- LA GIOVANE ITALIA
- ANDALUCIA GP: VITTORIE A SUZUKI, BASTIANINI E QUARTARARO
- JEREZ GP : C’ERANO UNO SPAGNOLO, UN ITALIANO ED UN FRANCESE..
- ARAGON GP – MOTOGP: ASSOLO DI MARQUEZ
- IMOLA E MUGELLO VISTI DA SOTTO UN.. OMBRELLO.
- MUGELLO 2019 – EMOZIONI FORTI E LACRIME
- VR FORTY.. e basta.
- VALENCIA GP – MOTOGP : DOVIZIOSO VINCE DOPO LO STOP
- OAKLEY E LA LIMITED EDITION PER IL GP D’AUSTRALIA
- MOTOGP – 17 : MICHELIN AUSTALIAN MOTORCYCLE GRAND PRIX
DOPPIETTA BROOKES A THRUXTON. VINCE ANCHE GARA 2
ANCORA BYRNE E KIYONARI A CHIUDERE IL PODIO
Si è concluso il sesto round del MCE British Superbike sul tracciato di Thruxton ed il protagonista del weekend è ufficialmente l’australiano Josh Brookes che ha vinto anche gara 2.
La seconda gara di oggi vede partire in pole position Dan Linfoot, grazie al giro più veloce fatto segnare in gara 1, Shane Byrne e Josh Brookes in prima fila con lui.
Allo spegnersi del semaforo rosso parte molto bene Shane Byrne che si porta subito al comando, limita i danni Dan Linfoot che è secondo e mantiene la terza posizione, con una partenza non troppo brillate Josh Brookes. Linfoot è subito aggressivo e prova immediatamente a portarsi al comando, ma Byrne prova a sua volta a prendere del margine. I primi tre sono attaccati e alle loro spalle si fa vedere subito Chris Walker, intenzionato a far parte della partita del podio. Il primo giro si conclude così: Byrne, Linfoot a +0.168s, Brookes a +0.419s, Walker a +0.581s, Ryuichi Kiyonari a +0.836as, Peter Hickman, Michael Rutter, Tommy Bridewell, Jon Kirkham e Patric Muff a chiudere la top ten. Undicesimo John Hopkins, diciassettesimo, in difficoltà, Jakub Smrz, ventunesimo Ian Hutchinson. Al secondo giro Linfoot e Byrne regalano spettacolo, con il leader di campionato che subisce il sorpasso all’esterno, ma l’esperienza ha la meglio e alla curva successiva ritorna al comando della gara, Brokes guarda e studia, i primi tre sono un unico trenino. Intanto al terzo giro si ritira in pit lane Michael Rutter.
Al quarto giro è un trenino a cinque quello che comanda la gara, Linfoot minaccioso ì, ma meglio di lui fa Brookes che lo attacca e porta con se la Kawasaki #4, terza posizione per Byrne, ma la classifica viene ripristinata poche curve dopo, ancora Byrne al comando, Linfoot e Brookes.
È il giro numero cinque quando esplode alla Noble, curva veloce numero 7, il motore della Kawasaki #303 di Keith Farmer, riversando olio sulla pista; la direzione gara fa uscire la safety car e espone la bandiera di avviso olio in pista. Giro numero sei e la Club chicane vede scivolare Tommy Bridewell, la direzione gara espone la bandiera rossa ad inizio del giro sette, la gara viene interrotta e la griglia del restart viene data dalla classifica al giro 5.
Al restart la gara viene ridotta a 15 giri e Shane Byrne è in pole, Dan Linfoot e Josh Brookes in prima fila. Quarta casella per Ryuichi Kiyonari, quinto Peter Hickman, sesto Chris Walker, queste le prime due file. Assenti oltre a Keith Farmer, Michael Rutter e Tommy Bridewell anche la wild card Chritophe Ponsson, vittima di una caduta in gara 1, assente anche Ben Wilson.
