- LA GIOVANE ITALIA
- ANDALUCIA GP: VITTORIE A SUZUKI, BASTIANINI E QUARTARARO
- JEREZ GP : C’ERANO UNO SPAGNOLO, UN ITALIANO ED UN FRANCESE..
- ARAGON GP – MOTOGP: ASSOLO DI MARQUEZ
- IMOLA E MUGELLO VISTI DA SOTTO UN.. OMBRELLO.
- MUGELLO 2019 – EMOZIONI FORTI E LACRIME
- VR FORTY.. e basta.
- VALENCIA GP – MOTOGP : DOVIZIOSO VINCE DOPO LO STOP
- OAKLEY E LA LIMITED EDITION PER IL GP D’AUSTRALIA
- MOTOGP – 17 : MICHELIN AUSTALIAN MOTORCYCLE GRAND PRIX
DIMOSTRAZIONE DI FORZA DI BYRNE CHE VINCE GARA 1 A SILVERSTONE
IL LEADER DEL CAMPIONATO HA LA MEGLIO SU KIYONARI, TERZO BROOKES
Dopo la pioggia che ha caratterizzato la sessione di qualifiche di ieri pomeriggio, il sole è tornato a splendere a Silverstone, per il penultimo round del MCE British Superbike 2014.
In griglia Dan Linfoot ha una livrea speciale, versione Showdown. Grafica speciale anche per il team GBmoto, che per festeggiare i 30 anni della Ninja, presenta una Kawasaki “tartaruga”, vista la concomitanza del reboot del film “Tartarughe Ninja”, anche James Ellison ha un casco personalizzato in stile “Donatello”.
Quattordici i giri da percorrere e dalla pole, per la seconda volta quest’anno, Ryuichi Kiyonari ed in prima fila con lui Shane Byrne ed uno straordinario Gary Mason; la seconda fila invece ospita un altrettanto bravo Jon Kirkham, miglior risultato in griglia per il team Halsall, Josh Brookes e James Westmoreland, che sfrutta bene le condizioni di pioggia.
Al via parte molto bene Ryuichi Kiyonari, stessa cosa per Josh Brookes, che dalla quinta casella si porta subito in terza posizione, Shane Byrne fra i due. Il trio di testa crea subito un trenino compatto, che alla fine del primo giro ha già sei decimi di secondo di vantaggio su Chris Walker, quarto, lo segue un ottimo Jon Kirkham, che precede Gary Mason, Dan Linfoot, James Westmoreland. Il duo di casa Tyco Suzuki chiude la top ten, rispettivamente con Josh Waters e John Hopkins. Solo dodicesima posizione per Tommy Bridewell, che scattato dalla casella otto, dopo il crash nelle Q2, lo seguono James Ellison e Julien Da Costa.
Kiyo prova a scappare, Brookes tallona Byrne e sul traguardo ha un ritardo di 0.050s. Il trio al comando fa gara a se, decisamente lontano Walker. Non conclude il secondo giro John Hopkins che scivola e deve salutare la gara.0, mentre Ellison ha la meglio su Bridewell.
Terzo giro equilibrato fra i primi tre, Kirkham deve fare attenzione a Mason. Josh Brookes intanto prova ad infastidire Shane Byrne, che lo precede; Linfoot ha la meglio su Mason.
Quando mancano dieci giri alla fine, si distinguono perfettamente due gruppi, i primi tre chiusi in poco più di quattro decimi di secondo, ed il gruppetto capitanato da Walker, ad oltre cinque secondi. Sul traguardo si segnala la quinta posizione di Dan Linfoot ai danni di Jon Kirkham. Sempre dodicesimo Bridewell, preceduto da Da Costa, scivolato in quindicesima posizione James Ellison. Alla Abbey si ritira per problemi tecnici Aaron Zanotti.
Accesa la competizione fra Linfoot e Walker, con il veterano di casa GBmoto che deve guardarsi le spalle dal “cugino” di casa Quattro Plant. Davanti invece accendono lo spettacolo Josh Brookes e Shane Byrne, con l’australiano che passa deciso la Kawasaki #67, ma il leader del campionato restituisce subito il “favore”, non ci sta Brookes che ci riprova, ma Shakey resiste. Sul traguardo Linfoot è quarto.
Nel corso del sesto giro Brookes sembra perdere qualche metro, ne approfitta Byrne per farsi sotto alla BMW di Kiyo. Jon Kirkham alza la mano, problemi tecnici per il portacolori Halsall Racing. In testa invece, Byrne passa deciso Kiyonari esi porta al comando della gara. Sul traguardo i due sono divisi da soli novantacinque millesimi di secondo. Si ritira ai box Howie Mainwaring. Josh Brookes fa segnare il giro più veloce.
Al giro sette, che sancisce la fine della prima metà di gara, Kiyonari torna al comando, ma Byrne gli si affianca e si riprende la testa della gara, alla Club e Brookes prova a prendere la seconda posizione a Byrne. L’australiano va però largo e lascia spazio alla Kawasaki #67. Byrne torna sotto a Kiyonari. Si ritira in pit lane Robbin Harms. Giro otto “tranquillo”, con i primi tre sempre attaccati, davanti stessa situazione al giro dopo, mentre nelle retrovie c’è il ritiro, per problemi tecnici, di Barry Burrell, alla Brooklands. Byrne prende il con della gara
Decimo giro infuocato. Ryuichi Kiyonari si avvicina e passa deciso Shane Byrne; approfitta Josh Brookes per riavvicinarsi, intanto Byrne ci riprova a tornare al comando, ma Kiyo resiste. Non c’è pace per il giapponese, perché Byrne gli lascia solo due curve di tregua e passa al comando, ma Kiyonari risponde subito a dovere e torna in testa. Brookes, che sembrava perdere torna alle spalle di Byrne.
I primi tre tagliano il traguardo attaccati, fra Kiyonari, primo, e Brookes, terzo, il distacco è 0.283s.
Giro undici “calmo”, nel quale si registra una difficoltà per Chris Walker, che da sesto scivola in undicesima posizione.
Giro dodici, subito alla Copse Shane Byrne sorpassa Ryuichi Kiyonari, ma subito alla Maggots è il giapponese a tornare davanti. Un “aggressivo” Josh Brookes alla Farm toglie la seconda posizione a Byrne, l’australiano prova a metter qualche metro, ma non può molto contro il motore Kawasaki e, ironia della sorte, alla Brooksland si vede passar a Byrne.
Penultimo giro, Byrne esterno si affianca a Kiyonari e lo passa, tagliando in prima posizione il traguardo del quattordicesimo ed ultimo giro, impossibile prevedere a chi andrà la vittoria.
Errore di Josh Brookes, che rischia di perdere il controllo della sua R1, perde metri preziosi. Ryuichi Kiyonari non ci sta ad arrivare secondo e ci riprova ad attaccare Shane Byrne, con un sorpasso deciso ci riesce alla Stowe, ma Byrne resta attaccato alla BMW #23, che sembra prendere margine. Non è così. Byrne affianca Kiyonari, ha la meglio ma subito kamikaze-Kiyon ristabilisce la classifica, i due arrivano affiancati alla Brooksland, ma è Byrne ad avere la traiettoria favorevole.
Shane Shane Byrne vince gara 1 a Silverstone, seconda posizione per un grande e combattivo Ryuichi Kiyonari, che questa volta ha tentato il tutto per tutto, terzo, di nuovo a podio un soddisfatto Josh Brookes, che poi dichiara “avrei voluto pagare il biglietto per assistere a questa gara memorabile“.
Quarto non si è smentito Dan Linfoot, ha pagato la casella di partenza, ma sempre presenza stabile in cima, bene anche Stuart Easton quinto, che precede: la wild card Julien Da Costa, l’australiano Josh Waters, James Westmoreland, Peter Hickman e Tommy Bridewell. Undicesimo e dodicesimo rispettivamente James Ellison e Chris Walker. A seguire l’ordine di arrivo completo di gara 1.
