- LA GIOVANE ITALIA
- ANDALUCIA GP: VITTORIE A SUZUKI, BASTIANINI E QUARTARARO
- JEREZ GP : C’ERANO UNO SPAGNOLO, UN ITALIANO ED UN FRANCESE..
- ARAGON GP – MOTOGP: ASSOLO DI MARQUEZ
- IMOLA E MUGELLO VISTI DA SOTTO UN.. OMBRELLO.
- MUGELLO 2019 – EMOZIONI FORTI E LACRIME
- VR FORTY.. e basta.
- VALENCIA GP – MOTOGP : DOVIZIOSO VINCE DOPO LO STOP
- OAKLEY E LA LIMITED EDITION PER IL GP D’AUSTRALIA
- MOTOGP – 17 : MICHELIN AUSTALIAN MOTORCYCLE GRAND PRIX
RYUICHI KIYONARI VINCE GARA 2 A SILVERSTONE
IL GIAPPONESE CONTIENE BYRNE, TORNA SUL PODIO ELLISON, SCIVOLA BROOKES
La seconda gara sul tracciato di Silverstone GP, penultimo round del MCE British Superbike Championship 2014 ha decretato che Brands Hatch sarà teatro della “war for four”, “la battaglia per il quarto”.
Ma procediamo con ordine. La classifica dei best lap di gara uno assegna la pole position a Shane Byrne, con lui Josh Brookes e Ryuichi Kiyonari, nulla di inatteso dunque. Interessante la seconda fila, con Josh Waters, James Ellison e Peter Hickman. Ottava casella per Tommy Bridewell, mentre undicesimo posto per Dan Linfoot e quattordicesimo, ormai fuori dai giochi per il titolo Chris Walker.
Anche questa volta quattordici giri in programma, ricordiamo che è il tracciato più lungo del campionato.
Quando i piloti si apprestano a schierarsi in griglia, dopo il giro di riscaldamento, prende subito la via dei box John Hopkins, molta sfortuna per il californiano e la Suzuki.
Al via parte molto bene Shane Byrne, che mantiene il comando, lo imitano Josh Brookes e Ryuichi Kiyonari, che mantengono le rispettive posizioni di partenza. Fulmine James Ellison che si porta alle spalle di Brookes, bene anche Tommy Bridewell sesto e Dan Linfoot, che recupera quattro posizioni. Brookes prova subito a passare Byrne, lo imita Kiyonari. Il primo giro si conclude con la seguente classifica: Byrne, Brookes (a +0.498s), Kiyonari (a+0.573s), Ellison (a+0.937s), Josh Waters, Bridewell, Linfoot, Stuart Easton, Peter Hickman e Julien Da Costa, questi i primi dieci.
Il secondo passaggio vede il giapponese di casa BMW avere la meglio sull’australiano di casa Yamaha, così Kiyonari si affianca a Byrne e lo passa deciso, si ripete il trenino già visto in gara 1. Intanto Bridewell ha la meglio su Waters e si porta alle spalle di Ellison. A conclusione del secondo giro è Josh Brookes a far segnare il giro più veloce. I primi sei sono chiusi in otto decimi di secondo, con Brookes che prova ad impensierire Byrne. Perde due posizioni Dan Linfoot e taglia il traguardo in nona posizione. Il quarto giro vede Ryuichi Kiyonari fresco autore del giro più veloce, il ritiro di James Westmoreland ai box e Tommy Bridewell che sorpassa James Ellison, conquistando la quarta posizione, alle spalle del compagno di squadra. Shane Byrne non riesce a staccare Josh Brookes, che continua ad affiancarlo. Si vede però un pezzo indefinito volar via dalla R1 di Brookes, non è chiaro cosa possa essere. Il quinto giro inizia con Brookes nuovamente più veloce in pista, mentre il leader di gara, Kiyonari, prova a scappare. Gara molto equilibrata, come la precedente.
Sesto giro, situazione invariata fra i primi tre, mentre Tommy Bridewell deve prestare attenzione a James Ellison, che continua a stargli alle spalle., in attesa del momento propizio per sferrare il sorpasso. Ma questo giro è caratterizzato dalla scivolata, ironia della sorte, alla Brooksland, di Josh Brookes, che dice addio alla possibilità di podio e quindi di titolo.
Inizia la seconda metà di gara, con Bridewell lontano dai primi due, costretto a doversi guardare le spalle da Ellison. Stesse scende di gara uno fra i primo, con Kiyonari che si difende dai tentativi di sorpasso di Byrne. Il nono giro vede il rientro ai box di John Ingram, mentre al passaggio successivo James Ellison si appropria del terzo posto, portandolo via a Tommy Bridewell. Funambolico Kiyo, prende qualche rischio di troppo, consentendo al rivale per il titolo di farsi sotto, ma il giapponese resiste. Il dodicesimo giro inizia con appunto Kiyonari più veloce in pista, la situazione non muta nei giri successivi, con Byrne sempre ombra della BMW #23.
Quattordicesimo ed ultimo giro. Mentre Barry Burrell è nuovamente costretto alla via dei box, Byrne sferra un attacco deciso che lo riporta al comando della gara, ma Kiyonari non ci sta e risponde subito in egual maniera, il giapponese chiude tutte le porte e resiste agli attacchi.
Ryuichi Kiyonari vince gara 2 a Silverstone, secondo il combattivo Shane Byrne e terzo ritrova il podio James Ellison, costretto a salutare lo Showdown dopo l’infortunio in gara 2 a Brands Hatch. A soli 93 millesimi di secondo dalla Kawasaki più Ninja che mai, Tommy Bridewell, che a questo punto può sperare nel terzo posto finale in campionato, ai danni del compagni di squadra. Ottimo l’undicesimo posto di Filip Backlund, che in soli tre round ha raddoppiato il numero di punti stagionali realizzati da Ian Hutchinson, in sella alla stessa moto.
Tutto pronto dunque per Brands Hatch fra due stimane, sarà la battaglia per il quarto titolo!
Di seguito l’ordine di arrivo completo di gara 2.
2014 MCE British Superbike Championship With Pirelli – Round 11
RACE 12 – CLASSIFICATION
POS NO CL NAME ENTRY PIC NAT LAPS GAP DIFF TIME MPH BEST ON
1 23 S 1 Ryuichi KIYONARI JPN BMW – Buildbase BMW Motorrad 14 29:35.185 104.12 2:06.326 11
2 67 S 2 Shane BYRNE GBR Kawasaki – Rapid Solicitors Kawasaki 14 0.074 29:35.259 0.074 104.11 2:06.360 12
3 77 1 James ELLISON GBR Kawasaki – Lloyds British GBmoto Kawasaki 14 10.008 29:45.193 9.934 103.53 2:07.153 6
4 46 S 3 Tommy BRIDEWELL GBR Yamaha – Milwaukee Yamaha 14 10.101 29:45.286 0.093 103.53 2:07.044 2
5 12 2 Josh WATERS AUS Suzuki – Tyco Suzuki 14 13.766 29:48.951 3.665 103.31 2:07.106 2
6 5 3 Stuart EASTON GBR Kawasaki – Rapid Solicitors Kawasaki 14 15.719 29:50.904 1.953 103.20 2:07.261 4
7 4 S 4 Dan LINFOOT GBR Kawasaki – Quattro Plant Kawasaki 14 15.765 29:50.950 0.046 103.20 2:06.880 9
8 86 4 Julien DA COSTA FRA Honda – Honda Racing 14 15.967 29:51.152 0.202 103.19 2:06.992 14
9 60 5 Peter HICKMAN GBR Honda – RAF Reserves Honda 14 18.278 29:53.463 2.311 103.05 2:07.358 5
10 27 6 James WESTMORELAND GBR BMW – Buildbase BMW Motorrad 14 21.791 29:56.976 3.513 102.85 2:07.378 7
11 8 7 Filip BACKLUND SWE Yamaha – FFX Yamaha 14 25.097 30:00.282 3.306 102.66 2:07.495 3
12 9 S 5 Chris WALKER GBR Kawasaki – Lloyds British GBmoto Kawasaki 14 33.536 30:08.721 8.439 102.19 2:07.734 5
13 24 8 Patric MUFF SUI BMW – Bathams Prize Winning Ales 14 35.883 30:11.068 2.347 102.05 2:08.274 4
14 43 9 Howie MAINWARING GBR Kawasaki – Quattro Plant Kawasaki 14 37.051 30:12.236 1.168 101.99 2:08.247 3
15 10 10 Jon KIRKHAM GBR Kawasaki – Halsall Bike Gear 14 39.414 30:14.599 2.363 101.85 2:08.567 3
16 40 11 Martin JESSOPP GBR BMW – RidersMotorcycles.com BMW 14 39.641 30:14.826 0.227 101.84 2:08.477 4
17 141 12 Shaun WINFIELD GBR Kawasaki – Anvil Hire TAG Racing 14 1:16.013 30:51.198 36.372 99.84 2:11.322 7
18 123 13 Christophe PONSSON FRA Bimota – Alstare Junior Team 14 1:16.288 30:51.473 0.275 99.83 2:11.336 5
19 64 14 Aaron ZANOTTI GBR Suzuki – GGH / STEL Suzuki 14 1:16.486 30:51.671 0.198 99.81 2:11.005 3
20 20 15 Jenny TINMOUTH GBR Honda – TWR 14 1:17.807 30:52.992 1.321 99.74 2:11.337 4
NOT CLASSIFIED
DNF 7 Barry BURRELL GBR 28:28.494 1 Lap Kawasaki – Team WD40 13 1 Lap 100.45 2:09.738 3
DNF 56 John INGRAM GBR 17:26.513 5 Laps Kawasaki – Morello Racing 8 6 Laps 100.92 2:08.858 3
DNF 3 S Josh BROOKES AUS 10:36.575 3 Laps Yamaha – Milwaukee Yamaha 5 9 Laps 103.69 2:06.442 4
DNF 127 Robbin HARMS DEN 4:53.151 3 Laps BMW – MotoDex Performance First 2 12 Laps 90.07
DNF 101 Gary MASON GBR 2:14.818 1 Lap Kawasaki – Tsingtao WK Kawasaki 1 13 Laps 97.92
DNF 21 John HOPKINS USA Suzuki – Tyco Suzuki 0
FASTEST LAP
23 S Ryuichi KIYONARI JPN BMW – Buildbase BMW Motorrad 11 2:06.326 104.51 mph 168.19 kph
[wzslider]
La gallery è opera di John Manclark che ringraziamo.
Notice: Undefined variable: user_ID in /home/customer/www/motology.it/public_html/wp-content/themes/gameday/comments.php on line 48
You must be logged in to post a comment Login