Al via è ancora una volta Byrne ad avere la meglio e a mantenere la testa della gara, stavolta Brookes non parte bene e se Linfoot mantiene la seconda posizione, in terza, davanti all’australiano, c’è Walker. Bene anche Hickman che mantiene il quinto posto, davanti a Kiyonari. Il terzetto composto da Linfoot Walker e Brookes inizia subito a battagliare, con l’australiano che s prendere suito il terzo posto con un sorpasso deciso all’interno su Walker. Il primo giro dice: Byrne, Linfoot a +0.210s, Brookes a +0.414s, Walker a +0.555s, Hickman, Kiyonari, Jon Kirkham, John Hopkins, josh Waters e Stuart Easton i primi dieci. Il secondo giro fa notare i differenti stili di guida fra I primi tre, con Walker che prova a sfruttare a suo vantaggio questa differenza, ma Brookes non lascia comunque spazio, anche Byrne deve fare attenzione Linfoot, sempre pronto a sfruttare ogni errore, alla Church va largo Josh Brookes e regala il terzo posto a Chirs Walker. Si ripete comunque il trenino dei primi, ancora una volta si ripete lo spettacolo Linfoot su Byrne e risposta, in ingresso alla Club chicane Byrne è infatti tornato al comando. Brookes deve fare attenzione a Kiyonari che lo sta raggiungendo, nel corso del quarto giro è Walker ad avere la meglio su Linfoot, lo stesso avviene fra Kiyonari e Brookes, con il giapponese ora quarto. Quinto giro ed un terzo di gara percorsa, con un Brookes che deciso si porta di nuovo davanti al samurai Kiyo.
Giro sei e con decisione Brookes detta legge, sorpassa prima Linfoot e poi lungo la Woodham Hill sorpassa all’esterno Chris Wlaker, che subisce anche il sorpasso da parte di Dan Linfoot, mentre resta in quinta posizione Ryuichi Kiyonari. Nel corso del passaggio numero sette va leggermente largo Shane Byrne, ne approfitta subito Josh Brookes che si porta al comando, alla ricerca della prima doppietta stagionale, sul traguardo ha un vantaggio pari a 0.345s su Shane Byrne, cercando di prendere del margine prezioso, specie se si confronta il motore Kawasaki con quello Yamaha.
Per Ryuichi Kiyonari è la ricerca del podio, così impensierisce Chris Walker ed ha la meglio su di lui nel corso del nono giro; quando alla club chicane scivola, senza conseguenze, Lee Jackson.
Brookes amministra i tre decimi di vantaggio s Byrne, pochi ma comunque qualcosa, considerando Riyonari a sei decimi dal leader del campionato,che ha passato Linfoot all’undicesimo giro.
A quattro giri dalla fine si vede anche la lotta fra John Hopkins e Jon Kirkham, con l’australiano che ha la meglio prima dell’ingresso alla Club chicane. Ryuichi Kiyonari ci prova fino all’ultimo a migliorare la posizione di gara 1, ma Shane Byrne non lascia porte aperte.
Josh Brookes vince gara 2 a Thruxton realizzando la prima doppietta stagionale, nonché la prima per il team Milwaukee Yamaha, un weekend da protagonista su un tracciato che ama particolarmente e che lo rilancia nella corsa al titolo. Shane Byrne e Ryuichi Kiyonari chiudono anche questa volta il podio. Ottimo il sesto posto finale di Jon Kirkham, che ingrana finalmente con il team Halsall Racing; difficoltà per Jakub Smrz che conclude in tredicesima posizione. Quindicesimo posto per Aaron Zanotti, che, fino alla bandiera a scacchi, contende l’ultimo punto disponibile a Martin Jessopp.
L’ordine di arrivo completo di gara2 a seguire. Il prossimo round si svolgerà già settimana prossime e si tratta di un triplo round, il tracciato di Oulton Park infatti vedrà la prima gara già al sabato 9 agosto. Anche settimana prossima il Bimota Alstare Junior team sarà presente in veste di wild card con Christophe Ponsson, che si è dimostrato costante e veloce nel corso delle prove, fino alla caduta.
2014 MCE British Superbike Championship With Pirelli – Round 6
RACE 11 – CLASSIFICATION
POS NO NAME NAT ENTRY LAPS TIME GAP DIFF MPH BEST ON
1 3 Josh BROOKES AUS Yamaha – Milwaukee Yamaha 15 19:11.792 110.45 1:16.212 7
2 67 Shane BYRNE GBR Kawasaki – Rapid Solicitors Kawasaki 15 19:11.996 0.204 0.204 110.43 1:16.245 2
3 23 Ryuichi KIYONARI JPN BMW – Buildbase BMW Motorrad 15 19:12.259 0.467 0.263 110.41 1:16.015 2
4 4 Dan LINFOOT GBR Kawasaki – Quattro Plant Bournemouth Kawasaki 15 19:15.135 3.343 2.876 110.13 1:16.224 2
5 9 Chris WALKER GBR Kawasaki – Lloyds British GBmoto Kawasaki 15 19:19.526 7.734 4.391 109.72 1:16.099 2
6 10 Jon KIRKHAM GBR Kawasaki – Halsall Bike Gear 15 19:20.273 8.481 0.747 109.65 1:16.253 2
7 5 Stuart EASTON GBR Kawasaki – Rapid Solicitors Kawasaki 15 19:20.678 8.886 0.405 109.61 1:16.698 15
8 21 John HOPKINS USA Suzuki – Tyco Suzuki 15 19:20.831 9.039 0.153 109.59 1:16.331 2
9 43 Howie MAINWARING GBR Kawasaki – Quattro Plant Bournemouth Kawasaki 15 19:22.244 10.452 1.413 109.46 1:16.368 4
10 60 Peter HICKMAN GBR Honda – RAF Reserves Honda 15 19:22.324 10.532 0.080 109.45 1:16.430 2
11 24 Patric MUFF SUI BMW – Bathams Prize Winning Ales 15 19:23.087 11.295 0.763 109.38 1:16.588 15
12 12 Josh WATERS AUS Suzuki – Tyco Suzuki 15 19:24.423 12.631 1.336 109.25 1:16.434 2
13 96 Jakub SMRZ CZE Ducati – Millsport Ducati 15 19:24.670 12.878 0.247 109.23 1:16.658 7
14 7 Barry BURRELL GBR Kawasaki – Team WD40 15 19:30.151 18.359 5.481 108.72 1:16.720 7
15 64 Aaron ZANOTTI GBR Suzuki – GGH / STEL Suzuki 15 19:34.551 22.759 4.400 108.31 1:17.203 2
16 40 Martin JESSOPP GBR BMW – RidersMotorcycles.com BMW 15 19:34.595 22.803 0.044 108.31 1:17.206 4
17 8 Ian HUTCHINSON GBR Yamaha – FFX Yamaha 15 19:40.435 28.643 5.840 107.77 1:17.464 3
18 56 John INGRAM GBR Kawasaki – Morello Racing 15 19:48.870 37.078 8.435 107.01 1:17.549 3
19 20 Jenny TINMOUTH GBR Honda – TWR 15 19:49.582 37.790 0.712 106.94 1:17.832 2
20 33 Shaun WINFIELD GBR Kawasaki – Anvil Hire TAG Racing 15 20:00.949 49.157 11.367 105.93 1:18.076 2
21 45 Rhalf LO TURCO BRA Kawasaki – SBKcity Kawasaki 15 20:20.222 1:08.430 19.273 104.26 1:19.397 2
NOT CLASSIFIED
DNF 14 Lee JACKSON GBR BMW – Buildbase BMW Motorrad 7 9:05.556 8 Laps 8 Laps 108.82 1:16.721 4
FASTEST LAP
23 Ryuichi KIYONARI JPN BMW – Buildbase BMW Motorrad 2 1:16.015 111.57 mph 179.56 kph
Notice: Undefined variable: user_ID in /home/customer/www/motology.it/public_html/wp-content/themes/gameday/comments.php on line 48
You must be logged in to post a comment Login