- LA GIOVANE ITALIA
- ANDALUCIA GP: VITTORIE A SUZUKI, BASTIANINI E QUARTARARO
- JEREZ GP : C’ERANO UNO SPAGNOLO, UN ITALIANO ED UN FRANCESE..
- ARAGON GP – MOTOGP: ASSOLO DI MARQUEZ
- IMOLA E MUGELLO VISTI DA SOTTO UN.. OMBRELLO.
- MUGELLO 2019 – EMOZIONI FORTI E LACRIME
- VR FORTY.. e basta.
- VALENCIA GP – MOTOGP : DOVIZIOSO VINCE DOPO LO STOP
- OAKLEY E LA LIMITED EDITION PER IL GP D’AUSTRALIA
- MOTOGP – 17 : MICHELIN AUSTALIAN MOTORCYCLE GRAND PRIX
BRITISH SUPERBIKE: TRIPLETTA BROOKES, BRANDS HATCH INCORONA LOWES CAMPIONE 2013
BSB: A BRANDS HATCH DOMINIO DI BROOKES, SECONDO LOWES TERZO BYRNE. TITOLO 2013 A LOWES.
Dopo le emozioni di gara 2, con la rimonta eccezionale di Josh Brookes, ci si prepara all’ultima gara dell’anno. In griglia il duo Tyco Brookes-Jacobsen davanti a tutti, mentre nono Alex Lowes ed addirittura ventiduesimo Shane Byrne. Fondamentale la scelta degli pneumatici, ha piovuto copiosamente e l’asfalto non somiglia a quello di gara 2, rispetto alla gara di ieri pomeriggio non c’è neanche il sole. Il via viene ritardato di 15 minuti.
Si spegne il semaforo e parte bene Brookes che si porta subito al comando alla Paddock Hill Bend davanti a Chris Walker e Jon Kirkham. I contendenti al titolo Alex Lowes e Shane Byrne si trovano rispettivamente in settima e tredicesima posizione. Lowes sul finire del primo giro attacca e sorpassa James Ellison alla Stirling Bend.
Al passaggio sul traguardo Brookes ha già 2.566s di vantaggio su Walker, seguono Jon Kirkham, Dan Linfoot, Lowes, Ellison, Josh Waters, James Westmoreland, Pj Jacobsen, Peter Hickman, dodicesimo Byrne. Si ritira ai box David Lenorter, esordio assolutamente negativo per lui.
Ancora margine di vantaggio per l’australiano, mentre risale in ottava posizione Byrne. Intanto Kirkham si porta in seconda posizione, Linfoot rischia l’highside e ne approfittano sia Lowes che Ellison. La classifica diventa: Brookes, Kirkham, Walker, Lowes, Ellison, Linfoot, Byrne, Waters, Westmoreland e Tommy Bridewell. Si ritira ai box Michael Rutter e alla Cooper straight scivola Jamie Poole. Lowes sopravanza Walker che va largo, ringraziano anche Linfoot e Byrne ed Ellison va lungo al curvone Surteers. Sulla linea del traguardo Byrne passa Linfoot e si porta alle spalle di Lowes, sedicesimo Matteo Baiocco. Byrne il più veloce in pista, nel realizzarlo rischia di perdere il posteriore della sua Kawasaki.
Sul finire del sesto giro Lowes non si risparmia, sbanda rischiando molto, nonostante ciò passa Kirkham in staccata, seconda posizione per lui; poco dopo anche Byrne sopravanza Kirkham. Si rtira ai box Noriyuki Haga, ritorno nel campionato inglese decisamente negativo il suo. Inizia il giro numero 8 e la classifica è: Brookes al comando in solitaria, seguono Lowes, Byrne, Kirkham, Linfoot. Alla Surteers Byrne passa Lowes, la lotta per il titolo entra nel vivo. Linfooot prova subito ad insidiare Lowes. Alex si avvicina a Byrne, fra la Paddock Hill Bend e Graham Hill Bend grande prova per lui e giro più veloce. Byrne risponde facendo salire a 0.756s il vantaggio sullo sfidante, che aumenta ancora all’inizio del giro 11, 0.924s, la Honda #22 sbanda ancora in uscita dalle curve, il giovane Lowes sta prendendo molti rischi, non ci sta a lasciare il titolo a Byrne.
Giro n.12, il distacco scende a 0.555s, ancora un giro veloce per Lowes, questa volta il cronometro si ferma a 1.37:423s, il giro dopo è in ritardo da Byrne di 0.525s. Da due giri Bridewell è alle spalle di Lowes e si avvicina sempre più, potrebbe essere l’ago della bilancia per il titolo, è molto veloce, intanto Linfoot va largo e perde anche la quinta posizione, ringraziano Waters ed Ellison. Si ritirano ai box Barry Burrell e Howie Mainwaring. Il ritardo di Lowes da Byrne scende ancora, 0.348s; si presentano all’orizzonte dei doppiati, né Martin Jessopp né Jenny Tinmouth creano alcun problema, aprendosi a ventaglio per lasciar passare Byrne e Lowes.
Cinque giri alla fine della gara e del campionato. Alex è a 0.277s, nonostante la superiorità del motore Kawasaki non molla e prepara l’attacco.
Quattro giri alla fine, 0.232s di ritardo da Byrne, gas al massimo e sul traguardo passano affiancati, alla Paddock Hill Bend è Alex Lowes secondo, solo 64 millesimi di vantaggio su Byrne, Alex va largo in uscita della Graham Hill Bend, rischia di dover rifare tutto ma tiene i nervi saldi e mantiene la posizione.
Inizia il giro 18, 70 millesimi fra Byrne ed il quarto titolo inglese, sulla sua strada un solo nome: Alex Lowes, ma ci si mette anche Tommy Bridewell che ora è a 0.551s da Byrne. Nel tentativo di avvicinarsi alla Kawasaki #67 rischia di “volare via” Bridewell.
Penultimo giro. Brookes sempre al comando senza preoccupazioni, Lowes tira un sospiro di sollievo “addirittura” 0.195s di vantaggio sul suo avversario, all’ultimo giro sale a 0.217s, la sfida è tutt’altro che conclusa. Alex non molla e mantiene i nervi saldi.
Josh Brookes vince dominando anche gara 3, per lui è poker: pole position, e tripletta di vittorie. Alle sue spalle secondo Alex Lowes e terzo Shane Byrne.
Alex Lowes è il campione 2013 del British Superbike con 643 punti ( 7 di vantaggio su Byrne e 22 su Brookes). Una stagione eccezionale la sua, sempre corretto e pulito nella guida, il suo titolo vale ancora di più se si pensa che il suo sfidante è stato un pilota esperto come Shane Byrne, già tre volte campione della categoria, commuovente l’abbraccio fra i due appena tagliato il traguardo. Il titolo costruttori va invece alla Kawasaki, che ha 519 punti contro i 513 della Honda.
Un applauso non solo al neo campione ma anche a Shane Byrne che con la sua esperienza ha reso questa stagione tutt’altro che scontata, restiamo in attesa di sapere se siano fondate le voci di un suo ritiro. Un altro applauso a tutti i partecipanti a questa incredibile stagione, ognuno di loro ha saputo regalare ai tifosi momenti indimenticabili ed una menzione alla mascotte del British Superbike: Big Ed, che anima il paddock le tribune ed il podio del BSB contribuendo a rendere questo campionato un momento di incontro per grandi e piccini.
Un applauso da tutti noi al nuovo campione Alex Lowes, che abbiamo avuto il piacere e l’onore di intervistare lo scorso giugno ( https://www.motology.it/bsb/2013/07/06/intervista-alex-lowes-piu-impegni-migliori-risultati-raggiungi/ ), un campione anche a livello umano: BRAVO ALEX!
E per l’ultima volta per quest’anno ecco l’ordine di arrivo:
2013 MCE British Superbike Championship With Pirelli – Round 12
RACE 3 – CLASSIFICATION
POS NO NAME NAT ENTRY LAPS TIME GAP DIFF MPH BEST ON
1 2 Josh BROOKES AUS Suzuki – Tyco Suzuki 20 32:50.906 88.89 1:37.208 14
2 22 Alex LOWES GBR Honda – Samsung Honda 20 32:52.091 1.185 1.185 88.83 1:36.165 20
3 67 Shane BYRNE GBR Kawasaki – Rapid Solicitors Kawasaki 20 32:53.493 2.587 1.402 88.77 1:36.330 19
4 46 Tommy BRIDEWELL GBR Yamaha – Milwaukee Yamaha 20 32:55.775 4.869 2.282 88.67 1:37.035 15
5 77 James ELLISON GBR Yamaha – Milwaukee Yamaha 20 33:04.427 13.521 8.652 88.28 1:37.503 18
6 10 Jon KIRKHAM GBR BMW – Buildbase BMW Motorrad 20 33:07.188 16.282 2.761 88.16 1:37.662 16
7 27 James WESTMORELAND GBR BMW – Buildbase BMW Motorrad 20 33:07.300 16.394 0.112 88.15 1:37.454 18
8 21 Josh WATERS AUS Kawasaki – Halsall Racing Kawasaki 20 33:08.092 17.186 0.792 88.12 1:37.666 18
9 9 Chris WALKER GBR Kawasaki – Quattro Plant Kawasaki 20 33:08.293 17.387 0.201 88.11 1:37.837 16
10 4 Dan LINFOOT GBR Honda – Lloyds British GBmoto Racing Honda 20 33:10.933 20.027 2.640 87.99 1:38.246 7
11 96 Jakub SMRZ CZE Honda – Padgetts Honda 20 33:25.198 34.292 14.265 87.37 1:38.602 11
12 60 Peter HICKMAN GBR Honda – Lloyds British GBmoto Racing Honda 20 33:30.559 39.653 5.361 87.13 1:39.069 7
13 39 Lee COSTELLO GBR Kawasaki – Halsall Racing Kawasaki 20 33:30.633 39.727 0.074 87.13 1:38.579 15
14 78 Freddy FORAY FRA Honda – Samsung Honda 20 33:47.348 56.442 16.715 86.41 1:39.611 9
15 15 Matteo BAIOCCO ITA Ducati – Rapido Sport Racing 20 33:56.412 1:05.506 9.064 86.03 1:39.019 12
16 64 Aaron ZANOTTI GBR Suzuki – STEL Suzuki 20 34:31.706 1:40.800 35.294 84.56 1:41.956 8
17 44 Danny DE BOER NED Honda – Bathams Honda 19 33:00.890 1 Lap 1 Lap 84.02 1:41.787 6
18 40 Martin JESSOPP GBR BMW – Riders Motorcycles 19 33:38.244 1 Lap 37.354 82.46 1:44.058 8
19 20 Jenny TINMOUTH GBR Honda – Two Wheel Racing 19 33:46.131 1 Lap 7.887 82.14 1:43.725 19
NOT CLASSIFIED
DNF 68 Karl HARRIS GBR Kawasaki – PR Racing Kawasaki 16 27:02.366 4 Laps 3 Laps 86.39 1:39.175 12
DNF 43 Howie MAINWARING GBR Kawasaki – Tsingtao WKbikes Performance 11 18:52.591 9 Laps 5 Laps 85.07 1:40.285 8
DNF 7 Barry BURRELL GBR Kawasaki – Quattro Plant Kawasaki 11 19:43.487 9 Laps 50.896 81.41 1:45.951 6
DNF 41 Noriyuki HAGA JPN Kawasaki – Rapid Solicitors Kawasaki 5 10:40.873 15 Laps 6 Laps 68.34 1:43.380 4
DNF 99 PJ JACOBSEN USA Suzuki – Tyco Suzuki 3 5:18.628 17 Laps 2 Laps 82.47 1:43.340 2
DNF 51 Jamie POOLE GBR Kawasaki – Quelch BSD Motorsport 3 5:38.431 17 Laps 19.803 77.65 1:49.874 3
DNF 11 Michael RUTTER GBR Honda – Bathams Honda 2 3:35.345 18 Laps 1 Lap 81.35 1:44.149 2
DNF 37 David LINORTER AUT BMW – Motodex Spearmint Rhino BMW 1 1:57.717 19 Laps 1 Lap 74.41
FASTEST LAP
22 Alex LOWES GBR Honda – Samsung Honda 20 1:36.165 91.09 mph 146.59 kph
Notice: Undefined variable: user_ID in /home/customer/www/motology.it/public_html/wp-content/themes/gameday/comments.php on line 48
You must be logged in to post a comment Login