- LA GIOVANE ITALIA
- ANDALUCIA GP: VITTORIE A SUZUKI, BASTIANINI E QUARTARARO
- JEREZ GP : C’ERANO UNO SPAGNOLO, UN ITALIANO ED UN FRANCESE..
- ARAGON GP – MOTOGP: ASSOLO DI MARQUEZ
- IMOLA E MUGELLO VISTI DA SOTTO UN.. OMBRELLO.
- MUGELLO 2019 – EMOZIONI FORTI E LACRIME
- VR FORTY.. e basta.
- VALENCIA GP – MOTOGP : DOVIZIOSO VINCE DOPO LO STOP
- OAKLEY E LA LIMITED EDITION PER IL GP D’AUSTRALIA
- MOTOGP – 17 : MICHELIN AUSTALIAN MOTORCYCLE GRAND PRIX
VITTORIA DEGLI OUTSIDER IN GARA2 A BRANDS HATCH, PRIMO WATERS SU COOPER E FARMER
L’INCIDENTE AD ELLISON, LA RED FLAG E LA PIOGGIA MESCOLANO COMPLETAMENTE LE CARTE
Quella di gara 2 a Brands Hatch è stata una gara-calvario, sotto certi aspetti. Non prendono il via Michael Rutter e Patric Muff, che aveva annunciato un weekend difficile, fra mano infortunata e ginocchio in attesa dell’operazione; assenti anche Barry Burrell, dopo la caduta in gara 1. Nuvoloni minacciano la corsa, ma la gara è dichiarata asciutta.
Si spengono i semafori e scatta bene Shane Byrne, seguito da James Ellison e Ryuichi Kiyonari. Subito alla Druids Ellison attacca e si porta al comando della gara, Byrne prova a rispondere ma non può nulla. Chris Walker è quarto, quinto Dan Linfoot, sesto Stuart Easton, settimo Jakub Smrz, ottavo Richard Cooper e nono Josh Brookes. Il primo giro si conclude con Ellison in vantaggio di 0.105s su Byrne. Il giro numero due vede la Druids teatro del tentativo da parte di Byrne di riprendersi la testa, ma Ellison resiste; intanto Kiyonari studia gli avversari che lottano per il comando. Subito però avviene il fattaccio perché alla Westfield, curva numero 7, James Ellison arriva largo e mette le ruote sull’erba umida, perde il controllo della sua Kawasaki che subito rimbalza, tocca Byrne, fortunatamente senza danni e procede la sua folle cavalcata, rischiando di travolgere i piloti che transitano sulla pista; James invece è da tutt’altra parte in attesa del’ambulanza. Notizia di poco fa, frattura dell’anca del Ellison. La gara viene subito interrotta, la griglia di partenza è data dalla classifica del secondo giro, Byrne Kiyonari e Walker in prima fila. Nell’attesa si controlla il tracciato, poiché nella folle corse la Kawasaki #77 ha perso della benzina, in più inizia a piovere.
Viene stabilita una nuova procedura di gara, che prevede diciotto giri, più un giro di warm up. Oltre all’infortunato Ellison non prende il via Jenny Tinmouth. Parte bene Byrne, ancora una volta seguito da Kiyonari, terzo Walker e quarto ancora una volta si vede Linfoot. Kiyonari passa subito Byrne ma il leader del campionato restituisce subito il sorpasso e torna primo. Nel corso del giro numero due Howie Mainwaring è vittima, anche lui alla Westfield, di una scivolata, forse dovuta alle condizioni del tracciato dopo l’incidente di Ellison e la direzione gara è costretta inizialmente a far uscire la safety car, ma dopo un giro ad interrompere la gara. Si ricomicia tutto da capo. Nel frattempo arriva la pioggia e si deve valutare il da farsi.
La direzione gara stabilisce una (terza) procedura di gara che vede stavolta quindici i giri da percorrere e la gara viene dichiarata bagnata. Dalla griglia manca Mainwaring.
Si ricomincia, per la terza volta e ancora una volta è Byrne che parte bene, seguito da Kiyonari, Easton, Walker e Cooper. È subito bagarre Richard Cooper attacca Chris Walker, le condizioni sono insidiose. Risale in classifica Josh Waters che è subito quinto alle spalle di Stuart Easton. Fine del primo giro: Shane Byrne al comando, secondo Ryuichi Kiyonari, terzo Richard Cooper, quarto Start Easton, quinto Josh Waters, sesto Chris Walker, settimo Keith Farmer, ottavo Josh Brookes, nono Tommy Bridewell e decimo Dan Linfoot. Nel corso del secondo giro Waters prova subito a prendere la quarta posizione ed inizia un’avvincente battaglia con Walker, si cammina sulle uova mentre Kiyonari passa al comando. Byrne subisce subito il sorpasso anche da parte di Cooper, così secondo, ma Byrne restituisce subito il favore ed anche loro iniziano a scambiarsi la posizione, va per prati Ian Hutchinson che si rientra in ultima posizione. Giro tre, Byrne torna secondo ma Cooper non molla, anche Easton va per prati, mentre Waters ci riprova ad attaccare Walker e la classifica vede al comando Richard Cooper e terzo Josh Waters, gara incredibile perché sul traguardo la classifica dice: Cooper, Waters e Byrne! Passaggio numero quattro, il risultato è più incerto che mai, è un trenino cauto quello che si vede, anche se Waters ci prova ad impensierire Cooper al comando e ci riesce, mentre continuano a guardare Byrne e Walker, problemi per Kiyonari che è nono. Inizia a concludersi il primo terzo di gara e Josh Waters inizia a prendere del margine, mentre la pista si asciuga, scivola in quinta posizione Shane Byrne, preceduto da Richard Cooper, Chris Walker e Keith Farmer. Ancora ottavo Josh Brookes che insegue Dan Linfoot e Tommy Bridewell. Perde ancora posizioni Ryuichi Kiyonari, dodicesimo. È il sesto giro e sul traguardo Walker passa Cooper, la testa della classifica è lontana. Intanto Keith Farmer prova ad attaccare Cooper, per la terza posizione, mentre Byrne sembra a distanza di sicurezza. Cooper non si fa distrarre e torna ad impensierire Walker,che però risponde. La classifica a fine sesto giro dice: Waters, Cooper, Farmer, Walker e Byrne nelle prime cinque posizioni. Si oltrepassa il traguardo e Farmer si avvicina a Cooper, si prepara e attacca all’interno, Cooper deve allargare per evitare il contatto e lascia la posizione. Si ritira alla Hailwood Hill Ryuichi Kiyonari per un problema tecnico, intanto va per prati Chris Walker che getta alle ortiche la speranza del podio, rientra in decima posizione. Ottavo giro e ancora la classifica non trova pace, almeno per la seconda e terza posizione, infatti Farmer è ancora su Cooper e lo passa (di nuovo). Il giro nove vede Josh Brookes salire in sesta posizione, grazie al sorpasso ai danni di Dan Linfoot, mentre alla Surtees cade Jakub Smrz, nessun problema per il pilota ceco. Intanto è tornato secondo Cooper, ma Farmer lo passa di nuovo, recupera una posizione Chris Walker. Decimo giro, subito al traguardo Bridewell prova a passare Byrne, che resiste, va per prati Brookes, perdendo anche la sesta posizione. Torna secondo Cooper e stavolta non lascia passare Farmer. Intanto sono evidenti zone del tracciato nelle quali l’asfalto si sta asciugando. John Hopkins nel frattempo si porta davanti a Gary Mason, sale in decima posizione così. Giro dodici tranquillo con Bridewell che passa Byrne e conquista la quarta posizione; al passaggio successivo il pilota Milwaukee prova a sorpassare Farmer, senza riuscirci, anche perché deve guardarsi le spalle da Byrne. Penultimo giro e resiste ancora Farmer.
Josh Waters vince a Brands Hatch gara 2, quando il tracciato festeggia il suo 85° compleanno, secondo posto per Richard Cooper e terzo Keith Farmer. Per tutti e tre è la prima volta sul podio! Quarto Tommy Bridewell che precede un cauto Shane Byrne, prestazione negativa per Josh Brookes che conclude in ottava posizione. Ottimo l’undicesimo posto di Gary Mason, alle spalle di John Hopkins. La classifica completa di gara 2.
2014 MCE British Superbike Championship With Pirelli – Round 5
RACE 12 – CLASSIFICATION
POS NO NAME ENTRY NAT LAPS TIME GAP DIFF MPH BEST ON
1 12 Josh WATERS AUS Suzuki – Tyco Suzuki 15 24:55.675 87.85 1:37.633 13
2 47 Richard COOPER GBR Kawasaki – Anvil Hire TAG Racing 15 25:00.302 4.627 4.627 87.58 1:37.708 13
3 303 Keith FARMER GBR Kawasaki – PR Racing Kawasaki 15 25:01.757 6.082 1.455 87.49 1:37.336 15
4 46 Tommy BRIDEWELL GBR Yamaha – Milwaukee Yamaha 15 25:02.928 7.253 1.171 87.42 1:38.234 14
5 67 Shane BYRNE GBR Kawasaki – Rapid Solicitors Kawasaki 15 25:03.922 8.247 0.994 87.36 1:38.206 14
6 10 Jon KIRKHAM GBR Kawasaki – Halsall Bike Gear 15 25:09.769 14.094 5.847 87.03 1:38.574 9
7 4 Dan LINFOOT GBR Kawasaki – Quattro Plant Kawasaki 15 25:12.395 16.720 2.626 86.88 1:39.444 8
8 3 Josh BROOKES AUS Yamaha – Milwaukee Yamaha 15 25:15.102 19.427 2.707 86.72 1:38.038 15
9 9 Chris WALKER GBR Kawasaki – Lloyds British GBmoto Kawasaki 15 25:20.170 24.495 5.068 86.43 1:39.520 8
10 21 John HOPKINS USA Suzuki – Tyco Suzuki 15 25:32.894 37.219 12.724 85.71 1:39.951 13
11 101 Gary MASON AUS Kawasaki – Anvil Hire TAG Racing 15 25:36.904 41.229 4.010 85.49 1:40.970 8
12 56 John INGRAM GBR Kawasaki – Morello Racing 15 25:43.750 48.075 6.846 85.11 1:41.000 15
13 60 Peter HICKMAN GBR Honda – RAF Reserves Honda 15 25:45.016 49.341 1.266 85.04 1:41.063 4
14 5 Stuart EASTON GBR Kawasaki – Rapid Solicitors Kawasaki 15 25:48.748 53.073 3.732 84.84 1:39.013 15
15 15 Ben WILSON GBR Kawasaki – Gearlink Kawasaki 15 25:49.381 53.706 0.633 84.80 1:40.697 15
16 8 Ian HUTCHINSON GBR Yamaha – FFX Yamaha 15 25:49.571 53.896 0.190 84.79 1:39.726 14
17 64 Aaron ZANOTTI GBR Suzuki – GGH / STEL Suzuki 15 25:57.331 1:01.656 7.760 84.37 1:41.006 13
18 14 Lee JACKSON GBR BMW – Buildbase BMW Motorrad 15 26:04.284 1:08.609 6.953 83.99 1:41.061 14
19 40 Martin JESSOPP GBR BMW – RidersMotorcycles.com BMW 15 26:04.469 1:08.794 0.185 83.98 1:42.055 14
20 45 Rhalf LO TURCO BRA Kawasaki – SBKcity Kawasaki 14 24:59.795 1 Lap 1 Lap 81.76 1:45.140 10
NOT CLASSIFIED
DNF 96 Jakub SMRZ CZE Ducati – Millsport Ducati 8 13:35.818 7 Laps 6 Laps 85.89 1:39.667 8
DNF 23 Ryuichi KIYONARI JPN BMW – Buildbase BMW Motorrad 6 10:20.974 9 Laps 2 Laps 84.63 1:41.765 3
FASTEST LAP
303 Keith FARMER GBR Kawasaki – PR Racing Kawasaki 15 1:37.336 89.99 mph 144.83 kph
[wzslider]
Notice: Undefined variable: user_ID in /home/customer/www/motology.it/public_html/wp-content/themes/gameday/comments.php on line 48
You must be logged in to post a comment Login