2014 MCE British Superbike Championship With Pirelli – Round 11- CLASSIFICATION
POS NO CL NAME ENTRY PIC NAT LAPS GAP DIFF TIME MPH BEST ON
1 67 S 1 Shane BYRNE GBR Kawasaki – Rapid Solicitors Kawasaki 14 29:41.657 103.74 2:06.576 13
2 23 S 2 Ryuichi KIYONARI JPN BMW – Buildbase BMW Motorrad 14 0.084 29:41.741 0.084 103.73 2:06.772 13
3 3 S 3 Josh BROOKES AUS Yamaha – Milwaukee Yamaha 14 0.368 29:42.025 0.284 103.72 2:06.693 6
4 4 S 4 Dan LINFOOT GBR Kawasaki – Quattro Plant Kawasaki 14 17.952 29:59.609 17.584 102.70 2:07.980 3
5 5 1 Stuart EASTON GBR Kawasaki – Rapid Solicitors Kawasaki 14 18.524 30:00.181 0.572 102.67 2:07.993 9
6 86 2 Julien DA COSTA FRA Honda – Honda Racing 14 18.572 30:00.229 0.048 102.67 2:07.791 6
7 12 3 Josh WATERS AUS Suzuki – Tyco Suzuki 14 18.924 30:00.581 0.352 102.65 2:07.487 3
8 27 4 James WESTMORELAND GBR BMW – Buildbase BMW Motorrad 14 19.454 30:01.111 0.530 102.62 2:07.738 9
9 60 5 Peter HICKMAN GBR Honda – RAF Reserves Honda 14 19.490 30:01.147 0.036 102.61 2:07.690 7
10 46 S 5 Tommy BRIDEWELL GBR Yamaha – Milwaukee Yamaha 14 20.387 30:02.044 0.897 102.56 2:07.745 7
11 77 6 James ELLISON GBR Kawasaki – Lloyds British GBmoto Kawasaki 14 22.711 30:04.368 2.324 102.43 2:07.537 12
12 9 S 6 Chris WALKER GBR Kawasaki – Lloyds British GBmoto Kawasaki 14 23.870 30:05.527 1.159 102.37 2:08.275 7
13 8 7 Filip BACKLUND SWE Yamaha – FFX Yamaha 14 23.891 30:05.548 0.021 102.36 2:07.837 9
14 24 8 Patric MUFF SUI BMW – Bathams Prize Winning Ales 14 30.934 30:12.591 7.043 101.97 2:08.041 9
15 101 9 Gary MASON GBR Kawasaki – Tsingtao WK Kawasaki 14 40.998 30:22.655 10.064 101.40 2:08.353 2
16 56 10 John INGRAM GBR Kawasaki – Morello Racing 14 48.440 30:30.097 7.442 100.99 2:08.933 2
17 40 11 Martin JESSOPP GBR BMW – RidersMotorcycles.com BMW 14 51.985 30:33.642 3.545 100.80 2:10.019 12
18 20 12 Jenny TINMOUTH GBR Honda – TWR 14 1:08.933 30:50.590 16.948 99.87 2:10.828 4
19 123 13 Christophe PONSSON FRA Bimota – Alstare Junior Team 14 1:19.931 31:01.588 10.998 99.28 2:11.753 3
20 141 14 Shaun WINFIELD GBR Kawasaki – Anvil Hire TAG Racing 14 1:42.129 31:23.786 22.198 98.11 2:12.371 2
NOT CLASSIFIED
DNF 7 Barry BURRELL GBR 15:21.157 7 Laps Kawasaki – Team WD40 7 7 Laps 100.32 2:09.905 6
DNF 43 Howie MAINWARING GBR 13:21.141 1 Lap Kawasaki – Quattro Plant Kawasaki 6 8 Laps 98.87 2:08.683 4
DNF 10 Jon KIRKHAM GBR 13:24.846 3.705 Kawasaki – Halsall Bike Gear 6 8 Laps 98.42 2:08.310 2
DNF 127 Robbin HARMS DEN 13:44.751 19.905 BMW – MotoDex Performance First 6 8 Laps 96.04 2:10.738 4
DNF 64 Aaron ZANOTTI GBR 6:39.608 3 Laps Suzuki – GGH / STEL Suzuki 3 11 Laps 99.11 2:11.088 3
DNF 21 John HOPKINS USA 2:13.012 2 Laps Suzuki – Tyco Suzuki 1 13 Laps 99.25
FASTEST LAP
67 S Shane BYRNE GBR Kawasaki – Rapid Solicitors Kawasaki 13 2:06.576 104.30 mph 167.86 kph
[wzslider]
La gallery è di John Manclark che ringraziamo
Notice: Undefined variable: user_ID in /home/customer/www/motology.it/public_html/wp-content/themes/gameday/comments.php on line 48
You must be logged in to post a comment Login