- LA GIOVANE ITALIA
- ANDALUCIA GP: VITTORIE A SUZUKI, BASTIANINI E QUARTARARO
- JEREZ GP : C’ERANO UNO SPAGNOLO, UN ITALIANO ED UN FRANCESE..
- ARAGON GP – MOTOGP: ASSOLO DI MARQUEZ
- IMOLA E MUGELLO VISTI DA SOTTO UN.. OMBRELLO.
- MUGELLO 2019 – EMOZIONI FORTI E LACRIME
- VR FORTY.. e basta.
- VALENCIA GP – MOTOGP : DOVIZIOSO VINCE DOPO LO STOP
- OAKLEY E LA LIMITED EDITION PER IL GP D’AUSTRALIA
- MOTOGP – 17 : MICHELIN AUSTALIAN MOTORCYCLE GRAND PRIX
SNETTERTON300 GARA 1 VINCE BYRNE COME DA PRONOSTICO
BROOKES CI PROVA E RISCHIA LA SECONDA POSIZIONE, TERZO ELLISON
La prima gara a Snetterton300, terzo round del MCE British Superbike, è iniziata con la commemorazione di Karl Harris e Simon Andrews. Commozione non solo nel paddock, ma anche in tracciato, con i Marshall che sventolavano le bandiere al passaggio della Suzuki, guidata da Brent Gladwin, con la quale Karl vince il titolo nella stock1000 nel 1999 e con Conor Cummins in sella alla Honda con la quale Simon stava disputando la stagione, i due erano anche compagni di squadra. Il B17 ha sorvolato il cielo per rendere omaggio a due piloti di cui si sentirà sempre la mancanza. In griglia prima del via Josh Brookes non è molto ottimista, nonostante la squadra abbia ben lavorato c’è ancora del gap nei confronti di Shane Byrne. Sedici i giri da percorrere ed il via è alle 14:32 italiane.
Si spegne il semaforo e parte molto bene Shane Byrne, Brookes lo imita, partenza non brillante per Julien Da Costa che alla Montreal commette un errore e scivolando trascina con se la Ducati Panigale #96 di Jakub Smrz. Un inizio davvero complicato perché subito alla Agostini scivola Michael Rutter, il campione sembra zoppicante; alla Palmer invece scivola Ben Wilson, nessun problema per lui, mentre anche Stuart Easton è costretto al ritiro, sembra esser rimasto coinvolto nella caduta di Rutter e la sua Kawasaki accusi problemi. La direzione gara è costretta a far uscire la Safety Car, così si procede per tre giri con classifica congelata che vede: Shane Byrne davanti a Josh Brookes e James Ellison; Tommy Bridewell, Ryuichi Kiyonari, Patric Muff, Chris Walker, John Hopkins e Josh Waters i primi dieci.
Il quarto giro riprende la gara e Byrne è subito veloce, non sfrutta la scia Brookes che anzi si vede insidiato da Ellison, mentre alle loro spalle Bridewell passa Linfoot proprio sulla linea del traguardo, poco dopo la direzione gara comunica la regolarità del sorpasso. Intanto Howie Mainwaring si ritira ai pit stop. Alla fine del quarto giro Byrne è al commando con un vantaggio di +0.441s su Brookes. Il quinto giro non registra molto, il vantaggio di Byrne sale a +0.463s nei confronti di Brookes e +0.864s da Ellison, intanto Ian Hutchinson è dodicesimo. Alle spalle della lotta per il podio Kiyonari e Linfoot sono protagonisti di una bella lotta per la quinta posizione, con il giapponese che insegue. Il sesto giro si conclude con Brookes che ha perso qualcosa, mentre Ellison un millesimo più veloce rispetto al gap precedente, ancora poco però per impensierire il leader di gara. Kiyo riesce ad avere la meglio su Linfoot e a salire in quinta posizione, davanti invece rimontano Brookes ed Ellison, rispettivamente a +0.297s e +0.849s da Byrne. Sulla linea del traguardo, mentre inizia il nono giro, James Ellison ha la meglio su Josh Brookes e si porta in seconda posizione, alla passaggio successivo Ellison va largo, Brookes ci prova ad approfittarne ma il tentativo non va a buon fine. La lotta fra i due consente a Byrne di prendere del margine, la fine del nono giro dice +0.869s di vantaggio su