MOTOLOGY

BSB: PRESENTATO IL CALENDARIO ED IL REGOLAMENTO 2014

001

NOVE GARE PER ACCEDERE ALLO SHOWDONW FINALE,TRE ROUND, NUOVA ASSEGNAZIONE PUNTI E TEST INVERNALI

Alla vigilia dell’ultimo round a Brands Hatch, lo scorso 17 ottobre, MotorSport Vision, MSVR, promoter del campionato, ha presentato il calendario per la stagione 2014 del MCE British Superbike, nel corso di questi mesi ulteriori notizie si sono aggiunte per la stagione che sta per iniziare.

Ancora una volta il primo semaforo si spegnerà a Brands Hatch Indy, altri otto round vedranno la contesa all’accesso agli ultimi tre round; come successo due anni fa la prima prova si svolgerà il weekend di Pasqua, occhio quindi al calendario perché le gare che avranno luogo di lunedì saranno tre. La formula dello Showdown continuerà a caratterizzare le ultime tre sfide, così come avviene dal 2010.

Rispetto alla passata stagione si segnalano Oulton Park e Snetterton300 che “salgono” rispettivamente come secondo round e terzo; “scende” Thruxton che da seconda prova sarà la sesta. Nessun cambiamento per il resto della stagione che “ricalca” i weekend del 2013.

Brands Hatch Indy   18-21 aprile *
il tracciato più corto del calendario: 1,944 Km; sei curve di cui solo due a sinistra. La pole si trova  a sinistra, il lap record appartiene a Gregorio Lavilla dal 2007 con il tempo di 45’460s

Oulton Park  03-05 maggio   *
seconda prova anch’essa con gare di lunedì; 4,332 Km; diciassette curva di cui solo sei a sinistra. La pole si trova a sinistra, il lap record appartiene a Ryuichi Kiyonari dal 2006 con il tempo di 1.35’437s.

Snetterton300  13-15 giugno
terzo round, dopo la lunga pausa per dar spazio a North West200 e Tourist Trophy, 4,811 Km di lunghezza; tredici curve di cui sette a destra. La pole si trova a sinistra, il lap record appartiene a Shane Byrne dal 2011 con il tempo di 1.48’496s.

Knockhill 27-29 giugno
secondo tracciato “corto” del calendario, che quest’anno festeggia il 40° anniversario. 2,04595 Km; sei curve equamente distribuite fra destra e sinistra. La pole si trova a destra, il lap record è stato fatto registrare da Shane Byrne nel 2006 fermando il cronometro sul tempo di 48’474s.

002

Brands Hatch GP  18-20 luglio
quinto round e giro di boa sul tracciato mondiale, 3,916 Km di lunghezza; nove curve di cui solo tre a sinistra. La pole è a sinistra ed il record sul giro appartiene dal 2007 a Gregorio Lavilla, 1.25’724s il tempo da battere.

Thruxton  01-03 agosto
sesto round, 3,79161 Km di lunghezza; undici curve di cui solo quattro a sinistra. La pole, come a Knockhill, si trova a destra, il lap record appartiene a Gregorio Lavilla dal 2006 con il tempo di 1.48’890s.

Oulton Park  8-10 agosto
settimo round e secondo appuntamento sul tracciato di Oulton Park, che per l’occasione ospita un triplo round.

Cadwell Park  23-25 agosto   *
ottavo round che si svolge di lunedì durante il “Party in the Park”. Il tracciato è lungo 3,508 Km caratterizzato da 11 curve, è il solo tracciato in cui le curve a sinistra sono maggiori di quelle a destra, sei. La pole si trova a sinistra mentre il lap record appartiene dal 2007 a Leon Haslam che ha fatto segnare il tempo di 1.26’654s.

003

Donington Park  05-07 settembre
nono round ed ultima occasione per accedere allo Showdown. La lunghezza del tracciato è di 4,0029 Km, cinque curve a sinistra e sette a destra. La pole si trova a sinistra, lo scorso anno James Westmoreland ha fatto segnare il nuovo giro record, 1.29’677s.

TT Circuit Assen 19-21 settembre
primo appuntamento dello Showdown, anche quest’anno si vola nel continente. Tracciato lungo 4,542 Km; presenta un totale di undici cure a destra e sei a sinistra. La pole è sulla sinistra, anche in questa occasione lo scorso anno è stato fatto registra il nuovo record sul giro, Alex Lowes ha fermato il cronomento sul 1.37’277s.

Silverstone Grand Prix 03-05 ottobre
è il circuito più lungo del campionato, 5,901 Km. Diciotto curve in totale, solo sette a sinistra, la pole è a sinistra. Il lap record appartiene dal 2011 a James Ellison con il tempo di 2.21’670s.

Brands Hatch GP 17-19 ottobre
ultima prova per l’assegnazione del titolo 2014. Come lo scorso anno l’ultima prova è un triplo round.

(*) nel campionato inglese è normale correre di lunedì grazie alle festività denominate “Bank holiday”.

004

MSV ha inoltre presentato alcune modifiche, previa consultazione dei team, all’assegnazione punti della fase denominata Showdown.

Ricordiamo che, al temine dei nove round, i primi sei piloti avranno il punteggio “resettato” alla cifra di 500 punti. Negli ultimi tre appuntamenti i contendenti che saliranno sul podio avranno la nuova assegnazione dei punti extra:

-5 punti per il primo classificato (non più 3)
-3 punti per il secondo classificato (non più 2)
-1 punto per il terzo classificato (non più 1)

Il resto della classifica segue la normale assegnazione dei punti.

Il promoter ha anche curato l’annuale manutenzione dei circuiti, a novembre avevamo segnalato i lavori eseguiti presso Oulton Park alla Britten’s chicane e le curve Druids, mentre la barriera alla Old Hall è stata rimossa e riposizionata.

A Brands Hatch sono state rinnovate le zone della Pit Lane e le curve Paddock Hill, Graham Hill e Surtees.  A Snetterton300 è stato iniziato un lavoro per porre marciapiedi più estesi ed ampi attorno al tracciato, nonostrante il muro di gomme alla Nelson sia stato rimpiazzato. La Armco, in uscita della curva Williams, che porta sulla Bentley Straight e la Brundle sono state migliorate.

L’ultima serie di modifiche regolamentari riguardano i test privati ed all’estero. Lo scorso anno il team Rapid solicitors Kawasaki provò a Cartagena la versione Superstock (attirando però polemiche), Martin Jessopp volò con la BMW Stock a Portimao ma il test si vanificò a causa di un high side con commozione celebrale e braccio ingessato per il pilota di Yeovil.

Quest’anno questa restrizione è stata parzialmente eliminata, lo scorso anno piloti e team furono penalizzati dal freddo “presente” nelle giornate di test ufficiali ed alla vigilia del primo round.
I team infatti potranno testare le loro moto in UK o Europa nel periodo compreso fra il primo gennaio ed il 31 marzo oppure dal 20 ottobre al 31 dicembre.

Nel corso della stagione, primo aprile – sedici ottobre, i test ammessi saranno quelli in UK ed Irlanda, per un massimo di dodici giorni complessivi.

I test ufficiali si svolgeranno nelle seguenti date:

25-27 marzo presso il circuito di Almeria.

1 aprile presso il circuito di Donington Park.

8-9 aprile presso il circuito di Snetterton300.

25 aprile presso il circuito di Oulton Park è organizzata una giornata di test ufficiali a pagamento.

 

NJon resta che attendere 80 per l’inizio del campionato nazionale più famoso al mondo!


Notice: Undefined variable: user_ID in /home/customer/www/motology.it/public_html/wp-content/themes/gameday/comments.php on line 48

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply