- LA GIOVANE ITALIA
- ANDALUCIA GP: VITTORIE A SUZUKI, BASTIANINI E QUARTARARO
- JEREZ GP : C’ERANO UNO SPAGNOLO, UN ITALIANO ED UN FRANCESE..
- ARAGON GP – MOTOGP: ASSOLO DI MARQUEZ
- IMOLA E MUGELLO VISTI DA SOTTO UN.. OMBRELLO.
- MUGELLO 2019 – EMOZIONI FORTI E LACRIME
- VR FORTY.. e basta.
- VALENCIA GP – MOTOGP : DOVIZIOSO VINCE DOPO LO STOP
- OAKLEY E LA LIMITED EDITION PER IL GP D’AUSTRALIA
- MOTOGP – 17 : MICHELIN AUSTALIAN MOTORCYCLE GRAND PRIX
JOHN HOPPER HOPKINS IN POLE A DONINGTON PARK
IL PILOTA CALIFORNIANO INSEGNA A NON PERDER LA SPERANZA E SEGNA LA POLE DAVANTI A KYIONARI E BYRNE, SETTIMO BROOKES
Il nono appuntamento del MCE British Superbike, sul tracciato di Donington Park, regala un’inaspettata pole position al californiano John “Hopper” Hopkins.
Il weekend si apre con alcune novità. La prima riguarda il francese Christophe Ponsson e l’Alstare Junior team, che disputeranno infatti tutte le rimanenti gare del campionato, al fine di raccogliere il maggior numero di dati possibili, in ottica 2015, notizia molto più che buona.
Il team FFX Yamaha rientra, dopo la fine anticipata del contratto con Ian Hutchinson, con lo svedese Filip Backlund, il quale si comporta molto bene fin da subito; rientra, sempre in veste di wild card, Julien Da Costa e la Honda ufficiale e ritorna, Abdulaziz Binladin, che nel BSB aveva disputato la stagione 2012, con il suo team privato, questa volta con BMW.
Il team PR Racing invece sostituisce, per motivazioni non del tutto chiare, Keith Farmer con David Johnson; rientra invece dopo l’infortunio Mitchell Carr per il team Anvil Hire TAG Racing. Assenti, dopo l’infortunio a Cadwell Park, Jakub Smrz e Richard Cooper.
Se nel corso delle prove libere al comando si sono alternati rispettivamente, Ryuiki Kiyonari e proprio Hopkins alla fine è proprio il californiano ad aver avuto la meglio, nonostante un problema elettrico lo ha costretto a saltare il terzo (ed ultimo) turno di prove libere, prima delle qualifiche. Nello stesso turno Josh Brookes è rimasto vittima di una scivolata che non ha però compromesso la sua R1 Milwaukee.
I primi a scendere in pista, per la Q1, sono stati Peter Hickman (inaspettato vincitore di gara 2 a Cadwell Park), Patric Muff, Julien Da Costa, John Ingram, Michael Rutter, James Ellison, Josh Brookes, Chris Walker, Ben Wilson e Christophe Ponsoon. Fra gli ultimi, Shane Byrne e Ryuichi Kiyonari.
I primi tempi cronometrati sono per Hickman, Walker, Da Costa, Brookes e Muff, ma è con il quarto giro che si iniziano a delineare le cose, o quasi.. Dan Linfoot davanti a Byrne per 65 millesimi di secondo, seguito da Hickman e Hopkins; sesto Ellison seguito da Walker e solo ottavo e nono Tommy Bridewell (splendido vincitore di gara 1 a Cadwell Park) ed il suo compagno di squadra Brookes. A otto minuti dal termine risale dal quattordicesimo crono al terzo il giapponese Kiyonari, mente al comando c’è ora John Hopkins, che ha un vantaggio di un decimo su Linfoot. A cinque minuti dal termine delle Q1 è Kiyonari davanti a tutti, con un vantaggio di quattro decimi di secondo sul tempo di Hopkins, fra i due si intromette a meno di due minuti dal termine Josh Brooks, mente Byrne è in quinta posizione. I primi tre del primo turno sono Kiyonari, Brookes e Hopkins, esclusi dal secondo turno: Gary Mason, Ben Wilson, Barry Burrell, Aaron Zanotti, Christophe Ponsson, Mitchell Carr, Rhalf Lo Turco e Abdulaziz Binladin, con ventotto piloti in pista passano i primi venti migliori crono.
