- LA GIOVANE ITALIA
- ANDALUCIA GP: VITTORIE A SUZUKI, BASTIANINI E QUARTARARO
- JEREZ GP : C’ERANO UNO SPAGNOLO, UN ITALIANO ED UN FRANCESE..
- ARAGON GP – MOTOGP: ASSOLO DI MARQUEZ
- IMOLA E MUGELLO VISTI DA SOTTO UN.. OMBRELLO.
- MUGELLO 2019 – EMOZIONI FORTI E LACRIME
- VR FORTY.. e basta.
- VALENCIA GP – MOTOGP : DOVIZIOSO VINCE DOPO LO STOP
- OAKLEY E LA LIMITED EDITION PER IL GP D’AUSTRALIA
- MOTOGP – 17 : MICHELIN AUSTALIAN MOTORCYCLE GRAND PRIX
IL RITORNO DI BROOKES, TORNA ALLA VITTORIA IN GARA 1 A THRUXTON
SECONDO BYRNE DOPO UN DUELLO CON KIYONARI, PROBLEMI PER SMRZ SESTO
La prima gara del sesto round del MCE British Superbike a Thruxton ha rivisto salire sul gradino più alto del podio l’australiano Josh Brookes, dopo una bella lotta con Dan Linfoot.
La giornata inizia con il sole che splende sul tracciato, la griglia ospita per la prima volta in prima fila, non solo il binomio Jakub Smrz-Ducati Panigale ma anche Dan Linfoot. Dalla dodicesima casella scatta Lee Jackson, che anche questo round fa gli “straordinari”, continuando a competere nella Stock1000; per lui vittoria nella gara con finale al cardiopalma con Danny Buchan e Jason O’Halloran. Ricordiamo l’assenza in griglia di Richard Cooper in seguito alla caduta di ieri, nel corso delle Q2.
Venti i giri previsti. Al via problemi alla Ducati #96 di Jakub Smrz, probabilmente un malfunzionamento al sistema anti wheelie, mostrano un paio di impennate della Panigale, si vanifica la pole. Ne approfittano subito i “compagni” di prima fila, Josh Brookes e Dan Linfoot. È quest’ultimo a portarsi al comando davanti l’australiano, quarto Shane Byrne e solo settimo Smrz.
Linfoot prova a prendere del margine su Brookes, che alla fine del primo giro accusa un ritardo pari a +0.189s, terzo Bryne, con oltre quattro decimi di vantaggio su Michael Rutter, buon quinto posto per John Hopkins che precede Chris Walker e Smrz, a chiudere la top ten Tommy Bridewell, Ryuichi Kiyonri e Peter Hickman.
Linfoot, leader di gara, prova a metter metri preziosi fra se e Brookes, ma l’australiano è un osso duro e non fa salire il ritardo a tre decimi i secondo. Alle loro spalle Byrne oscilla con un ritardo compreso fra i nove ed i quattro decimi. È a metà classifica che avviene la rimonta, se al terzo giro il samurai di casa BMW, Kiyonari, è ottavo, guadagna due posizioni al passaggio numero quattro; viene però sopravanzato da Bridewell, mentre scivola al nono posto Hopkins.
Nel corso del giro numero sei la direzione gara comunica un’indagine ai danni di Jakub Smrz, reo di aver effettuato un taglio di chicane alla Club chicane, curve 12-13-14, questa serie di curve è teatro della scivolata della wild cad francese Christophe Ponsson, nessuna conseguenza fisica per lui. Intanto mantiene il comando Linfoot che continua a non aver tregua da Brookes. Al giro numero sette Smrz restituisce le posizioni guadagnate, rendendo così non più necessario l’intervento della direzione gara, intanto Brookes effettua un giro perfetto attaccando e sopravanzando Linfoot.
Subito il vantaggio per Josh Brookes, su Dan Linfoot, è pari a +0.235s, mentre Shane Byrne prova ad impensierire Linfoot, che risponde a dovere. Kiyonari è sesto, alle spalle di Rutter, dopo aver avuto la meglio su Tommy Bridewell. Il giro numero nove vede non solo il sorpasso di Bryne su Linfoot, ma anche quello di Bridewell su Rutter. Linfoot comunque resta attaccato agli scarichi della Kawasaki #67,; alle loro spalle si vede il trenino composto da Chris Walker, Ryuichi Kiyonari, Tommy Bridewell e Michael Rutter. Poco prima che si concludi la prima metà di gara Kiyo ha la meglio su Walker, che deve fare attenzione all’altro alfiere di casa Milwaukee, Bridewell.
Inizia la seconda metà di gara e Josh Brookes, in testa, ha un vantaggio di 1.035s su Shane Byrne, che ha Dan Linfoot a 3 decimi di secondo. Al momento Ryuichi Kiyonari è a quasi tre secondi e mezzo dal terzo gradino del podio, ma la sua fuga per il podio prosegue. Intanto si ritira ai pit il brasiliano Rhalf Lo Turco. Giro dodici utilizzato per “studiare” gli avversari, al passaggio successivo Byrne deve ancora resistere ad un Linfoot determinato a cercare il podio, l’esperienza di Byrne per ora ha la meglio, non avviene lo stesso nel duello Walker e Bridewell, la Yamaha #46 passa infatti davanti la Kawasaki #9.
Per Josh Brookes il comando della gara prosegue senza intoppi, ad inizio del quattordicesimo giro è forte del 1.782s di vantaggio su Shane Byrne, costretto a difendersi dal portacolori Quattro Plant, Dan Linfoot. Ryuichi Kiyonari inizia a prendere qualche rischio ed inizia la sua rimonta ed in soli tre giri guadagna un secondo e mezzo, fino ad arrivare a +0.558s da Linfoot alla fine del diciassettesimo giro.
È il penultimo giro quando Kiyonari arriva su Byrne e Linfoot, con un sorpasso deciso si porta in terza posizione e subito va alla ricerca di Byrne, che sembra far da tappo. I due iniziano subito una serie di sorpassi, porte chiuse che infiammano gli ultimi due giri. Al penultimo giro il samurai ha la meglio, ma va largo e vede sfilare Byrne, pochi metri dopo la scena si ripete, ma è in uscita della Church che Byrne sfrutta la scia ed è davanti in ingresso alla Club chicane.
Josh Brookes vince gara 1 a Thruxton, seconda posizione per Shane Byrne e terzo Ryuichi Kiyonari, quarto un ottimo Dan Linfoot. Quinta posizione per Tommy Bridewell seguito da uno sfortunato Jakub Smrz, che non ha potuto sfruttare al meglio la prima fila. A seguire l’ordine di arrivo completo di gara 1.
2014 MCE British Superbike Championship With Pirelli – Round 6
RACE 7 – CLASSIFICATION
POS NO NAME NAT ENTRY LAPS TIME GAP DIFF MPH BEST ON
1 3 Josh BROOKES AUS Yamaha – Milwaukee Yamaha 20 25:39.249 110.20 1:15.997 2
2 67 Shane BYRNE GBR Kawasaki – Rapid Solicitors Kawasaki 20 25:43.555 4.306 4.306 109.89 1:15.988 3
3 23 Ryuichi KIYONARI JPN BMW – Buildbase BMW Motorrad 20 25:44.307 5.058 0.752 109.84 1:16.154 3
4 4 Dan LINFOOT GBR Kawasaki – Quattro Plant Bournemouth Kawasaki 20 25:45.288 6.039 0.981 109.77 1:15.930 2
