MOTOLOGY

BRITISH SUPERBIKE: POLE POSITION PER JOSH BROOKES A BRANDS HATCH

001

BSB: POLE PER BROOKES, BYRNE E LOWES ALLE SUE SPALLE, DECIMO BAIOCCO

Josh Brookes (che ieri ha utilizzato la tuta da newcomers utilizzata durante la North West200 ed il TT) mette il proprio nome sulla pole position valida per lo schieramento di partenza di gara 1 a Brands Hatch.

Il meteo ha deciso di mescolare le carte in tavola, se questa mattina la terza sessione di prove libere è iniziata con il cielo coperto, per poi essere dichiarata bagnata, il dubbio non c’è stato per le qualifiche che si sono disputate con asfalto bagnato.

Q1. Turno di 20 minuti, al semaforo verde della pit lane tutti i piloti lasciano i propri box, fatta eccezione per Brookes che dichiara di non aver bisogno di altro che di un giro per poter garantire l’accesso alla Q2, lo fa per preservare le gomme. Mentre la direzione gara segnala il malfunzionamento del transponder di Lee Costello, questi fa segnare il giro più veloce! Subito dopo però al comando si portano prima Alex Lowes e pochi istanti dopo James Ellison. Brookes prende la via della pista e Noriyuki Haga scivola a Graham Hill Bend, quando si trova in settima posizione, qualifiche compromesse per il giapponese. La testa della classifica vede ancora alternarsi Shane Byrne prima e Dan Linfoot subito dopo, il meteo ci mette del suo ed al comando sale James Westmoreland che viene sopravanzato prima da Costello (di nuovo in testa) e poi da Brookes. Quando mancano tre minuti allo scadere del tempo consentito scivolano, praticamente insieme, Davd Linorter a Cooper Straight mentre Jon Kirkham alla Clarke curve. Diciottesima posizione per Matteo Baiocco a due minuti dalla fine. Sulla bandiera a scacchi Baiocco fa segnare l’ottavo miglior tempo della sessione. Jenny Tinmouth, che per un po’ ha sperato nell’accesso alla Q2, scivola a Graham Hill Bend senza conseguenze, come poco prima è successo ad Howie Mainwaring. Eliminati: Danny De Boer, Mainwaring, Aaron Zanotti, Haga, Martin Jessopp, Barry Burrell, Tinmouth, Linor e Jamie Poole.

Q2. Questa volta sono 12 i minuti a disposizione, tutti subito in pista. Il miglior tempo viene fatto segnare prima da Brookes, poi da Karl Harris, Lowes e Byrne. Quando manca un minuto alla fine James Ellison commette l’errore di rimanere ai box, è già virtualmente fuori dalla Q3. Sulla bandiera a scacchi è Brookes a far segnare il primo tempo. Uno straordinario Matteo Baiocco fa registrare l’ottavo tempo ed accede alla fase successiva, portando la Panigale dove mai fin’ora sulla griglia di partenza inglese. Fuori dalla lotta per la pole position: Kuba Smrz, Michael Rutter, John Kirkahm, Tommy Bridewell, Chris Walker, James Ellison, Peter Hickman e Freddy Foray.

Q3. Solo 8 i minuti a disposizione per cercare di partire in prima fila in gara 1. Questa volta è Shane Byrne a rimanere ai box fino a metà turno, ma appena scende in pista segna il terzo tempo, con Brookes al comando. Ad impensierire i primi tre ci pensano Karl Harris e Dan Linfooot che si piazzano in seconda e quarta posizione. Nessun pensiero per Brookes al comando che allo scadere conquista la pole position. Di seguito la griglia di partenza di gara 1 che parte alle 16:40 italiane.

2013 MCE British Superbike Championship With Pirelli – Round 12

QUALIFYING – CLASSIFICATION

POS NO NAME NAT ENTRY Q1 Q2 Q3

1 2 Josh BROOKES AUS Suzuki – Tyco Suzuki 1:40.466 1:38.509 1:37.078

2 67 Shane BYRNE GBR Kawasaki – Rapid Solicitors Kawasaki 1:40.667 1:38.832 1:37.525

3 22 Alex LOWES GBR Honda – Samsung Honda 1:40.124 1:38.917 1:37.745

4 21 Josh WATERS AUS Kawasaki – Halsall Racing Kawasaki 1:40.945 1:39.463 1:38.298

5 68 Karl HARRIS GBR Kawasaki – PR Racing Kawasaki 1:41.988 1:39.745 1:38.316

6 39 Lee COSTELLO GBR Kawasaki – Halsall Racing Kawasaki 1:40.724 1:38.815 1:38.347

7 4 Dan LINFOOT GBR Honda – Lloyds British GBmoto Racing Honda 1:41.673 1:39.351 1:38.534

8 27 James WESTMORELAND GBR BMW – Buildbase BMW Motorrad 1:41.541 1:39.507 1:38.578

9 99 PJ JACOBSEN USA Suzuki – Tyco Suzuki 1:41.035 1:39.538 1:39.134

10 15 Matteo BAIOCCO ITA Ducati – Rapido Sport Racing 1:41.482 1:39.782 1:39.797

11 96 Jakub SMRZ CZE Honda – Padgetts Honda 1:41.824 1:39.933

12 11 Michael RUTTER GBR Honda – Bathams Honda 1:41.029 1:40.083

13 10 Jon KIRKHAM GBR BMW – Buildbase BMW Motorrad 1:42.052 1:40.124

14 46 Tommy BRIDEWELL GBR Yamaha – Milwaukee Yamaha 1:41.333 1:40.147

15 9 Chris WALKER GBR Kawasaki – Quattro Plant Kawasaki 1:41.167 1:40.228

16 77 James ELLISON GBR Yamaha – Milwaukee Yamaha 1:41.927 1:40.986

17 60 Peter HICKMAN GBR Honda – Lloyds British GBmoto Racing Honda 1:42.129 1:41.060

18 78 Freddy FORAY FRA Honda – Samsung Honda 1:42.293 1:41.528

19 44 Danny DE BOER NED Honda – Bathams Honda 1:42.389

20 43 Howie MAINWARING GBR Kawasaki – Tsingtao WKbikes Performance 1:42.498

21 64 Aaron ZANOTTI GBR Suzuki – STEL Suzuki 1:42.680

22 41 Noriyuki HAGA JPN Kawasaki – Rapid Solicitors Kawasaki 1:42.924

23 40 Martin JESSOPP GBR BMW – Riders Motorcycles 1:43.415

24 7 Barry BURRELL GBR Kawasaki – Quattro Plant Kawasaki 1:43.710

25 20 Jenny TINMOUTH GBR Honda – Two Wheel Racing 1:43.781

26 37 David LINORTER AUT BMW – Motodex Spearmint Rhino BMW 1:44.380

27 51 Jamie POOLE GBR Kawasaki – Quelch BSD Motorsport 1:48.075

002

Le foto di Brookes e Baiocco sono, come sempre, di John Manclark che ringraziamo perr la sua disponibilità.


Notice: Undefined variable: user_ID in /home/customer/www/motology.it/public_html/wp-content/themes/gameday/comments.php on line 48

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply