- LA GIOVANE ITALIA
- ANDALUCIA GP: VITTORIE A SUZUKI, BASTIANINI E QUARTARARO
- JEREZ GP : C’ERANO UNO SPAGNOLO, UN ITALIANO ED UN FRANCESE..
- ARAGON GP – MOTOGP: ASSOLO DI MARQUEZ
- IMOLA E MUGELLO VISTI DA SOTTO UN.. OMBRELLO.
- MUGELLO 2019 – EMOZIONI FORTI E LACRIME
- VR FORTY.. e basta.
- VALENCIA GP – MOTOGP : DOVIZIOSO VINCE DOPO LO STOP
- OAKLEY E LA LIMITED EDITION PER IL GP D’AUSTRALIA
- MOTOGP – 17 : MICHELIN AUSTALIAN MOTORCYCLE GRAND PRIX
LA PIOGGIA MISCHIA LE CARTE NELLE FP2 A THRUXTON: AL COMANDO BRIDEWELL
SECONDO BYRNE, TERZO RUTTER, QUARTO SMRZ, QUINTO KIYONARI E SOLO OTTAVO BROOKES
La seconda sessione di prove libere a Thurxton ha visto la pioggia mescolare le carte regalando una sessione ricca di sorprese. Si inizia alle 16:35 italiane ed il cielo è nuvoloso ma l’asfalto asciutto, i primi dieci a scendere in pista sono: Martin Jessopp, Christophe Ponsson, Richard Cooper, Chris Walker, Patric Muff, Shaun Winfield, Aaron Zanotti, Rhalf Lo Turco, Barry Burrell, Keith Farmer.
Si sta ancora effettuando il giro di lancio che la direzione gara comunica pioggia alle curve 12, 13 e 14, la doppia chicane Club. Il primo crono appartiene all’australiano Josh Brookes, con un tempo di 1.17:062s, davanti all’inglese Dan Linfoot per 7 millesimi di secondo, ad un decimo Michael Rutter, quindi Peter Hickman e Tommy Bridewell. Non conclude il giro di lancio, che rientra subito ai pit, Shane Byrne, la pioggia viene segnalata subito su tutto il tracciato e la maggior parte dei piloti rientra, restano in pista Rutter, Jon Kirkham, Linfoot, Jenny Tinmouth, Ryuichi Kiyonari.
Si trovano così senza alcun cronometro Winfield, Stuart Easton, Josh Waters, Lee Jackson, John Hopkins, Howie Mainwaring, Ben Wilson e Byrne.
A dieci minuti dall’inizio, nonostante la pioggia, tornano in pista Hickman,Jessopp, Ponsson e poso dopo anche Muff, per poi essere imitati da tutti un pio di minuti dopo, è necessario non lasciare al caso l’assetto da pioggia in vista delle gare di domenica.
Quando il timer dice: 32 minuti alla fine, è Michael Rutter a portarsi al comando, con un vantaggio di 0.160s sul tempo di Brookes, nono crono per Bridewell mentre al passaggio successivo Jenny Tinmouth ferma il cronometro su 1.18:859s, che le vale la settima posizione provvisoria, con un ritardo pari a +1.957s, non male se consideriamo il tema privatissimo nel quale corre.
A quindici minuti dal semaforo verde al comando passa Cooper, per poi essere subito scavalcato da Linfoot, che comanda con 0.159s di vantaggio, seguono Rutter, Jakub Smrz, Brookes, Hickman, ma non appena conclude il passaggio Shane Byrne è suo il miglior giro, viene però beffato pochi secondi dopo dall’ottimo tempo si Smrz, che balza al comando con un vantaggio pari a 12 millesimi di secondo sull’attuale leader di campionato.
La classifica provvisoria dice: Smrz, Byrne, Cooper a +0.118s, Linfoot a +0.126s, Ruttert a +0.330s, Brookes a +0.342s, Hickman, Easton, Muff e Waters.