5 46 Tommy BRIDEWELL GBR Yamaha – Milwaukee Yamaha 20 25:46.865 7.616 1.577 109.66 1:16.295 5
6 96 Jakub SMRZ CZE Ducati – Millsport Ducati 20 25:50.947 11.698 4.082 109.37 1:16.559 3
7 9 Chris WALKER GBR Kawasaki – Lloyds British GBmoto Kawasaki 20 25:51.140 11.891 0.193 109.35 1:16.211 3
8 21 John HOPKINS USA Suzuki – Tyco Suzuki 20 25:51.393 12.144 0.253 109.34 1:16.582 6
9 11 Michael RUTTER GBR BMW – Bathams Prize Winning Ales 20 25:51.859 12.610 0.466 109.30 1:16.255 3
10 24 Patric MUFF SUI BMW – Bathams Prize Winning Ales 20 25:52.036 12.787 0.177 109.29 1:16.540 4
11 10 Jon KIRKHAM GBR Kawasaki – Halsall Bike Gear 20 25:52.435 13.186 0.399 109.26 1:16.537 3
12 60 Peter HICKMAN GBR Honda – RAF Reserves Honda 20 25:52.476 13.227 0.041 109.26 1:16.501 3
13 7 Barry BURRELL GBR Kawasaki – Team WD40 20 25:52.887 13.638 0.411 109.23 1:16.561 5
14 303 Keith FARMER GBR Kawasaki – PR Racing Kawasaki 20 25:58.068 18.819 5.181 108.87 1:16.941 5
15 14 Lee JACKSON GBR BMW – Buildbase BMW Motorrad 20 25:58.318 19.069 0.250 108.85 1:16.749 5
16 5 Stuart EASTON GBR Kawasaki – Rapid Solicitors Kawasaki 20 26:01.089 21.840 2.771 108.66 1:16.883 5
17 12 Josh WATERS AUS Suzuki – Tyco Suzuki 20 26:03.366 24.117 2.277 108.50 1:16.853 5
18 43 Howie MAINWARING GBR Kawasaki – Quattro Plant Bournemouth Kawasaki 20 26:04.053 24.804 0.687 108.45 1:16.820 4
19 40 Martin JESSOPP GBR BMW – RidersMotorcycles.com BMW 20 26:10.856 31.607 6.803 107.98 1:17.256 3
20 56 John INGRAM GBR Kawasaki – Morello Racing 20 26:13.375 34.126 2.519 107.81 1:16.938 2
21 64 Aaron ZANOTTI GBR Suzuki – GGH / STEL Suzuki 20 26:30.494 51.245 17.119 106.65 1:17.866 4
22 8 Ian HUTCHINSON GBR Yamaha – FFX Yamaha 20 26:37.615 58.366 7.121 106.17 1:17.781 3
23 20 Jenny TINMOUTH GBR Honda – TWR 20 26:39.962 1:00.713 2.347 106.02 1:19.117 2
24 33 Shaun WINFIELD GBR Kawasaki – Anvil Hire TAG Racing 20 26:40.329 1:01.080 0.367 105.99 1:18.814 5
NOT CLASSIFIED
DNF 45 Rhalf LO TURCO BRA Kawasaki – SBKcity Kawasaki 10 13:35.117 10 Laps 10 Laps 104.05 1:19.565 2
DNF 123 Christophe PONSSON FRA Bimota – Alstare Junior Team 4 5:23.159 16 Laps 6 Laps 104.98 1:18.737 2
DNF 15 Ben WILSON GBR Kawasaki – Gearlink Kawasaki 4 5:25.226 16 Laps 2.067 104.31 1:18.931 2
FASTEST LAP
4 Dan LINFOOT GBR Kawasaki – Quattro Plant Bournemouth Kawasaki 2 1:15.930 111.70 mph 179.76 kph
Come sempre la griglia di partenza di gara 2 sarà formata dai migliori tempi fatti registrare nella prima gara. In pole position alle 17:30, italiane, scatterà Dan Linfoot, grazie al crono di1:15.930s fatto registrare nel corso del secondo giro, mentre era leader della corsa. Shane Byrne e Josh Brookes chiudono la prima fila; quarta casella per Ryuichi Kiyonari, seguito da Chris Walker, settima casella per Tommy Bridewell, mentre solo undicesimo Jakub Smrz.
Notice: Undefined variable: user_ID in /home/customer/www/motology.it/public_html/wp-content/themes/gameday/comments.php on line 48
You must be logged in to post a comment Login