- LA GIOVANE ITALIA
- ANDALUCIA GP: VITTORIE A SUZUKI, BASTIANINI E QUARTARARO
- JEREZ GP : C’ERANO UNO SPAGNOLO, UN ITALIANO ED UN FRANCESE..
- ARAGON GP – MOTOGP: ASSOLO DI MARQUEZ
- IMOLA E MUGELLO VISTI DA SOTTO UN.. OMBRELLO.
- MUGELLO 2019 – EMOZIONI FORTI E LACRIME
- VR FORTY.. e basta.
- VALENCIA GP – MOTOGP : DOVIZIOSO VINCE DOPO LO STOP
- OAKLEY E LA LIMITED EDITION PER IL GP D’AUSTRALIA
- MOTOGP – 17 : MICHELIN AUSTALIAN MOTORCYCLE GRAND PRIX
INARRESTABILE BYRNE , ANCHE GARA 2 SNETTERTON300 è SUA
BROOKES SCIVOLA AL 13° GIRO E LASCIA IL PODIO AD ELLISON E BRIDEWELL
La seconda manche a Snetterton300, terzo round del MCE British Superbike è iniziata con una griglia particolarmente “rivista” rispetto alle qualifiche di ieri. Se la pole è rimasta nelle mani di Shane Byrne, anche vincitore di gara 1, così come la seconda casella Josh Brookes, a chiudere la prima fila c’era Tommy Bridewell, altro portacolori del team Milwaukee Yamaha. Jakub Smrz si è ritrovato in quarta fila, mentre ha guadagnato qualche posizione John Hopkins, che partiva ora con l’ottavo tempo.
Ancora una volta sedici i giri da percorrere. Allo spegnersi del semaforo parte molto bene Brookes che sorpassa Byrne, i due provano subito a scambiarsi le posizioni, con un vantaggio per l’australiano. Subito salutano la gara James Westmoreland che si ferma alla Montreeal per un problema tecnico. Anche questa volta la Agostini è teatro del ritiro di una BMW del team Bathams, questa volta è Patric Muff ad avere la peggio ed a compiere un highside che coinvolge anche John Ingram,che poco dopo si ritira ai pit. Al comando intanto un bellissimo duello fra Byrne, che attacca e sorpassa Brookes, l’australiano non ci sta e si riprende la prima posizione. Pochi metri dopo però va largo e si ritrova terzo, anche il suo compagno di squadra ne ha approfittato. Alla fine del primo giro la classifica dice: Shane Byrne, Josh Brookes a +0.494s, Tommy Bridewell a +0.585s; quarta posizione per Ryuichi Kiyonari a +0.883s, solo quinto James Ellison a +1.103s e sesto John Hopkins a +1.553s. Niente nel secondo giro, ci si studia ancora e al passaggio sul traguardo Byrne incrementa il vantaggio di circa due decimi sui primi due inseguitori. Anche il terzo giro non registra cambiamenti, solo Ellison prova ad avvicinare Kiyo, i due si scambiano le posizioni ma è ancora il giapponese a stare davanti. Quarto giro e Byrne guadagna altri due decimi; appena tagliato il traguardo del quinto giro Ellison si fa sotto alla prima staccata, la Richies, ma è ancora alle spalle di Kiyonari. All’inizio del sesto giro Josh Brookes ha guadagnato qualcosa ed ora il suo ritardo dal Shane Byrne è pari a +0.498s, anche Tommy Bridewell è tornato sotto il secondo, +0.979s per la precisione. James Ellison è invece quarto, il sorpasso ai danni di Ryuichi Kiyonari questa volta è andato a buon fine. Intanto Jakub Smrz transita in decima posizione, la squadra ha dovuto lavorare in fretta per sistemare la Panigale in tempo per la gara. Brookes da il massimo, e riesce ad avvicinarsi alla Kawasaki #67, nel frattempo Peter Hickman si ritira in pit lane. Il settimo giro inizia con Brookes in ritardo di +0.296s mentre tornato sopra il secondo il ritardo di Tommy Bridewell, che a questo punto deve iniziare a preoccuparsi di James Ellison quarto a cinque decimi da lui.
L’ottavo giro vede una bella lotta fra Julien Da Costa e Chris Walker, per la quinta posizione, con il francese che insegue, alle loro spalle arriva anche Kiyonari, che dopo il sorpasso subito da Ellison ha perso qualche posizione. Davanti però è lotta vera, Brookes si avvicina al leader e lo sorpassa, fra i due qualche sportellata, corretta e con Josh Brookes che taglia al comando l’inizio del nono giro. Il distacco da Byrne è però irrisorio, solo 49 millesimi di secondo, ma anche Bridewell è tornato ed ora è a cinque decimi. Byrne risponde subito e torna primo, ma Brooeks ancor più deciso si riprende la prima posizione. Byrne non ci sta, ovviamente, Brookes è pronto al controsorpasso ma arriva largo e perde terreno. Nel frattempo possiamo notare come i primi quattro abbiano fatto il vuoto. Il decimo giro si conclude con i seguenti distacchi: Shane Byrne al comando, secondo Josh Brookes a +0.209s, terzo Tommy Bridewell a +0.562s e quarta posizione per James Ellison a +0.894s. Julien Da Costa che si trova quinto ha un ritardo di +6.570s. mancano sei giri alla fine, Bridewell ha Ellison attaccato, il crono dice un decimo fra i due; due invece i decimi fra Bryne e Brookes, con l’australiano che insegue. Giro numero dodici, Brookes ci riprova ad agguantare la prima posizione ma Bryne resiste, così come Bridewell respinge Ellison.
Al tredicesimo giro il fattaccio. Nel transitare alla Montreal Josh Brookes è vittima di un brutto highside, perde infatti il controllo della sua R1, che imbizzarrita lo lancia per aria, tra l’altro quasi a centro pista. Josh, seppur visibilmente dolorante, riesce a portarsi sulla via di fuga, si vede dolorante ma non dovrebbe esserci stata nessuna conseguenza, siamo ancora in attesa di ulteriori notizie. La sola consolazione per lui aver siglato il nuovo giro record, che dal 2011 (anno in cui si è iniziata ad utilizzare questa configurazione) apparteneva a Shane Bryne.
Intanto James Ellison ha passato Tommy Bridewell ed è ora secondo; giro quattordici e Bridewell si riprende la seconda posizione, un bel duello fra i due. Tommy resiste ed i due danno vita ad un paio di sorpassi e controsorpassi che entusiasmano chi segue. Così alla bandiera a scacchi: Shane Byrne realizza la seconda doppietta stagionale, una gara pulita la sua, non ha dominato ma ciò che conta è il risultato. Seconda posizione per James Ellison, che ancora una volta è a podio e si riprende da una partenza non proprio brillante. Terzo Tommy Bridewell, per lui finalmente un podio, un risultato che ci voleva dopo un inizio un po’ opaco, inferiore alle sue possibilità. Settima posizione per John Hopkins, non un risultato che ci si aspetta ma migliore degli ultimi; alle sue spalle lo sfortunato Jakub Smrz, per lui decisamente un risultato che non rispecchia le potenzialità della Panigale che guida, a questo punto inizia ad essere evidente che la squadra sta lavorando bene. Ancora un finale a ridosso della top ten per Ian Hutchinson, dodicesimo questa volta. Jenny Tinmouth conclude al diciassettesimo posto davanti ad Aaron Zanotti e Rhalf Lo Turco, per loro super privati le gare sono sempre molto difficili, ma il lavoro si vede!
Di seguito l’ordine di arrivo di gara 2.
2014 MCE British Superbike Championship With Pirelli – Round 3
RACE 2 – CLASSIFICATION
POS NO NAME ENTRY NAT LAPS TIME GAP DIFF MPH BEST ON
1 67 Shane BYRNE GBR Kawasaki – Rapid Solicitors Kawasaki 16 29:00.693 98.24 1:48.106 6
2 77 James ELLISON GBR Kawasaki – Lloyds British GBmoto Kawasaki 16 29:02.857 2.164 2.164 98.12 1:48.003 7
3 46 Tommy BRIDEWELL GBR Yamaha – Milwaukee Yamaha 16 29:04.324 3.631 1.467 98.03 1:48.083 7
4 23 Ryuichi KIYONARI JPN BMW – Buildbase BMW Motorrad 16 29:09.903 9.210 5.579 97.72 1:48.398 3
5 86 Julien DA COSTA FRA Honda – Honda Racing 16 29:14.202 13.509 4.299 97.48 1:48.552 4
6 4 Dan LINFOOT GBR Kawasaki – Quattro Plant Kawasaki 16 29:18.232 17.539 4.030 97.26 1:48.962 4
7 21 John HOPKINS USA Suzuki – Tyco Suzuki 16 29:18.402 17.709 0.170 97.25 1:48.937 4
8 96 Jakub SMRZ CZE Ducati – Millsport Ducati 16 29:18.561 17.868 0.159 97.24 1:48.841 6
9 47 Richard COOPER GBR Kawasaki – Anvil Hire TAG Racing 16 29:38.634 37.941 20.073 96.14 1:50.155 2
10 12 Josh WATERS AUS Suzuki – Tyco Suzuki 16 29:38.661 37.968 0.027 96.14 1:49.653 4
11 7 Barry BURRELL GBR Kawasaki – Team WD40 16 29:39.190 38.497 0.529 96.11 1:49.727 6
12 8 Ian HUTCHINSON GBR Yamaha – FFX Yamaha 16 29:39.239 38.546 0.049 96.11 1:50.213 9
13 5 Stuart EASTON GBR Kawasaki – Rapid Solicitors Kawasaki 16 29:44.341 43.648 5.102 95.83 1:50.140 7
14 11 Michael RUTTER GBR BMW – Bathams Prize Winning Ales 16 29:44.525 43.832 0.184 95.82 1:49.926 10
15 15 Ben WILSON GBR Kawasaki – Gearlink Kawasaki 16 30:03.300 1:02.607 18.775 94.83 1:50.433 3
16 43 Howie MAINWARING GBR Kawasaki – Quattro Plant Kawasaki 16 30:10.641 1:09.948 7.341 94.44 1:52.062 7
17 20 Jenny TINMOUTH GBR Honda – TWR 16 30:12.399 1:11.706 1.758 94.35 1:52.076 9
18 64 Aaron ZANOTTI GBR Suzuki – GGH / STEL Suzuki 16 30:14.110 1:13.417 1.711 94.26 1:51.270 4
19 45 Rhalf LO TURCO BRA Kawasaki – SBKcity Kawasaki 16 30:28.240 1:27.547 14.130 93.53 1:53.241 3
NOT CLASSIFIED
DNF 9 Chris WALKER GBR Kawasaki – Lloyds British GBmoto Kawasaki 13 23:46.157 3 Laps 3 Laps 97.42 1:48.286 3
DNF 3 Josh BROOKES AUS Yamaha – Milwaukee Yamaha 12 21:45.968 4 Laps 1 Lap 98.20 1:47.882 6
DNF 60 Peter HICKMAN GBR Kawasaki – Tsingtao WK Kawasaki 4 7:41.258 12 Laps 8 Laps 92.68 1:53.058 4
DNF 27 James WESTMORELAND GBR BMW – Buildbase BMW Motorrad 0
DNF 24 Patric MUFF SUI BMW – Bathams Prize Winning Ales 0
DNF 56 John INGRAM GBR Kawasaki – Morello Racing 0
FASTEST LAP
3 Josh BROOKES AUS Yamaha – Milwaukee Yamaha 6 1:47.882 99.07 mph 159.44 kph
New lap record
Notice: Undefined variable: user_ID in /home/customer/www/motology.it/public_html/wp-content/themes/gameday/comments.php on line 48
You must be logged in to post a comment Login