Siamo però nel vivo della sessione e la classifica cambia di continuo, Josh Brookes fa infatti segnare il terzo miglior crono, in ritardo di 16 millesimi di secondo da Jakub Smrz, mentre per Tommy Bridewell è l’ottavo miglior tempo; intanto nelle seconda metà classifica vediamo quattordicesimo Ian Hutchinson, diciottesimo Lee Jackson, diciannovesimo Ben Wilson, ventitreesimo John Hopkins, ventiquattresimo Martin Jessopp, ventiseiesimo Christophe Ponsson.
Poco dopo è Howie Mainwaring a salire al decimo posto, facendo scivolare di una posizione Ryuichi Kiyonari; risale di qualche posizione Hopkins, ora diciannovesimo. Il tempo per Stuart Easton di concludere il giro e si trova in nona posizione, regalando così la decima posizione provvisoria ad Peter Hickman, pochi secondi dopo però è Lee Jackson a migliorare il proprio personal best e a conquistare la decima casella. Intanto alle 14:56 locali alla Campbell, curva numero 3, scivola senza conseguenze Jenny Tinmouh.
A venti minuti dalla fine la maggior parte dei piloti rientra ai pit, fra questi Smrz, Brookes, Bridewll, Cooper e Linfoot; imitati poco dopo da Byrne e Walker.
Quando mancano esatta mere quattordici minuti alla fine i piloti ricominciano a scendere in pista, il miglior tempo è fatto segnare da Michael Rutter, che migliora di 0.533s rispetto a quello del ceco, fino a quel momento primo. Un minuto dopo rientra in top ten Hickman, con il nono crono, ma e due minuti dopo che il neo acquisto di casa RAF fa segnare il secondo miglior tempo a +0.404s dal leader della sessione. La situazione cambia ancora, infatti a dieci minuti dalla fine è di Tommy Bridewell il comando, mentre è quindicesimo Hopkins ed è scivolato in diciannovesima posizione Hutchinson. Tutti i piloti sono in pista, fatta eccezione di Smrz, a sette minuti dalla bandiera a scacchi sale in undicesima posizione John Hopkins, in ritardo di 33 millesimi di secondo dalla decima posizione di Easton; tredicesimo Kyionari a 74 millesimi da Jackson; ma un minuto dopo è proprio quest’ultimo a riprendere la decima casella; mentre ai box ci sono Byrne, Mainwaring, Zanotti ed Easton. Torna in pista Zanotti e rientra Bridewell, esce anche Byrne.
Gli ultimi quattro minuti sono richi di cambiamenti. Kiyonari decimo, ma perde poco dopo la podizione grazie al nono tempo di Muff; risale otavo Walker e questo porta nono Cooper e decimo Linfoot; torna al quindicesimo posto Hopkin.
Mancano due minuti dalla fine e Byrne segna il secondo miglior tempo, a 39 millesimi di secondo di ritardo dal miglior corno di Bridewell, quinto risale Kiyonari e a meno di un minuto torna in sesta posizione Linfoot.
Una sessione molto variegata che ha mischiato le carte in tavola. Un Tommy Bridewell davanti a tutti, meglio del compagno di squadra. Qualche problema alle sospensioni per Jakub Smrz, ma la squadra ha individuato il problema. Soddisfatto del primo giorno inglese Christophe Ponsson, non solo esordio a Thuxton per lui, ma anche in sella alla Bimota senza traction control, un totale di venticinque giri percorsi per lui. chi ha girato molto e bene è stato Peter Hickman, con ventinove giri, il feeling con la Honda sta arrivando e si è visto nel corso della sessione. A seguire la classifica completa.
2014 MCE British Superbike Championship With Pirelli – Round 6
FREE PRACTICE 2 – CLASSIFICATION
POS NO NAME ENTRY TIME ON LAPS GAP DIFF NAT MPH
1 46 Tommy BRIDEWELL GBR Yamaha – Milwaukee Yamaha 1:15.845 12 18 111.82
2 67 Shane BYRNE GBR Kawasaki – Rapid Solicitors Kawasaki 1:15.884 16 18 0.039 0.039 111.77
3 11 Michael RUTTER GBR BMW – Bathams Prize Winning Ales 1:15.938 15 27 0.093 0.054 111.69
4 96 Jakub SMRZ CZE Ducati – Millsport Ducati 1:16.044 16 18 0.199 0.106 111.53
5 23 Ryuichi KIYONARI JPN BMW – Buildbase BMW Motorrad 1:16.208 21 24 0.363 0.164 111.29
6 4 Dan LINFOOT GBR Kawasaki – Quattro Plant Kawasaki 1:16.310 22 23 0.465 0.102 111.14
7 60 Peter HICKMAN GBR Honda – RAF Reserves Honda 1:16.352 19 29 0.507 0.042 111.08
8 3 Josh BROOKES AUS Yamaha – Milwaukee Yamaha 1:16.487 6 20 0.642 0.135 110.88
9 9 Chris WALKER GBR Kawasaki – Lloyds British GBmoto Kawasaki 1:16.494 18 21 0.649 0.007 110.87
10 47 Richard COOPER GBR Kawasaki – Anvil Hire TAG Racing 1:16.500 17 24 0.655 0.006 110.87
11 24 Patric MUFF SUI BMW – Bathams Prize Winning Ales 1:16.502 18 22 0.657 0.002 110.86
12 5 Stuart EASTON GBR Kawasaki – Rapid Solicitors Kawasaki 1:16.510 18 19 0.665 0.008 110.85
13 43 Howie MAINWARING GBR Kawasaki – Quattro Plant Kawasaki 1:16.605 17 19 0.760 0.095 110.71
14 7 Barry BURRELL GBR Kawasaki – Team WD40 1:16.634 16 18 0.789 0.029 110.67
15 14 Lee JACKSON GBR BMW – Buildbase BMW Motorrad 1:16.786 17 22 0.941 0.152 110.45
16 21 John HOPKINS USA Suzuki – Tyco Suzuki 1:16.839 16 21 0.994 0.053 110.38
17 12 Josh WATERS AUS Suzuki – Tyco Suzuki 1:17.001 22 22 1.156 0.162 110.14
18 10 Jon KIRKHAM GBR Kawasaki – Halsall Bike Gear 1:17.042 22 25 1.197 0.041 110.09
19 303 Keith FARMER GBR Kawasaki – PR Racing Kawasaki 1:17.121 19 22 1.276 0.079 109.97
20 15 Ben WILSON GBR Kawasaki – Gearlink Kawasaki 1:17.306 18 21 1.461 0.185 109.71
21 40 Martin JESSOPP GBR BMW – RidersMotorcycles.com BMW 1:17.429 14 20 1.584 0.123 109.54
22 8 Ian HUTCHINSON GBR Yamaha – FFX Yamaha 1:17.632 8 19 1.787 0.203 109.25
23 56 John INGRAM GBR Kawasaki – Morello Racing 1:17.809 22 26 1.964 0.177 109.00
24 20 Jenny TINMOUTH GBR Honda – TWR 1:18.859 9 11 3.014 1.050 107.55
25 33 Shaun WINFIELD GBR Kawasaki – Anvil Hire TAG Racing 1:18.994 12 17 3.149 0.135 107.37
26 64 Aaron ZANOTTI GBR Suzuki – GGH / STEL Suzuki 1:19.095 5 9 3.250 0.101 107.23
27 123 Christophe PONSSON FRA Bimota – Alstare Junior Team 1:20.082 22 25 4.237 0.987 105.91
28 45 Rhalf LO TURCO BRA Kawasaki – SBKcity Kawasaki 1:21.225 16 23 5.380 1.143 104.42
QUALIFYING LAPTIME (107.5% of 1:15.845) = 1:21.533
foto ufficiale Britishsuperbike.com
Notice: Undefined variable: user_ID in /home/customer/www/motology.it/public_html/wp-content/themes/gameday/comments.php on line 48
You must be logged in to post a comment Login