MOTOLOGY

POLE AD ELLISON, KIYONARI INFORTUNATO NON CORRE

James-Ellison-Pole-Position-Brands-Hatch-1

L’INFORTUNIO TIENE FUORI IL GIAPPONESE, SECONDO BYRNE E TERZO BROOKES

A Brands Hatch la sessione di qualifiche valide per lo schieramento di partenza di gara 1, ultimo round del MCE British Superbike,si è aperta con la notizia dell’assenza di Ryuichi Kiyonari.

Come già detto sulla nostra pagina Facebook, questa mattina, nel corso della free practice 3, il giapponese di casa BMW è scivolato alla Cooper Straight, a causa dell’asfalto bagnato, riportando la frattura della clavicola sinistra. Stuart Hicken ha così riferito che King Kiyo è rientrato subito in hotel, decidendo di saltare sia le qualifiche che la gara di oggi, rimandando la decisione a domattina. Un vero peccato, anche perché quest’anno la lotta al titolo vede solo due sfidanti, in questo modo resta solo Shane Byrne..

Il sole splende, anche se in alcuni tratti ci sono chiazze di umido, venti minuti a disposizione per la Q1 ed i primi dieci a prendere la pista sono: Josh Brookes (che questo weekend utilizza una grafica in onore di Shinja Nakano), John Ingram, Gary Mason, Christophe Ponsson, Filip Backlund, Peter Hickman, Patric Muff, Chris Walker, Ben Wilson e Shaun Winfield.

I primi tempi sono di Mason, Brookes, Backlund, Walker ed Hickman. Ovviamente si tratta di una classifica mutevole, infatti Jakub Smrz, sulla Ducati Lloyds British by Moto Rapido, segna il miglior tempo, il ceco però deve salutare subito la testa in favore del leader di campionato, Shane Byrne, fra i due si insidia subito Josh Brookes, ma al giro successivo torna al comando la Ducati Panigale #96.

Martin Jessopp scivola alla Clearways, la sua BMW #40 lo disarciona a causa di una chiazza umida, inizialmente si teme una botta al ginocchio, ma poco dopo viene rilasciata la notizia “rider ok”, sono trascorsi solo cinque minuti dall’inizio.

Al comando si alternano ancora vari nomi, Gary Mason, Byrne, Stuart Easton, Brookes e John Kirkham formano subito una nuova top five.

A dieci minuti dal termine è Easton al comando, seguito da Brookes, Mason, Julien Da Costa e Byrne. Intanto la Clark Curve vede scivolare Aaron Zanotti, stessa dinamica di Jessopp, mente occupa il ventitreesimo tempo e viene portato al medical centre. Il comando viene subito preso dalla Kawasaki #4 di Dan Linfoot, a sette minuti dalla fine un’altra scivolata, questa volta si tratta di Josh Waters, anche l’australiano scivola alla Clarke Curve come i suoi colleghi, per lui a rischio la presenza nella Q2, mentre occupa il dodicesimo tempo. Intanto Kirkham sale in terza posizione provvisoria, Byrne è dodicesimo, alle spalle di Tommy Bridewell, Mason e Da Costa. A cinque minuti la Clarke Curve miete un’altra vittima, si tratta del francese Christophe Ponsoon, che viene portato al medical centre.

Poco meno di quattro minuti al termine e Josh Brookes si porta al comando, il suo compagno di squadra, Bridewell, è quarto, mentre Shane Byrne è quattordicesimo. L’australiano però saluta subito il comando, per 78 millesimi di secondo è primo Jon Kirkham; due minuti più tardi però è James Ellison il più veloce. La sessione si chiude con Ellison, Kirkham, Brookes, Linfoot e Da Costa, i primi cinque. Byrne è risalito in settima posizione, davanti a Bridewell, Easton e Hickman. Sul finale segna il ventesimo tempo Jenny Tinmouth che riesce ad accedere alla Q2

Non hanno accesso al secondo turno: Patric Muff, Jed Metcher (che vedeva il tracciato per la prima volta questo weekend), Filip Backlund, Robbin Harms, Shaun Winfield, Rhalf Lo Turco, Aaron Zanotti, Christophe Ponsson e Martin Jessopp, che in realtà non ha effettuato la qualifica essendo scivolato al suo secondo giro lanciato.

Dodici minuti a disposizione per la Q2, ancora una volta è Josh Brookes il primo a scendere in pista, seguito da James Ellison, Dan Linfoot, Gary Mason e Howie Mainwaring.

I primi rilevamenti cronometrici sono per Linfoot, Ellison e Mainwaring. Jon Kirkham riprende subito la sequenza positiva della prima qualifica e si porta al secondo posto, sesto Brookes, mentre Shane Bryne effettua il giro di lancio ed occupare poi la sesta posizione.

Il secondo giro cronometrato da a Byrne la testa della classifica, con un vantaggio di 93 millesimi di secondo di vantaggio sul tempo di Linfoot, ma è un comando che dura poco poiché James Ellison migliora di 0.274s, intanto alla Stirlings Bend scivola, fortunatamente senza conseguenze, Jenny Tinmouth. Poco meno di due minuti al termine ed il californiano John Hopkins sale in terza posizione.

La sessione si conclude così: Ellison, Byrne, Hopkins, Linfoot, Kirkham, Brookes.

Fuori dalla possibilità di pole: Chris Walker, Stuart Easton, Jakub Smrz, Josh Waters, James Westmoreland, Byan Staring (ottimo all’esordio), Ben Wilson, John Ingram e Jenny Tinmouth.

La Q3, ultima possibilità per conquistare la pole del 2014, otto minuti a disposizione e subito in pista James Ellison, Gary Mason, Josh Brookes, Peter Hickman e Julien Da Costa, i primi cinque. I primi rilevamenti cronometrici sono per: Ellison, Brookes ed Hickman. Jon Kirkham si intromette, di nuovo, con il secondo tempo, mentre Shane Byrne ha la nona posizione provvisoria. Posizione che il contendente al titolo lascia al giro successivo, quando si porta alle spalle di Ellison.

Proprio sulla bandiera a scacchi Josh Brookes scalza John Kirkham e segna il terzo tempo.

James Ellison segna la prima pole stagionale, alle sue spalle Shane Bryne, Josh Brookes e Jon Kirkham.

A seguire lo schieramento di partenza di gara 1, che scatterà alle ore 16:35 italiane.

 

2014 MCE British Superbike Championship With Pirelli – Round 12

QUALIFYING – CLASSIFICATION

POS NO CL NAME PIC NAT ENTRY Q1 Q2 Q3

1 77 1 James ELLISON GBR Kawasaki – Lloyds British GBmoto Kawasaki 1:27.529 1:26.643 1:26.188

2 67 S 1 Shane BYRNE GBR Kawasaki – Rapid Solicitors Kawasaki 1:28.327 1:26.917 1:26.220

3 3 S 2 Josh BROOKES AUS Yamaha – Milwaukee Yamaha 1:27.804 1:27.110 1:26.374

4 10 2 Jon KIRKHAM GBR Kawasaki – Halsall Bike Gear 1:27.726 1:27.034 1:26.560

5 21 3 John HOPKINS USA Suzuki – Tyco Suzuki 1:28.222 1:26.971 1:26.824

6 46 S 3 Tommy BRIDEWELL GBR Yamaha – Milwaukee Yamaha 1:28.334 1:27.583 1:27.036

7 60 4 Peter HICKMAN GBR Honda – RAF Reserves Honda 1:28.502 1:27.346 1:27.057

8 4 S 4 Dan LINFOOT GBR Kawasaki – Quattro Plant Kawasaki 1:27.876 1:27.010 1:27.297

9 86 5 Julien DA COSTA FRA Honda – Honda Racing 1:28.208 1:27.006 1:27.336

10 101 6 Gary MASON GBR Kawasaki – Tsingtao WK Kawasaki 1:28.826 1:27.687 1:27.754

11 9 S 5 Chris WALKER GBR Kawasaki – Lloyds British GBmoto Kawasaki 1:28.711 1:27.731

12 43 7 Howie MAINWARING GBR Kawasaki – Quattro Plant Kawasaki 1:29.068 1:27.834

13 5 8 Stuart EASTON GBR Kawasaki – Rapid Solicitors Kawasaki 1:28.471 1:27.900

14 96 9 Jakub SMRZ CZE Ducati – Moto Rapido Lloyds British 1:28.666 1:28.199

15 27 10 James WESTMORELAND GBR BMW – Buildbase BMW Motorrad 1:28.917 1:28.258

16 12 11 Josh WATERS AUS Suzuki – Tyco Suzuki 1:29.521 1:28.520

17 7 12 Bryan STARING AUS Kawasaki – Team WD40 1:29.111 1:28.794

18 15 13 Ben WILSON GBR Kawasaki – Gearlink Kawasaki 1:29.180 1:28.881

19 56 14 John INGRAM GBR Kawasaki – Morello Racing 1:29.715 1:29.123

20 20 15 Jenny TINMOUTH GBR Honda – TWR 1:29.881 1:30.157

21 24 16 Patric MUFF SUI BMW – Team IWR 1:29.882

22 68 17 Jed METCHER AUS Kawasaki – PR Racing Kawasaki 1:30.229

23 8 18 Filip BACKLUND SWE Yamaha – FFX Yamaha 1:30.230

24 127 19 Robbin HARMS DEN BMW – MotoDex Performance First 1:30.873

25 141 20 Shaun WINFIELD GBR Kawasaki – Anvil Hire TAG Racing 1:30.997

26 45 21 Rhalf LO TURCO BRA Kawasaki – SBKcity Kawasaki 1:31.421

27 64 22 Aaron ZANOTTI GBR Suzuki – GGH / STEL Suzuki 1:31.834

28 123 23 Christophe PONSSON FRA Bimota – Alstare Junior Team 1:32.599

29 40 24 Martin JESSOPP GBR BMW – RidersMotorcycles.com BMW

 

 

 

 


Notice: Undefined variable: user_ID in /home/customer/www/motology.it/public_html/wp-content/themes/gameday/comments.php on line 48

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply