sole splende anche se la temperatura dell’aria è di 17.2°C.

Al via partono bene Waters e Linfoot, ma è quest’ultimo ad avere subito la meglio sull’australiano ed a portarsi al comando, seguito da Kirkham ed Ellison. Quest’ultimo prova subito ad insidiare la Kawasaki rossa di Kirkham, mentre subito alla Cooper Straight scivola l’esordiente Bryan Staring, si vede il pilota zoppicare e viene accompagnato al medical centre. Al comando Dan Linfoot prova a prendere del margine sugli inseguitori, si nota che i tratti in cui gli alberi fanno ombra risultino insidiosi. Il primo giro si conclude così: Linfoot, Ellison, Kirkham, Waters, Mainwaring, Stuart Easton, Westmoreland, Brookes, Tommy Bridewell, Byrne, questi i primi dieci.

Subito sul traguardo è risalito Howie Mainwaring che si porta secondo davanti a James Ellison, che non ci sta e non lo lascia scappare, tanto da riprendere subito la posizione. Dietro Shane Byrne scarta facilmente il duo Yamaha, Tommy Bridewell e Josh Brookes e sale in ottava posizione.

Anche l’inizio del terzo giro vede affiancati Ellison e Mainwaring, con quest’ultimo che non riesce a passare; non riesce a prendere margine Dan Linfoot, i tre formano un trenino compatto, chiudo da Jon Kirkham e Stuart Easton. Al giro numero quattro commette un errore James Ellison, che va largo e ne approfitta subito Howie Mainwaring, che sale in seconda posizione provvisoria, resistendo ai tentativi di errore di Ellison. Intanto Byrne sale al sesto posto, ai danni di Westmoreland, mentre Bridewell ha la meglio sul compagno di squadra.

Inizia il giro cinque, Howie Mainwaring si è avvicinato al compagno di squadra e Dan Linfoot è costretto a scendere al secondo posto, ancora una volta però gli inseguitori non mollano e anche Mainwaring non riesce a porre metri preziosi sulla sua leadership. È una lotta aperta al vertice, non inquadrato Linfoot si riporta in prima posizione, nessuno sconto in casa Quattro Plant.

Il primo quarto di gara si chiude così: Dan Linfoot, Howie Mainwaring a +0.098s, James Ellison a +0.158s dal secondo, Jon Kirkham a +0.124s da Ellison, Stuart Easton a +0.073s da Kirkham.

Il sesto giro vede Shane Byrne guadagnare un’altra posizione, si trova quinto grazie al sorpasso sul compagno di squadra, mentre è nono Josh Brookes che perde una posizione in favore di James Westmoreland. Al comando il trenino con a capo Dan Linfoot prosegue la corsa. Non inquadrato si ritira Martin Jessopp, che si trovava in ventiduesima posizione.

Il giro numero sette vede un James Ellison che non molla la speranza di secondo posto ed inizia ad infastidire Howie Mainwaring, allo stesso tempo Howie non ha intenzione di lasciar campo alla fuga del compagno di squadra. Il vincitore di gara 1 infatti prepara il sorpasso, Linfoot commette un errore e va largo, ne approfitta Mainwaring ma subito deve cedere la posizione.

Al passaggio numero otto però Mainwaring riesce a portare a termine il sorpasso su Linfoot, che si trova anche a dover fare i conti con Ellison, che riesce a portarsi al secondo posto. Non è un giro fortunato per Dan, che si vede passato da Byrne alla Paddock Hill Bend, la terza posizione provvisoria avvicina il portacolori Rapid Solicitors al quarto titolo. Prosegue anche al giro successivo il tentativo di attacco di Ellison su Mainwaring, ma deve fare attenzione a Byrne che ha pochi millesimi di secondo.

Giro dieci, si chiude la prima metà di gara con Shane Byrne che subito affianca e passa James Ellison, portandosi in seconda posizione; la sua rimonta prosegue grazia al poco ritardo su Mainwaring. Shakey prepara e porta a termine l’attacco, prima posizione per lui.

A metà gara la classifica è: Shane Byrne, Howie Mainwaring, James Ellison, Dan Linfoot, Jon Kirkham, Stuart Easton, Tommy Bridewell, Josh Brookes, James Westmoreland e John Hopkin, i primi dieci. Proprio fuori dalla top ten Julien Da Costa, Peter Hickman e Jakub Smrz.

Undicesimo giro. Byrne prova a metter margine, ma un coriaceo Mainwaring non glielo permette, mentre è un po’in ritardo Ellison. Alle sue spalle va largo Kirkham, che perde qualche posizione. Alla Ghaam’s  Hill Bend scivola, senza conseguenze, Robbin Harms.

Al tredicesimo giro Howie Mainwaring riesce a portarsi al comando! Ma deve vedersela con uno Shane Byrne che non vuole solo il titolo numero quattro, lo vuole vincendo ed infatti poco dopo le posizioni tornano quelle di prima, proprio alla Clarke Curve, dove ieri è caduto.

Riesce a guadagnare qualche decimo il leader, mentre Ellison alla Dingle Dell prova a strappare la seconda posizione a Mainwaring. Alle loro spalle errore di Linfoot e ne approfitta Brookes che risale fino in quarta posizione, continua a far registrare giri veloci l’australiano e prova a riprendere Ellison.

A tre giri dalla fina ancora un giro veloce per Brookes.

Al penultimo giro Mainwaring viene ripreso e passato da Ellison, alla Pilgrims Hill, nel frattempo Brookes è alle loro spalle.

Penultimo giro, le schermaglie hanno permesso a Byrne di portare il suo vantaggio sul secondo, Ellison, a 2.110s ed alle sue spalle c’è il trenino composto da Ellison, Mainwaring e Brookes, solo un errore clamoroso potrebbe portare via il quarto titolo a Byrne.

Ultimo giro, Josh Brookes rischia di buttare al vento la rimonta nel tentativo di passare Mainwaring, che gli resiste. Davanti Mainwarign torna secondo ma Ellison risponde prontamente al sorpasso.

Shane Bryne vince gara 2 a Brands Hatch e con la gara porta a casa anche il quarto titolo inglese.

Secondo James Ellison, ancora a podio e terzo un Howie Mainwaring in stato di grazia questo weekend. Manca il podio per poco Josh Brookes, alle sue spalle Stuart Easton chiude la top five.

A seguire l’ordine di arrivo completo di gara due.

2014 MCE British Superbike Championship With Pirelli  – Round 12

RACE 8 – CLASSIFICATION

POS NO CL NAME ENTRY PIC NAT LAPS TIME GAP DIFF MPH BEST ON

1 67 S 1 Shane BYRNE GBR Kawasaki – Rapid Solicitors Kawasaki 20 29:17.545 99.68 1:27.113 16

2 77 1 James ELLISON GBR Kawasaki – Lloyds British GBmoto Kawasaki 20 29:19.449 1.904 1.904 99.57 1:27.121 11

3 43 2 Howie MAINWARING GBR Kawasaki – Quattro Plant Kawasaki 20 29:19.640 2.095 0.191 99.56 1:27.214 12

4 3 S 2 Josh BROOKES AUS Yamaha – Milwaukee Yamaha 20 29:19.798 2.253 0.158 99.55 1:26.864 16

5 5 3 Stuart EASTON GBR Kawasaki – Rapid Solicitors Kawasaki 20 29:21.467 3.922 1.669 99.46 1:27.271 18

6 46 S 3 Tommy BRIDEWELL GBR Yamaha – Milwaukee Yamaha 20 29:21.697 4.152 0.230 99.44 1:26.976 19

7 10 4 Jon KIRKHAM GBR Kawasaki – Halsall Bike Gear 20 29:22.420 4.875 0.723 99.40 1:27.267 18

8 4 S 4 Dan LINFOOT GBR Kawasaki – Quattro Plant Kawasaki 20 29:25.072 7.527 2.652 99.25 1:27.540 16

9 27 5 James WESTMORELAND GBR BMW – Buildbase BMW Motorrad 20 29:26.733 9.188 1.661 99.16 1:27.625 10

10 21 6 John HOPKINS USA Suzuki – Tyco Suzuki 20 29:26.823 9.278 0.090 99.15 1:27.143 7

11 60 7 Peter HICKMAN GBR Honda – RAF Reserves Honda 20 29:28.899 11.354 2.076 99.04 1:27.575 8

12 96 8 Jakub SMRZ CZE Ducati – Moto Rapido Lloyds British 20 29:31.073 13.528 2.174 98.92 1:27.522 9

13 24 9 Patric MUFF SUI BMW – Team IWR 20 29:35.216 17.671 4.143 98.69 1:27.701 12

14 86 10 Julien DA COSTA FRA Honda – Honda Racing 20 29:35.739 18.194 0.523 98.66 1:27.569 7

15 8 11 Filip BACKLUND SWE Yamaha – FFX Yamaha 20 29:35.853 18.308 0.114 98.65 1:27.598 8

16 12 12 Josh WATERS AUS Suzuki – Tyco Suzuki 20 29:41.692 24.147 5.839 98.33 1:28.021 6

17 56 13 John INGRAM GBR Kawasaki – Morello Racing 20 30:04.713 47.168 23.021 97.07 1:28.847 11

18 68 14 Jed METCHER AUS Kawasaki – PR Racing Kawasaki 20 30:16.307 58.762 11.594 96.45 1:29.467 17

19 20 15 Jenny TINMOUTH GBR Honda – TWR 20 30:21.761 1:04.216 5.454 96.16 1:29.817 12

20 141 16 Shaun WINFIELD GBR Kawasaki – Anvil Hire TAG Racing 20 30:34.317 1:16.772 12.556 95.51 1:29.952 7

21 45 17 Rhalf LO TURCO BRA Kawasaki – SBKcity Kawasaki 20 30:38.539 1:20.994 4.222 95.29 1:30.943 9

22 123 18 Christophe PONSSON FRA Bimota – Alstare Junior Team 20 30:41.252 1:23.707 2.713 95.15 1:30.566 19

23 64 19 Aaron ZANOTTI GBR Suzuki – GGH / STEL Suzuki 20 30:41.373 1:23.828 0.121 95.14 1:30.454 18

NOT CLASSIFIED

DNF 127 Robbin HARMS DEN BMW – MotoDex Performance First 10 15:10.383 10 Laps 10 Laps 96.22 1:29.117 10

DNF 9 S Chris WALKER GBR Kawasaki – Lloyds British GBmoto Kawasaki 8 11:55.391 12 Laps 2 Laps 97.95 1:28.010 6

DNF 15 Ben WILSON GBR Kawasaki – Gearlink Kawasaki 7 10:33.519 13 Laps 1 Lap 96.79 1:28.792 5

DNF 40 Martin JESSOPP GBR BMW – RidersMotorcycles.com BMW 6 9:14.063 14 Laps 1 Lap 94.86 1:29.680 6

DNF 7 Bryan STARING AUS Kawasaki – Team WD40 0

FASTEST LAP

3 S Josh BROOKES AUS Yamaha – Milwaukee Yamaha 16 1:26.864 100.84 mph 162.29 kph

Per gara tre in pole position ci sarà l’australiano Josh Brookes, grazie al giro più veloce fatto segnare al sedicesimo giro, in prima fila con lui il compagno di squadra, con il quale è in gioco la terza posizione in campionato, Tommy Bridewell ed il fresco vincitore del titolo Shane Byrne.

In seconda fila ci saranno James Ellison, desiderioso di vittoria, John Hopkins, che qui nel 2011 sfiorò il titolo e Howie Mainwaring, sicuramente assetato di un altro podio.

Terza fila per Jon Kirkham, Stuart Easton e Jakub Smrz; quarta fila per Dan Linfoot, Julien Da Costa e Peter Hickman.

Qualora decidesse di prendere il via Ryuichi Kiyonari dovrà partire dall’ultima casella.

Il via di gara 3, ultima gara del 2014 alle ore 17 italiane.


Notice: Undefined variable: user_ID in /home/customer/www/motology.it/public_html/wp-content/themes/gameday/comments.php on line 48

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply