- LA GIOVANE ITALIA
- ANDALUCIA GP: VITTORIE A SUZUKI, BASTIANINI E QUARTARARO
- JEREZ GP : C’ERANO UNO SPAGNOLO, UN ITALIANO ED UN FRANCESE..
- ARAGON GP – MOTOGP: ASSOLO DI MARQUEZ
- IMOLA E MUGELLO VISTI DA SOTTO UN.. OMBRELLO.
- MUGELLO 2019 – EMOZIONI FORTI E LACRIME
- VR FORTY.. e basta.
- VALENCIA GP – MOTOGP : DOVIZIOSO VINCE DOPO LO STOP
- OAKLEY E LA LIMITED EDITION PER IL GP D’AUSTRALIA
- MOTOGP – 17 : MICHELIN AUSTALIAN MOTORCYCLE GRAND PRIX
BRANDS HATCH: LA PRIMA VITTORIA DI HOWIE MAINWARING, FUORI BYRNE
- Updated: 18 Ottobre 2014
LA PIOGGIA MISCHIA LE CARTE, FUORI I CONTENDENTI AL TITOLO SECONDO WATER, TERZO KIRKHAM
L’ultimo round del MCE British Superbike è iniziato con gara 1 ed i colpi d scena non sono mancati. Se questa mattina la notizia dell’infortunio di Ryuichi Kiyonari aveva gettato un’ombra scura sul risultato del campionato la pioggia ha pensato bene di continuare a dettar legge.
Dalla pole per la prima volta quest’anno, James Ellison, che su questo circuito tre mesi fa ha visto svanire la possibilità di far parte della sestina vincente, causa frattura della testa del femore, con lui in prima fila, Shane Byrne e Josh Brookes.
La direzione gara dichiara “wet race” e le condizioni dell’asfalto sono inequivocabili, una leggere pioggia scende sul tracciato, diciotto i giri da percorrere.
Al via parte discretamente James Ellison, ma meglio di lui fa Shane Byrne, che guadagna subito il comando della gara, mantiene la terza posizione Josh Brookes, che subito ha la meglio sulla Kawasaki #77. In quarta posizione Dan Linfoot, l’alfiere di casa Quattro Plant continua la sua serie positiva e senza indugi, con un sorpasso pulito e deciso guadagna la terza posizione provvisoria. Alle loro spalle, con margine minimo ci sono Tommy Bridewell e Jon Kirkham. Sul traguardo del primo giro la classifica provvisoria dice: Byrne, Brookes a +0.244, Linfoot a 28 millesimi di secondo dall’australiano, Bridewell, Ellison, Stuart Easton, Kirkham, Julien Da Costa, Gary Mason, Peter Hickman, questi i primi dieci. Quattordicesimo Howie Mainwaring, diciassettesimo Jakub Smrz; prende subito la via dei box Martin Jessopp.
Al giro numero due Byrne prova a scappare, nonostante le condizioni non siano delle migliori e si guida sulle uova; alle sue spalle Linfoot insidia Brookes, per poi passarlo senza problemi. L’asfalto insidioso miete la prima vittima, il finlandese Filip Backlund si trova John Ingram che frena all’improvviso in ingresso alla Surtees, i due sono vicini e per miracolo non si fa strike, il solo a cadere è Backlund, decisamente contrariato.
Il traguardo del secondo giro vede ora Linfoot in seconda posizione, subito lanciato alla ricerca di Byrne; Waters sale dall’undicesima alla settima posizione, conosciamo l’abilità del portacolori Tyco in condizioni di pista bagnata, qui ha vinto per la prima volta a luglio. Perde posizioni, dalla quinta alla nona, James Ellison. Si ferma, per problemi tecnici John Ingram alla Pilgrims Drop.
Il terzo giro vede il sorpasso deciso di Dan Linfoot ai danni di Shane Byrne, che cede il comando della gara. Tommy Bridewell ha la meglio sul compagno di squadra e si porta al terzo posto.
Quarto giro caratterizzato dalle posizioni perse da Brookes, che si trova settimo alle spalle di Waters, Kirkham ed Easton. Ottava posizione per Mainwaring che risale la classifica.
Si susseguono due giri “tranquilli”, con Linfoot che gestisce il vantaggio, pur in condizioni critiche, Mainwaring sale al settimo posto provvisorio e si ritira ai box John Hopkins.
Il settimo giro IL fattaccio. Ancora una volta la Clarke Curve miete una vittima, LA vittima per eccellenza, perché Shane Byrne perde il controllo della sua Kawasaki e con una scia di scintille saluta la gara e la possibilità di mettere un’importante ipoteca sul quarto titolo. La classifica diventa: Dan Linfoot, Tommy Bridewell, Jon Kirkham, Josh Waters, Howie Mainwaring, Stuart Easton, Josh Brookes. Shaun Winfield nello stesso giro rientra ai box.
Risalgono John Kirkham e Josh Waters, il primo è in seconda posizione al giro numero otto, avendo la meglio su Tommy Bridewell; il secondo ha la meglio, proprio su di lui al passaggio successivo. Dan Linfoot deve fare attenzione alla sua leadership, anche se mantiene un certo margine.
Il decimo giro vede al comando un trenino compatto composto da Dan Linfoot, Josh Waters, Howie Mainwaring (che nel frattempo è salito al terzo posto) e Jon Kirkham, assolutamente impossibile prevedere il risultato finale,
Nonostante l’asfalto non sia asciutto non si lascia intimidire Mainwaring, che deciso sorpassa Waters ed in poche curve si trova a meno di due decimi di secondo dal comando della gara. È il traguardo del giro dodici quello che vede il cambio di leader, si tratta di una lotta fra compagni di squadra, con Mainwaring su Linfoot, Dan ci riprova ma Howie resiste egregiamente. Patric Muff nel frattempo prende la via dei box.
Iniziano i doppiaggi e da segnalare come Rhalf Lo Turco si porti tempestivamente fuori traiettoria per consentire ai primi di passare, senza trovarsi a fare da ago della bilancia per le sorti della gara. ne approfitta comunque Mainwaring che prova a rischiare mettendo metri preziosi sugli inseguitori.
A tre giri dalla fine rimonta ancora Josh Waters, che senza indugi affianca e passa Dan Linfoot; al passaggio successivo la Kawasaki #4 va larga e cede anche il terzo posto in favore di Jon Kirkham. Ultimi due giri che vedono un Waters deciso a replicare il successo estivo su questo tracciato.
Giro diciotto. Ultima curva, Josh Waters affianca e sorpassa Howie Mainwaring, in uscita però i due sono affiancati ed il motore della Kawasaki ha la meglio su quello Suzuki.
Howie Mainwaring vince, in maniera inaspettata, gara 1 a Brands Hatch. Secondo posto per Josh Waters, ampiamente soddisfatto del risultato e terzo gradino del podio per un altrettanto felice Jon Kirkham.
Una gara decisamente dai risvolti inaspettati. Ryuichi Kiyonari assente e Shane Byrne fuori per un errore. Non pervenuti Josh Brookes e James Ellison.
Domani, alle 13:30 italiane riprende la sfida per il titolo, Ryuichi Kiyonari ha fatto sapere di non aver perso la speranza e gli altri, come dimostrato quest’oggi non staranno a guardare o ad esitare.
A seguire l’ordine di arrivo completo di gara 1.
2014 MCE British Superbike Championship With Pirelli – Round 12
RACE 3 – CLASSIFICATION
POS NO CL NAME ENTRY PIC NAT LAPS TIME GAP DIFF MPH BEST ON
1 43 1 Howie MAINWARING GBR Kawasaki – Quattro Plant Kawasaki 18 29:39.251 88.61 1:37.163 17
2 12 2 Josh WATERS AUS Suzuki – Tyco Suzuki 18 29:39.298 0.047 0.047 88.61 1:37.021 16
3 10 3 Jon KIRKHAM GBR Kawasaki – Halsall Bike Gear 18 29:41.641 2.390 2.343 88.50 1:37.471 17
4 4 S 1 Dan LINFOOT GBR Kawasaki – Quattro Plant Kawasaki 18 29:43.548 4.297 1.907 88.40 1:37.460 14
5 46 S 2 Tommy BRIDEWELL GBR Yamaha – Milwaukee Yamaha 18 29:53.470 14.219 9.922 87.91 1:38.219 6
6 5 4 Stuart EASTON GBR Kawasaki – Rapid Solicitors Kawasaki 18 29:59.269 20.018 5.799 87.63 1:38.534 15
7 77 5 James ELLISON GBR Kawasaki – Lloyds British GBmoto Kawasaki 18 29:59.407 20.156 0.138 87.62 1:37.754 17
8 3 S 3 Josh BROOKES AUS Yamaha – Milwaukee Yamaha 18 30:00.988 21.737 1.581 87.55 1:38.454 14
9 27 6 James WESTMORELAND GBR BMW – Buildbase BMW Motorrad 18 30:01.588 22.337 0.600 87.52 1:37.710 16
10 9 S 4 Chris WALKER GBR Kawasaki – Lloyds British GBmoto Kawasaki 18 30:09.590 30.339 8.002 87.13 1:38.912 16
11 101 7 Gary MASON GBR Kawasaki – Tsingtao WK Kawasaki 18 30:10.360 31.109 0.770 87.09 1:39.530 16
12 15 8 Ben WILSON GBR Kawasaki – Gearlink Kawasaki 18 30:22.319 43.068 11.959 86.52 1:39.766 14
13 60 9 Peter HICKMAN GBR Honda – RAF Reserves Honda 18 30:24.692 45.441 2.373 86.41 1:40.315 14
14 96 10 Jakub SMRZ CZE Ducati – Moto Rapido Lloyds British 18 30:32.791 53.540 8.099 86.03 1:40.379 9
15 86 11 Julien DA COSTA FRA Honda – Honda Racing 18 30:41.830 1:02.579 9.039 85.60 1:40.843 15
16 127 12 Robbin HARMS DEN BMW – MotoDex Performance First 18 31:12.189 1:32.938 30.359 84.22 1:41.874 18
17 7 13 Bryan STARING AUS Kawasaki – Team WD40 18 31:14.733 1:35.482 2.544 84.10 1:43.164 6
18 68 14 Jed METCHER AUS Kawasaki – PR Racing Kawasaki 17 29:43.925 1 Lap 1 Lap 83.47 1:42.608 16
19 20 15 Jenny TINMOUTH GBR Honda – TWR 17 29:44.629 1 Lap 0.704 83.44 1:42.699 16
20 123 16 Christophe PONSSON FRA Bimota – Alstare Junior Team 17 30:17.253 1 Lap 32.624 81.94 1:44.579 17
21 45 17 Rhalf LO TURCO BRA Kawasaki – SBKcity Kawasaki 17 30:37.258 1 Lap 20.005 81.05 1:45.767 17
NOT CLASSIFIED
DNF 24 Patric MUFF SUI BMW – Team IWR 10 17:36.480 8 Laps 7 Laps 82.91 1:43.301 5
DNF 67 S Shane BYRNE GBR Kawasaki – Rapid Solicitors Kawasaki 6 10:01.173 12 Laps 4 Laps 87.42 1:38.323 6
DNF 141 Shaun WINFIELD GBR Kawasaki – Anvil Hire TAG Racing 6 11:02.655 12 Laps 1:01.482 79.31 1:48.463 6
DNF 21 John HOPKINS USA Suzuki – Tyco Suzuki 5 8:37.414 13 Laps 1 Lap 84.65 1:40.028 5
DNF 56 John INGRAM GBR Kawasaki – Morello Racing 1 1:50.352 17 Laps 4 Laps 79.38
DNF 8 Filip BACKLUND SWE Yamaha – FFX Yamaha 1 1:51.048 17 Laps 0.696 78.88
DNF 40 Martin JESSOPP GBR BMW – RidersMotorcycles.com BMW 0
FASTEST LAP
12 Josh WATERS AUS Suzuki – Tyco Suzuki 16 1:37.021 90.28 mph 145.30 kph
[wzslider]
Pingback: British Superbike 2014 - Pagina 9 - Forum Motori.it