La Q2 vede stavolta i primi in pista: Josh Brookes, Patric Muff, John Ingram, Michael Rutter e Chris Walker, mentre Ryuichi Kiyonari e Shane Byrne sono gli ultimi a scendere sul tracciato. Nei dodici minuti a disposizione è a cinque minuti dalla fine che Kiyonari comanda con quattro decimi su Byrne, mentre Dan Linfoot è terzo, sesto Josh Brookes dietro Julien Da Costa e John Hopkins pericolosamente ventesimo. La situazione del californiano si risolve nei minuti successi, quando registra l’ottavo crono, mentre un ottimo Tommy Bridewell sale al terzo post precedendo James Westmoreland. Non guadagnano l’accesso al terzo, ed ultimo, turno: Julien Da Costa, Patric Muff, Jon Kirkham, Chris Walker, James Ellison, Michael Rutter, Martin Jessopp, Howie Mainwaring, John Ingram e Filip Backlund, stavolta accedono i primi dieci crono alla terza fase di qualifica.
Otto i minuti a disposizione di chi ha accesso alla Q3, i primi tre a scendere in pista sono Josh Brookes, Stuart Easton e James Westmoreland, il terzetto Ryuichi Kiyonari, John Hopkins e Shane Byrne gli ultimi. Il ritmo è serrato e c’è poco spazio per gli errori ed alla fine, per 39 millesimi di secondo John Hopkins conquista la sua prima pole position della stagione davanti a Ryuichi Kiyonari, terzo a 122 millesimi Shane Byrne, settima posizione per Josh Brookes, a seguire la classifica che stabilisce l’ordine di partenza.
2014 MCE British Superbike Championship With Pirelli – Round 9
QUALIFYING – CLASSIFICATION
POS NO NAME NAT ENTRY Q1 Q2 Q3
1 21 John HOPKINS USA Suzuki – Tyco Suzuki 1:30.162 1:29.996 1:29.555
2 23 Ryuichi KIYONARI JPN BMW – Buildbase BMW Motorrad 1:29.732 1:29.423 1:29.594
3 67 Shane BYRNE GBR Kawasaki – Rapid Solicitors Kawasaki 1:30.328 1:29.757 1:29.677
4 60 Peter HICKMAN GBR Honda – RAF Reserves Honda 1:30.483 1:29.993 1:29.810
5 5 Stuart EASTON GBR Kawasaki – Rapid Solicitors Kawasaki 1:30.706 1:29.939 1:29.810
6 3 Josh BROOKES AUS Yamaha – Milwaukee Yamaha 1:29.871 1:29.955 1:29.882
7 12 Josh WATERS AUS Suzuki – Tyco Suzuki 1:30.696 1:30.185 1:29.979
8 46 Tommy BRIDEWELL GBR Yamaha – Milwaukee Yamaha 1:30.682 1:29.892 1:30.027
9 27 James WESTMORELAND GBR BMW – Buildbase BMW Motorrad 1:30.457 1:29.910 1:30.133
10 4 Dan LINFOOT GBR Kawasaki – Quattro Plant Kawasaki 1:30.263 1:30.045 1:30.310
11 86 Julien DA COSTA FRA Honda – Honda Racing 1:30.589 1:30.189
12 24 Patric MUFF SUI BMW – Bathams Prize Winning Ales 1:31.017 1:30.215
13 10 Jon KIRKHAM GBR Kawasaki – Halsall Bike Gear 1:31.070 1:30.453
14 9 Chris WALKER GBR Kawasaki – Lloyds British GBmoto Kawasaki 1:30.676 1:30.523
15 77 James ELLISON GBR Kawasaki – Lloyds British GBmoto Kawasaki 1:30.617 1:30.578
16 11 Michael RUTTER GBR BMW – Bathams Prize Winning Ales 1:30.972 1:30.578
17 40 Martin JESSOPP GBR BMW – RidersMotorcycles.com BMW 1:31.220 1:30.752
18 43 Howie MAINWARING GBR Kawasaki – Quattro Plant Kawasaki 1:31.148 1:31.180
19 56 John INGRAM GBR Kawasaki – Morello Racing 1:31.557 1:31.326
20 8 Filip BACKLUND SWE Yamaha – FFX Yamaha 1:31.131 1:31.501
21 101 Gary MASON GBR Kawasaki – Tsingtao WK Kawasaki 1:31.676
22 15 Ben WILSON GBR Kawasaki – Gearlink Kawasaki 1:31.778
23 7 Barry BURRELL GBR Kawasaki – Team WD40 1:32.338
24 64 Aaron ZANOTTI GBR Suzuki – GGH / STEL Suzuki 1:32.567
25 123 Christophe PONSSON FRA Bimota – Alstare Junior Team 1:33.039
26 35 Mitchell CARR AUS Kawasaki – Anvil Hire TAG Racing 1:33.039
27 45 Rhalf LO TURCO BRA Kawasaki – SBKcity Kawasaki 1:33.616
28 36 Abdulaziz BINLADIN KSA BMW – Saudi Falcons 1:36.116
Gara 1 avrà il via alle 14:30 italiane mentre gara 2 alle 17:30.
Ringraziamo John Manclark per la foto.
Notice: Undefined variable: user_ID in /home/customer/www/motology.it/public_html/wp-content/themes/gameday/comments.php on line 48
You must be logged in to post a comment Login