Ellison e +1.101s su Brookes. Intanto si assiste alla lotta fra Barry Burrel che prova ad insidiare la tredicesima posizione di Ian Hutchinson. Byrne inizia a guadagnare sugli inseguitori, portando il vantaggio superiore al secondo anche su Ellison, che nel frattempo deve guardarsi le spalle da Brookes. Nel corso del dodicesimo giro, ne mancano quattro alla fine, Brookes riprende la posizione e sul traguardo avrà un ritardo pari a +1.276s , per Ellison +1.398s. Peter Hickman intanto entra in pit lane. A tre giri dalla fine Brookes perde un altro decimo di secondo, alla Nelson scivola James Westmoreland, senza conseguenze, mentre Hickman ritorna in pista, per lui è importante passare del tempo sulla moto avendo saltato la giornata di venerdì. Se la lotta per il podio sembra difficile ci pensano Chris Walker e Dan Linfoot a dar spettacolo, Brookes non ci sta a rinunciare alla lotta e così inizia a recuperare sul primo, Byrne. Nel corso del penultimo giro Walker ha la meglio su Linfoot, con un sorpasso pulito e davanti Brookes è a +0.477s da Byrne, staccato invece Ellison con un +3.010s dalla vetta. Ultimo giro, Josh Brookes ci prova, fino all’ultimo, forse troppo e rischia di regalare la seconda posizione ad Ellison, arriva largo e finisce con le ruote sulla terra, rischiando la scivolata, perde margine da Byrne ma ora deve guardarsi da Ellison che inevitabilmente lo ha raggiunto. Forse Ellison non si aspettava di vedere la ex-moto così vicina e di fatto non tenta il sorpasso. La gara si conclude con Shane Byrne che vince gara 1, secondo Josh Brookes e terzo James Ellison. Alla conferenza Shane Byrne si presenta con entrambi i figli, oggi nei paesi anglosassoni è la festa del papà, visibilmente contento del risultato trattandosi della gara di casa per lui, soprattutto perché non ha potuto “riposare” un solo attimo, dando il massimo fino alla fine, il giro più veloce lo ha fatto segnare nel alla decimo passaggio. Josh Brookes ammette che pensava di aver perso la seconda posizione quando Ellison ha avuto la meglio, l’errore sul finale è stato dovuto al tentativo di recuperare; il gap da dover recuperare è evidente, non per questo non ha mancato di ringraziare la squadra che comunque gli permette di lottare perle posizioni che contano. Anche James Ellison si presenta al microfono con in braccio il piccolo Ryder, di sette mesi, soddisfatto del risultato anche se dispiaciuto per aver perso l’opportunità del secondo gradino del podio, fino ad ora sempre suo. Chi scrive ammette di non aver seguito molto le sue parole perché rapita dalla bellezza del bimbo che tentava di strappare il microfono, chiedo scusa. Intanto va registrata l’assenza dalla gara, non solo di Mitchell Carr ma anche di Harry Hartley.
Di seguito l’ordine di arrivo di gara 1.
2014 MCE British Superbike Championship With Pirelli – Round 3
RACE 1 – CLASSIFICATION
POS NO NAME ENTRY NAT LAPS TIME GAP DIFF MPH BEST ON
1 67 Shane BYRNE GBR Kawasaki – Rapid Solicitors Kawasaki 16 30:13.693 94.28 1:48.119 10
2 3 Josh BROOKES AUS Yamaha – Milwaukee Yamaha 16 30:17.826 4.133 4.133 94.07 1:48.168 15
3 77 James ELLISON GBR Kawasaki – Lloyds British GBmoto Kawasaki 16 30:18.575 4.882 0.749 94.03 1:48.283 10
4 46 Tommy BRIDEWELL GBR Yamaha – Milwaukee Yamaha 16 30:20.532 6.839 1.957 93.93 1:48.276 7
5 23 Ryuichi KIYONARI JPN BMW – Buildbase BMW Motorrad 16 30:25.766 12.073 5.234 93.66 1:48.854 6
6 9 Chris WALKER GBR Kawasaki – Lloyds British GBmoto Kawasaki 16 30:32.895 19.202 7.129 93.30 1:49.292 7
7 4 Dan LINFOOT GBR Kawasaki – Quattro Plant Kawasaki 16 30:32.964 19.271 0.069 93.29 1:49.062 5
8 24 Patric MUFF SUI BMW – Bathams Prize Winning Ales 16 30:33.212 19.519 0.248 93.28 1:49.230 7
9 21 John HOPKINS USA Suzuki – Tyco Suzuki 16 30:33.490 19.797 0.278 93.26 1:49.169 10
10 12 Josh WATERS AUS Suzuki – Tyco Suzuki 16 30:40.984 27.291 7.494 92.89 1:49.289 7
11 7 Barry BURRELL GBR Kawasaki – Team WD40 16 30:45.301 31.608 4.317 92.67 1:49.637 9
12 47 Richard COOPER GBR Kawasaki – Anvil Hire TAG Racing 16 30:45.827 32.134 0.526 92.64 1:49.881 5
13 8 Ian HUTCHINSON GBR Yamaha – FFX Yamaha 16 30:52.556 38.863 6.729 92.30 1:50.446 5
14 303 Keith FARMER GBR Kawasaki – PR Racing Kawasaki 16 31:04.428 50.735 11.872 91.72 1:51.150 5
15 64 Aaron ZANOTTI GBR Suzuki – GGH / STEL Suzuki 16 31:06.140 52.447 1.712 91.63 1:51.582 10
16 56 John INGRAM GBR Kawasaki – Morello Racing 16 31:11.924 58.231 5.784 91.35 1:51.546 8
17 20 Jenny TINMOUTH GBR Honda – TWR 16 31:21.123 1:07.430 9.199 90.90 1:52.465 16
18 45 Rhalf LO TURCO BRA Kawasaki – SBKcity Kawasaki 16 31:38.330 1:24.637 17.207 90.08 1:53.574 6
19 60 Peter HICKMAN GBR Kawasaki – Tsingtao WK Kawasaki 15 31:15.973 1 Lap 1 Lap 85.46 1:52.426 8
NOT CLASSIFIED
DNF 27 James WESTMORELAND GBR BMW – Buildbase BMW Motorrad 11 21:25.557 5 Laps 4 Laps 91.45 1:48.875 10
NC 43 Howie MAINWARING GBR Kawasaki – Quattro Plant Kawasaki 8 31:16.154 8 Laps 3 Laps 45.57 2:17.364 2
DNF 96 Jakub SMRZ CZE Ducati – Millsport Ducati 0
DNF 86 Julien DA COSTA FRA Honda – Honda Racing 0
DNF 11 Michael RUTTER GBR BMW – Bathams Prize Winning Ales 0
DNF 5 Stuart EASTON GBR Kawasaki – Rapid Solicitors Kawasaki 0
DNF 15 Ben WILSON GBR Kawasaki – Gearlink Kawasaki 0
FASTEST LAP
67 Shane BYRNE GBR Kawasaki – Rapid Solicitors Kawasaki 10 1:48.119 98.85 mph 159.09 kph
Come sempre la griglia di partenza di gara 2 si baserà sui giri veloci fatti registrar nella prima manche, nessun cambiamento per le prime due posizioni, con Byrne e Brookes, ma sale a chiudere la prima fila Tommy Bridewell. Guadagna quattro posizioni John Hopkins che parte ottavo, mentre solo undicesima casella per Jakub Smrz.
1 67 Shane BYRNE GBR Kawasaki – Rapid Solicitors Kawasaki
2 3 Josh BROOKES AUS Yamaha – Milwaukee Yamaha
346 Tommy BRIDEWELL GBR Yamaha – Milwaukee Yamaha
4 77 James ELLISON GBR Kawasaki – Lloyds British GBmoto Kawasaki
5 23 Ryuichi KIYONARI JPN BMW – Buildbase BMW Motorrad
6 27 James WESTMORELAND GBR BMW – Buildbase BMW Motorrad
7 4 Dan LINFOOT GBR Kawasaki – Quattro Plant Kawasaki
8 21 John HOPKINS USA Suzuki – Tyco Suzuki
9 24 Patric MUFF SUI BMW – Bathams Prize Winning Ales
10 12 Josh WATERS AUS Suzuki – Tyco Suzuki
11 96 Jakub SMRZ CZE Ducati – Millsport Ducati
12 86 Julien DA COSTA FRA Honda – Honda Racing
13 9 Chris WALKER GBR Kawasaki – Lloyds British GBmoto Kawasaki
14 7 Barry BURRELL GBR Kawasaki – Team WD40
15 47 Richard COOPER GBR Kawasaki – Anvil Hire TAG Racing
16 8 Ian HUTCHINSON GBR Yamaha – FFX Yamaha
17 303 Keith FARMER GBR Kawasaki – PR Racing Kawasaki
18 56 John INGRAM GBR Kawasaki – Morello Racing
19 64 Aaron ZANOTTI GBR Suzuki – GGH / STEL Suzuki
20 60 Peter HICKMAN GBR Kawasaki – Tsingtao WK Kawasaki
21 11 Michael RUTTER GBR BMW – Bathams Prize Winning Ales
22 20 Jenny TINMOUTH GBR Honda – TWR
23 5 Stuart EASTON GBR Kawasaki – Rapid Solicitors Kawasaki
24 45 Rhalf LO TURCO BRA Kawasaki – SBKcity Kawasaki
25 15 Ben WILSON GBR Kawasaki – Gearlink Kawasaki
26 43 Howie MAINWARING GBR Kawasaki – Quattro Plant Kawasaki
Notice: Undefined variable: user_ID in /home/customer/www/motology.it/public_html/wp-content/themes/gameday/comments.php on line 48
You must be logged in to post a comment Login