- LA GIOVANE ITALIA
- ANDALUCIA GP: VITTORIE A SUZUKI, BASTIANINI E QUARTARARO
- JEREZ GP : C’ERANO UNO SPAGNOLO, UN ITALIANO ED UN FRANCESE..
- ARAGON GP – MOTOGP: ASSOLO DI MARQUEZ
- IMOLA E MUGELLO VISTI DA SOTTO UN.. OMBRELLO.
- MUGELLO 2019 – EMOZIONI FORTI E LACRIME
- VR FORTY.. e basta.
- VALENCIA GP – MOTOGP : DOVIZIOSO VINCE DOPO LO STOP
- OAKLEY E LA LIMITED EDITION PER IL GP D’AUSTRALIA
- MOTOGP – 17 : MICHELIN AUSTALIAN MOTORCYCLE GRAND PRIX
LA CLASSIFICA DEL BSB DOPO IL TERZO ROUND A SNETTERTON300
BYRNE MANTIENE LA LEADERSHIP, ELLISON SECONDO BROOKES ORA TERZO
All’indomani del terzo round del MCE British Superbike, disputatosi sul tracciato di Snetterton300, facciamo il punto della situazione dando un’occhiata alla classifica del campionato.
Shane Byrne mantiene saldamente la testa della classifica, la doppietta di ieri lo ha portato ora a 145 punti. Nessuna sorpresa, anche quest’anno è stato indicato come il favorito per il titolo ed al momento non sta venendo meno alle aspettative, occorre sottolineare che non sta conducendo gare facili, mentre negli anni passati il dominio era più evidente, anche ieri in gara il suo vantaggio sul primo degli inseguitori non è mai salito oltre il secondo e mezzo. Onore a Shakey.
In seconda posizione troviamo ora James Ellison, a quota 100 punti, la caduta di Brookes ha permesso il sorpasso, prima del round i due erano separati da un solo punto. James quest’anno è stato molto costante, sempre a podio e sta dimostrando di avere un ottimo feeling con la sua Kawasaki. Se da una parta si può pensare che la moto di Akashi sia la migliore in circolazione è anche vero che James ci sta mettendo del suo, se la partenza non è stata brillante ha poi saputo recuperare. Perde una posizione ed è ora terzo Josh Brookes, 85 punti dell’australiano. La Yamaha non è fra le moto più performanti e senza dubbio Brooksey da il 100% per portarla davanti, o non darebbe del filo da torcere, il problema è che capitano giornate come quella di ieri che fanno segnare uno zero in classifica. L’errore di gara 2 è stato suo, anche se non è molto chiara la dinamica, ha ammesso di essere “proiettato” (ed è il caso di dirlo) alla curva successiva ed il fattaccio lo abbiamo visto. Anche in gara 1 però ha rischiato molto con il suo errore nell’ultimo giro e le ruote sulla terra, non è in dubbio il suo accesso allo Showdown, almeno per ora, però son crediti che perde così. La quarta posizione è occupata dall’altro portacolori Yamaha, Tommy Bridewell con 69 punti. Il terzo posto di ieri non è stato una sorpresa, ha lottato fino all’ultimo con Ellison per la seconda posizione, anzi forse ci si aspettava il podio già nei round precedenti, ma in fondo non siamo alla fine del campionato ed i pretendenti il podio sono veramente molti. Potrebbe essere l’outsider che mette i bastoni fra le ruote. Anche la quinta posizione è occupata da una Kawasaki, quella di Dan Linfoot nello specifico, per lui 51 punti. Dan è sempre molto consistente e presente nelle posizioni di alta classifica, non mi stupirei di dover raccontare presto del suo podio. Chiude la classifica provvisoria per l’accesso allo Showdown Chris Walker, a quota 49 punti. Rispetto al compagno di squadra, Ellison, è un po’ indietro, ieri è stato vittima di qualche noia alla moto ma darlo spacciato non sarebbe corretto, old but gold si dice in inglese. Può assolutamente pensare alla mitica sestina Stuart Easton, 2 sole lunghezze, 47 punti, lo separano da Walker. In gara 1 è stato costretto al ritiro, in gara due un tredicesimo in ombra, può far meglio e con il mezzo che ha a disposizione un po’ ci si aspetta da lui di più. A quota 39 punti c’è il californiano John Hopkins, non è dove ci si aspettava di vederlo, ma da una parte è stato assente un anno intero e dall’altra, cosa che conta molto anche gli avversari sono cresciuti e migliorati nel frattempo. Sembra di rivivere, anche se non in maniera così “disastrosa” la stagione passata di Kiyonari, il cui ritorno fu tanto atteso quanto tanto al di sotto delle aspettative. La nona posizione è occupata proprio da Ryuichi Kiyonari, che segue a 37 punti. Stagione migliore per il giapponese, il team Buildbase è reduce da un grande TT e l’intenzione di migliorare c’è tutta, noi lo aspettiamo. Jakub Smrz è a quota 26 punti, pochi che sicuramente non rispecchiano il potenziale del binomio Kuba-Ducati. Sabato ha riportato la Ducati in prima fila, cosa che non accadeva dal 2011, il coinvolgimento nella caduta di Julien Da Costa ha influenzato anche gara 2, il team ha dovuto lavorare per rimettere in sesto la Panigale in tempo per la gara, l’ottavo posto non rende giustizia, speriamo la sfortuna lo lasci in pace. Ian Hutchinson ha raccolto ieri i primi punti stagionali, 7, la strada è ancora lunga ma un risultato che fa bene all’umore e ridona “speranza”. Jenny Tinmouth, non è presente in classifica, ma occorre menzionarla, anche ieri la campionessa del TT si è avvicinata alla zona punti, il suo team è privato, molto privato, ma gli sforzi fatti negli ultimi anni stanno dando i loro frutti, ci auguriamo di poter raccontare presto dei primi punti. Un altro pilota che seguiamo con interesse è il brasiliano Rhalf Lo Turco. Anche lui non lo troviamo nella classifica dei piloti a punti, ma il suo weekend è stato i costante miglioramento, si tratta di un team privato, nel quale veramente la passione permette di realizzare un sogno, un diciottesimo posto finale ed un diciannovesimo in gara 2 i risultati di ieri, continuiamo a sostenere anche Rhalf. Aaron Zanotti invece ieri ha raccolto il primo punto stagionale, in gara 1, non dimentichiamo di nominare questi piloti che con il massimo impegno e dedizione portano avanti il proprio sogno, quindi molto bene Aaron.
Menzioniamo Julien Da Costa, ieri è stata la sua prima wild card (delle sei in programma), in sella alla Honda ufficiale. Il pacchetto moto pilota è stato molto consistente, nelle prove non è sceso al di sotto del quarto tempo. In gara 1 la scivolata lo ha messo ko (insieme a Smrz) altrimenti avrebbe potuto essere l’outsider del giorno, gara 2 conclusa comunque in quinta posizione. Se Honda vuol ritornare il prossimo anno questi risultati fanno pensare che sarà un ritorno che darà del filo da torcere, non ha caso è il team con il quale lo scorso anno Alex Lowes si è laureato campione.
Di seguito la classifica completa del campionato, dopo il terzo round e la gallery ad opera di John Manclark che ringraziamo.
1 67 Shane BYRNE GBR Kawasaki – Rapid Solicitors Kawasaki 145
2 77 James ELLISON GBR Kawasaki – Lloyds British GBmoto Kawasaki 100
3 3 Josh BROOKES AUS Yamaha – Milwaukee Yamaha 85
4 46 Tommy BRIDEWELL GBR Yamaha – Milwaukee Yamaha 69
5 4 Dan LINFOOT GBR Kawasaki – Quattro Plant Kawasaki 51
6 9 Chris WALKER GBR Kawasaki – Lloyds British GBmoto Kawasaki 49
7 5 Stuart EASTON GBR Kawasaki – Rapid Solicitors Kawasaki 47
8 21 John HOPKINS USA Suzuki – Tyco Suzuki 39
9 23 Ryuichi KIYONARI JPN BMW – Buildbase BMW Motorrad 37
10 27 James WESTMORELAND GBR BMW – Buildbase BMW Motorrad 33
11 47 Richard COOPER GBR Kawasaki – Anvil Hire TAG Racing 29
12 96 Jakub SMRZ CZE Ducati – Millsport Ducati 26
13 15 Ben WILSON GBR Kawasaki – Gearlink Kawasaki 21
14 12 Josh WATERS AUS Suzuki – Tyco Suzuki 19
15 24 Patric MUFF SUI BMW – Bathams Prize Winning Ales 15
16 11 Michael RUTTER GBR BMW – Bathams Prize Winning Ales 15
17 40 Martin JESSOPP GBR BMW – RidersMotorcycles.com BMW 13
18 10 Jon KIRKHAM GBR Kawasaki – Tsingtao WK Kawasaki 13
19 86 Julien DA COSTA FRA Honda – Honda Racing 11
20 7 Barry BURRELL GBR Kawasaki – Team WD40 10
21 8 Ian HUTCHINSON GBR Yamaha – FFX Yamaha 7
22 50 Harry HARTLEY GBR Kawasaki – Halsall Bike Gear 3
23 303 Keith FARMER GBR Kawasaki – PR Racing Kawasaki 2
24 64 Aaron ZANOTTI GBR Suzuki – GGH / STEL Suzuki 1
24 20 Jenny TINMOUTH GBR Honda – TWR 0
25 26 Josh WAINWRIGHT GBR Kawasaki – Quelch Afterdark Motorsport 0
26 35 Mitchell CARR AUS Kawasaki – Anvil Hire TAG Racing 0
27 45 Rhalf LO TURCO BRA Kawasaki – SBKcity Kawasaki 0
28 43 Howie MAINWARING GBR Kawasaki – Quattro Plant Kawasaki 0
29 60 Peter HICKMAN GBR Kawasaki – Tsingtao WK Kawasaki 0
30 56 John INGRAM GBR Kawasaki – Morello Racing 0
31 33 Michael DUNLOP GBR BMW – Buildbase BMW Motorrad 0
32 37 James HILLIER GBR Kawasaki – Quattro Plant Kawasaki 0
32 39 Lee COSTELLO GBR Kawasaki – Halsall Bike Gear 0
33 55 Peter BAKER GBR Kawasaki – Morello Racing 0
[wzslider autoplay=”true”]
Notice: Undefined variable: user_ID in /home/customer/www/motology.it/public_html/wp-content/themes/gameday/comments.php on line 48
You must be logged in to post a comment Login