- LA GIOVANE ITALIA
- ANDALUCIA GP: VITTORIE A SUZUKI, BASTIANINI E QUARTARARO
- JEREZ GP : C’ERANO UNO SPAGNOLO, UN ITALIANO ED UN FRANCESE..
- ARAGON GP – MOTOGP: ASSOLO DI MARQUEZ
- IMOLA E MUGELLO VISTI DA SOTTO UN.. OMBRELLO.
- MUGELLO 2019 – EMOZIONI FORTI E LACRIME
- VR FORTY.. e basta.
- VALENCIA GP – MOTOGP : DOVIZIOSO VINCE DOPO LO STOP
- OAKLEY E LA LIMITED EDITION PER IL GP D’AUSTRALIA
- MOTOGP – 17 : MICHELIN AUSTALIAN MOTORCYCLE GRAND PRIX
RILASCIATO IL CALENDARIO 2015 DEL BSB
SI RICOMINCIA DA DONINGTON PARK E SI CONCLUDE CON IL TRIPLO ROUND DI BRANDS HATCH
Il mondo delle corse si sa, è sempre in movimento, quando ancora non conosciamo il nome del campione 2014, venerdì 26 settembre è stato rilasciato il calendario per la stagione 2015 del Mce British Superbike Championship, grazie all’approvazione del suo consiglio di amministrazione, l’MCRCB.
Anche nella prossima stagione sono organizzati dodici round, gli ultimi tre dei quali fanno parte dell’ormai collaudata formula denominata Showdown.
La novità del calendario è il primo round, nel 2015 infatti la prima gara della stagione verrà ospitata dal tracciato di Donington Park, come sempre nella festività del Bank Holiday. Questo anticipo fa si che il triplo round di Oulton Park, che si colloca ora nel primo weekend di settembre, diventi l’ultimo appuntamento per guadagnare l’accesso allo Showdown.
Come già nella stagione 2014 (e non solo) il circuito di Brands Hatch ospiterà la competizione per tre volte, la prima, come secondo appuntamento della stagione, sul tracciato corto denominato “Indy“, la seconda a luglio e la terza, a chiusura di stagione, con il consueto triplo round.
Anche Oulton Park vede i piloti sfidarsi fra le sue curve per due volte, la prima a maggio (prima della “pausa” per permettere la partecipazione alla North West200 ed al Tourist Trophy), in occasione del secondo Bank Holiday del calendario, la seconda, come già detto, a settembre con il classico triplo programma di gare per la massima classe.
Si perde nel 2015 la consueta gara a Cadwell Park in concomitanza del Bank Holiday, quindi gare di domenica.
Di seguito il calendario completo, con qualche statistica e aneddoto.
Donington Park (Leicestershire) 04-6 aprile*
Novità del caldendario, il tracciato inglese torna ad aprire la stagione come non accadeva dal 2001, il programam sfrutta il Bank Holday, con gare di lunedì. La lunghezza del tracciato è di 4,0029 Km, cinque curve a sinistra e sette a destra. Nel 2014 è stato l’ultimo round prima dello Showdown, in pole si è rivisto John Hopkins, al rientro dopo lo stop, in sella alla Suzuki del team Tyco, davanti alla BMW di Ryuichi Kiyonari ed alla Kawasaki di Shane Byrne. Entrambe le vittorie sono andate al giapponese Kiyonari, mentre a punti la wild card Julien Da Costa, su Honda ufficiale, sia in gara 1 che gara 2 e il debuttante Filip Backlund, sulla Yamaha del team FFX, in gara2.
Brands Hatch Indy (Kent) 17-19 aprile
La seconda tappa vede i piloti sfidarsi lungo il tracciato più corto del calendario: 1,944 Km; sei curve di cui solo due a sinistra. Nel 2014 la pole, che si trova a sinistra, è andata all’australiano Josh Brookes, in sella alla Yamaha del team Milwaukee, davanti a Ryuichi Kiyonari e John Hopkins. In gara doppietta di Shane Byrne; gara 2 ha visto a punti per la prima volta Ben Wilson su Kawasaki del team Gearlink, debutto di categoria, ed Harry Hartely su Kawasaki del team Halsall, il più giovane in pista con soli diciassette anni.
Oulton Park International (Cheshire) 02-04 maggio *
Anche la terza prova sfrutta il Bank Holiday per il programma di gare; 4,332 Km; diciassette curva di cui solo sei a sinistra. Nel 2014 la pole, che si trova a sinistra, è stata fatta registrare da Shane Byrne, davanti a Josh Brookes e James Ellison. Le vittorie sono andate rispettivamente a Byrne e Brookes.
Snetterton300 (Norfolk) 19-21 giugno
il quarto round ha luogo dopo la lunga pausa per dar spazio a North West200 e Tourist Trophy, 4,811 Km di lunghezza; tredici curve di cui sette a destra. Nel 2014 la pole, che è a sinistra, è stata fatta segnare da Shane Byrne, davanti a Josh Brookes e Jakub Smrz, su Ducati Panigale. Gara 1 vinta da Byrne, con primo punto stagionale per Aaron Zanotti; gara 2 vinta ancora da Byrne, mentre Ian Hutchinson conquista in entrambe le manches i primi punti stagionali; a punti anche la wild card Julien Da Costa.
Knockhill (Fife) 03-05 luglio
La Scozia ospita il quinto round si disputa sul secondo tracciato “corto” del calendario, 2,04595 Km; sei curve equamente distribuite fra destra e sinistra. La pole che si trova a destra, bnel 2014 è stata fatta segnare da Ryuichi Kiyonari, davanti a Shane Byrne e Josh Brookes. Le vittorie sono andate rispettivamente a Kiyonari e Byrne, in gara 1 Barry Burrell ha conquistato i primi punti stagionali.
Brands Hatch GP (Kent) 17-19 luglio
Sesto round e giro di boa sul tracciato mondiale, 3,916 Km di lunghezza; nove curve di cui solo tre a sinistra. Il 2014 ha visto la pole di Shane Byrne, davanti a Chris Walker e James Ellison. Vittoria in gara 1 per Ryuichi Kiyonari, la rocabolesca gara 2 a assegnato la prima vittoria nel BSB all’australiano Josh Waters. Primi punti stagionali anche per Howie Mainwaring, Gary Mason, al ritorno nel BSB, e John Ingram.
Thruxton (Hampshire) 31 luglio -02 agosto
Il settimo round si disputa sul tracciato lungo 3,79161 Km, caratterizzato da undici curve di cui solo quattro a sinistra. Il 2014 ha visto la prima pole nel BSB per Jakub Smrz, seguito da Josh Brookes e Dan Linfoot, per la prima volta in prima fila. L’australiano Brookes ha fatto doppietta, mentre gara 1 ha visto Lee Jackson segnare il primo punto nella massima categoria.
Cadwell Park (Lincolnshire) 21-23 agosto
L’ottavo round cdel calendario perde nel 2015 la sua classica allocazioen del lunedì. Traccaito caratteristico, lungo 3,508 Km caratterizzato da 11 curve, è il solo tracciato in cui le curve a sinistra sono maggiori di quelle a destra, sei. Il 2014 ha visto la pole di Shane Byrne, davanti a Ryuichi Kiyonari e Josh Brookes. La pioggia ha caratterizzato entrambe le gare e per la priam volta sono saliti sul gradino più alto del podio Tommy Bridewell, in garra 1, e Peter Hickman, in gara 2. In gara 2 tutti quelli giunti al traguardo hanno preso punti, quindici infatti i piloti “superstiti” che hanno portatoa termine la gara.
Oulton Park (Cheshire) 4-6 agosto
Il nono round torna sul tracciato di Oulton Park, anche nel 2015 ospita un triplo round. Nel 2014 la prima fila è stata occupata da Shane Byrne, Josh Brookes e Dan Linfoot. Ryuichi Kiyonari ha fatto doppietta nelle prime due gare, mentre a Josh Brookes la terza. A punti i ritirati dalle competizioni, Glen Richard e Scott Smart, sia in gara 2 che gara 3.
TT Circuit Assen (Olanda) 18-20 settembre
Decimo appuntamento, ma prima tappa dello Showdown, anche per il 2015 si vola nel continente. Tracciato lungo 4,542 Km; presenta un totale di undici cure a destra e sei a sinistra. Nel 2014 la pole position è andata all’esordiente nel BSB, Christian Iddon, su Bimota del Alstare Junior team, davanti a John Hopkins e Tommy Bridewell. Gara 1 ha visto di nuovo davanti con pioggia, Josh Waters, mentre in gara 2 è tornato sul gradino più alto Shane Byrne. In gara 1 primi punti nel BSB per Iddon e Jed Metcher, che ha replicato in gara 2, nella seconda manche anche Kevin Valk.
Silverstone Grand Prix (Northamptonshire) 02-04 ottobre
La seconda tappa dello Showodwn si corre sul circuito più lungo del campionato, 5,901 Km. Diciotto curve in totale, solo sette a sinistra, la pole è a sinistra. Le statistiche ed aneddoti del 2014 non sono ancora disponibili.
Brands Hatch GP (kent) 16-18 ottobre
Come sempre l’ultima prova per l’assegnazione del titolo si svolge nuovamente a Brands Hatch. Anche questa volta, come accaduto negli anni passati, si tratta di un triplo round, nel 2013 ci fu il dominio di Josh Brookes, su Suzuki.
(*) nel campionato inglese è normale correre di lunedì grazie alle festività denominate “Bank holiday”.
Ulteriori informazioni saranno date nel corso dell’inverno.
Notice: Undefined variable: user_ID in /home/customer/www/motology.it/public_html/wp-content/themes/gameday/comments.php on line 48
You must be logged in to post a comment Login