MOTOLOGY

GARA 1 AL CARDIOPLAMA A BRANDS HATCH, KIYONARI VINCE SU BYRNE

Ryuichi-Kiyonari-Brands-Hatch-Gara-1-by-John-Manclark-1

ELLISON CHIUDE IL PODIO, SOLO SESTO BROOKES

Il sole è tornato a far capolino sul tracciato di Brands Hatch, per dare il via alla gara 1 del quinto round del MCE British Superbike.

In griglia, assente in questi giorni, Harry Hartley, ancora convalescente dopo l’infortunio accorsogli a Knockhill, assente anche Michael Rutter. I piloti sono tutti schierati dopo aver effettuato il warm up lap, è una prima fila tuta Kawasaki quella di oggi, in pole la Kawasaki #67 di Shane Byrne, secondo Chris Wallker, #9 e terzo James Ellison con il #77, a pochi istanti dal via però il californiano John Hopkins, in sella alla Suzuki #21, alza la mano per un problema alla GSX, che però si risolve pochi secondi dopo. La direzione gara fa ripetere la procedura di schieramento, mentre stavolta è Gary Mason ad accusare problemi alla sua Kawasaki #101, per il californiano invece la direzione gara predispone la partenza dal fondo dello schieramento, mentre il numero di giri è ridotto a 19.

Si spengono i semafori rossi e la gara inizia, parte molto bene Shane Byrne, imitato da James Ellison che si porta in seconda posizione, seguito da Chris Walker e dal giapponese Ryuichi Kiyonari, partito molto bene, quinto Josh Brookes, sesto Tommy Bridewell, settimo Richard Cooper. A conclusione del primo giro al comando c’è Byrne, che ha un vantaggio di soli 50 millesimi di secondo sul Ellison e 196 millesimi su Walker; quarta posizione per Kiyonari, quinta per Brookes, sesto Bridewell, settimo Cooper, ottavo Dan Linfoot, nono Stuart Easton e decimo Howie Mainwaring. Hopkins, partito dal fondo è ventiduesimo, mentre quattordicesimo Jakub Smrz. Il secondo giro è ancora lotta in casa fra Walker ed Ellison, i due si sorpassano due volte, finché è il veterano Chris ad avere la meglio e a portarsi al secondo posto, alle loro spalle nel frattempo ha approfittato della bagarre Kiyonari e si è avvicinato al duetto di casa GBmoto. Alla fine del secondo giro Byrne ha “incrementato” il vantaggio sul secondo, Walker, a 0.148s, che ha a 62 millesimi di secondo Ellison. Kiyonari li segue a due decimi si secondo. Nel resto della classifica Linfoot ha avuto la meglio su Easton e Smrz è trecidesimo davanti a Peter Hickman. È ancora il terzo giro e la situazione è tutt’altro che chiara, Ryuichi Kiyonari ha un andamento ad elastico, alcuni momenti è pronto all’attacco su Ellison, in altri perde metri preziosi. Il terzetto composto da Josh Brookes, Tommy Bridewell e Richard Cooper prova ad inseguire il giapponese, ma il gap inizia ad essere considerevole. Alla fine del terzo giro la classifica vede salire in undicesima posizione Smrz, mentre recupera al diciottesimo posto Hopkins. È iniziato da poco il quarto giro, quando alla curva numero 2 la Druids, scivola Barry Burrel, che finisce contro le barriere in gommapiuma, la direzione gara fa uscire la safety car per ripristinare la situazione, classifica congelata. Al giro cinque si procede dietro la safety car, ma i piloti sembrano sorpresi, si girano sia Byrne che Walker, mentre la classifica è sempre congelata, ma alla fine del giro 6 la safety car rientra ai box e la gara può riprendere. Giro 7, Ellison tenta alla ripartenza di sopravanzare Walker, mentre Kiyonari si avvicina, cambia poco in classifica, mentre il giro 8 ci mostra traiettorie completamente diverse fra i primi quattro. Dietro è lotta in casa Milwaukee, con Brookes che dovendosi guardare dal compagno di squadra perde tre posizioni e si trova ottavo, preceduto da Linfoot, che guadagna più di tutti, Bridewell e Cooper. Il nono giro vede, finalmente forse, James Ellison avere la meglio su Chris Walker e poter pensare i impensierire Shane Byrne in testa. In realtà è più facile dirlo che farlo, perché Walker ci riprova a tornare secondo, ci riesce ma perde pochi metri dopo la posizione. Fra i due litiganti il terzo gode e infatti Ryuichi Kiyonari si avvicina attacca e sorpassa Walker, Dan Lifoot prova a recuperare il divario con i primi quattro.

La classifica a fine nono giro è Byrne, Ellison,Walker, Kiyonari, Linfoot, Cooper, Bridewell, Brookes, Easton, Smrz. Quindicesima posizione per Hopkins. Al decimo giro, quando siamo nella seconda metà di gara, James Ellison è vcinissimo a Shane Byrne, ma lo stesso fanno Chris Walker e Ryuichi Kiyonari, intanto Gary Mason rientra i pit. Passaggio undici, Kiyo passa in terza posizione e resiste a Walker che prova a riprendere la posizione, Ellison è l’ombra di Byrne e prepara l’attacco, senza però riuscirci; ci riprova al passaggio successivo, ma nel frattempo deve resistere dall’assalto di Kiyonari, che ancora una volta fa un elastico, ne approfitta James che riesce a tagliare il traguardo davanti a tutti. Il giro tredici però vede ancora la lotta Ellison-Byrne, con quest’ultimo che riprende la posizione, nel subire il controsorpasso Ellison è attaccato anche da Kiyonari e si ritrova terzo, dovendo fare attenzione anche a Chris Walker, sempre lì. Intanto si ritirano ai pit Keith Farmer e Tommy Bridewell. Inizia il tira e molla fra i primi due, Kiyonari e Byrne danno vita ad un bel duello, dall’esito incerto, grazie al continuo scambio di posizioni. Anche nel giro 15 i due si ripetono, Kiyo ci prova, ma Byrne non lo lascia andare vie e alla bandiera a scacchi mancano solo quattro giri.. intanto Linfoot procede solo in quinta posizione, al sicuro dagli inseguito ma distaccato dal quartetto di testa. A conclusione del giro Kiyonari è sempre l’ombra della Kawasaki #67, passato il traguardo del  sedicesimo giro è subito al comando Ryuchi Kiyonari, stavolta resiste agli attacchi di Shane Byrne e mantiene la testa anche alla fine del giro, sedici. Il giapponese inizia il penultimo giro intenzionato a conquistare la seconda vittoria stagionale, si difende dai tentativi dell’inglese, che non deve preoccuparsi di James Ellison terzo a tre decimi. Ryuichi Kyuonari vince gara 1 a Brands Hatch, secondo Shane Byrne e terzo James Ellison. Conclude solo sesto Josh Brookes, che non riesce a tornare sul gradino più alto del podio, buono il nono posto di John Hpokins, se non fosse partito dal fondo dello schieramento avrebbe potuto puntare al podio, forse. La classifica completa di gara 1.

2014 MCE British Superbike Championship With Pirelli – Round 5

RACE 8 – CLASSIFICATION

POS NO NAME ENTRY NAT LAPS TIME GAP DIFF MPH BEST ON

1 23 Ryuichi KIYONARI JPN BMW – Buildbase BMW Motorrad 19 28:21.703 97.80 1:26.842 19

2 67 Shane BYRNE GBR Kawasaki – Rapid Solicitors Kawasaki 19 28:21.806 0.103 0.103 97.80 1:26.751 19

3 77 James ELLISON GBR Kawasaki – Lloyds British GBmoto Kawasaki 19 28:22.390 0.687 0.584 97.76 1:26.892 18

4 9 Chris WALKER GBR Kawasaki – Lloyds British GBmoto Kawasaki 19 28:24.993 3.290 2.603 97.61 1:27.070 12

5 4 Dan LINFOOT GBR Kawasaki – Quattro Plant Kawasaki 19 28:26.081 4.378 1.088 97.55 1:27.121 2

6 3 Josh BROOKES AUS Yamaha – Milwaukee Yamaha 19 28:26.863 5.160 0.782 97.51 1:27.190 13

7 96 Jakub SMRZ CZE Ducati – Millsport Ducati 19 28:27.833 6.130 0.970 97.45 1:27.046 14

8 47 Richard COOPER GBR Kawasaki – Anvil Hire TAG Racing 19 28:30.659 8.956 2.826 97.29 1:27.171 2

9 21 John HOPKINS USA Suzuki – Tyco Suzuki 19 28:33.758 12.055 3.099 97.11 1:27.354 3

10 5 Stuart EASTON GBR Kawasaki – Rapid Solicitors Kawasaki 19 28:33.962 12.259 0.204 97.10 1:27.447 9

11 43 Howie MAINWARING GBR Kawasaki – Quattro Plant Kawasaki 19 28:34.274 12.571 0.312 97.08 1:27.762 14

12 60 Peter HICKMAN GBR Honda – RAF Reserves Honda 19 28:34.355 12.652 0.081 97.08 1:27.515 8

13 10 Jon KIRKHAM GBR Kawasaki – Halsall Bike Gear 19 28:34.769 13.066 0.414 97.06 1:27.564 13

14 12 Josh WATERS AUS Suzuki – Tyco Suzuki 19 28:39.405 17.702 4.636 96.79 1:27.639 8

15 24 Patric MUFF SUI BMW – Bathams Prize Winning Ales 19 28:44.626 22.923 5.221 96.50 1:27.757 8

16 14 Lee JACKSON GBR BMW – Buildbase BMW Motorrad 19 28:44.743 23.040 0.117 96.49 1:28.059 18

17 15 Ben WILSON GBR Kawasaki – Gearlink Kawasaki 19 28:47.579 25.876 2.836 96.34 1:28.006 8

18 8 Ian HUTCHINSON GBR Yamaha – FFX Yamaha 19 28:53.659 31.956 6.080 96.00 1:28.297 8

19 56 John INGRAM GBR Kawasaki – Morello Racing 19 28:53.689 31.986 0.030 96.00 1:28.257 8

20 40 Martin JESSOPP GBR BMW – RidersMotorcycles.com BMW 19 28:54.162 32.459 0.473 95.97 1:28.576 18

21 64 Aaron ZANOTTI GBR Suzuki – GGH / STEL Suzuki 19 28:54.702 32.999 0.540 95.94 1:28.668 8

22 20 Jenny TINMOUTH GBR Honda – TWR 19 29:11.869 50.166 17.167 95.00 1:29.952 12

23 45 Rhalf LO TURCO BRA Kawasaki – SBKcity Kawasaki 19 29:23.081 1:01.378 11.212 94.40 1:30.097 2

NOT CLASSIFIED

DNF 46 Tommy BRIDEWELL GBR Yamaha – Milwaukee Yamaha 12 18:15.533 7 Laps 7 Laps 95.95 1:27.199 3

DNF 303 Keith FARMER GBR Kawasaki – PR Racing Kawasaki 12 18:26.075 7 Laps 10.542 95.03 1:28.286 8

DNF 101 Gary MASON AUS Kawasaki – Anvil Hire TAG Racing 10 24:35.201 9 Laps 2 Laps 59.38 1:29.374 3

DNF 7 Barry BURRELL GBR Kawasaki – Team WD40 3 4:30.239 16 Laps 7 Laps 97.24 1:28.012 3

FASTEST LAP

67 Shane BYRNE GBR Kawasaki – Rapid Solicitors Kawasaki 19 1:26.751 100.97 mph 162.50 kph

[wzslider]

 

Come sempre i giri più veloci della gara stabiliscono la nuova griglia di partenza, in gara 2 sarà ancora una volta Shane Byrne in pole position, affiancato da Ryuichi Kiyonari e James Ellison. Seconda fila composta dal Jakub Smrz, Chris Walker e Dan Linfoot, ancora ottavo Josh Brookes e nono Tommy Bridewell.

One Comment

  1. Pingback: British Superbike 2014 - Pagina 8 - Forum Motori.it


Notice: Undefined variable: user_ID in /home/customer/www/motology.it/public_html/wp-content/themes/gameday/comments.php on line 48

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply