MOTOLOGY

BRITISH SUPERBIKE: ALEX LOWES VINCE GARA 1, SECONDO BYRNE, NONA POSIZIONE PER MATTEO BAIOCCO

Alex Lowes

Alex Lowes

BSB: ANCORA LOWES DAVANTI, SECONDO BYRNE, KO BROOKES, BENE BAIOCCO

Il tracciato di Silverstone ha ospitato la seconda tappa dello Showdown. Si tratta di un circuito nato nel 1943 come aeroporto militare, da qui la “presenza” di tre piste triangolari che lo compongono, tipiche degli aeroporti nella seconda guerra mondiale. Una sua caratteristica è estendersi lungo due contee: Buckinghamshire e Northamtonshire, dove i venti ad alta variabilità influenzano le condizioni climatiche in maniera imprevedibile. Il suo asfalto, lungo 5891m, è caratterizzato da una serie di buche che costringono ad una guida nervosa, in queste condizioni perdere l’anteriore è facile.

Inizia con una curva ad inserimento stretto ed uscita larga, seguono sei curve che si raccordano a prendo e chiudendo il gas, alcuni piloti non usano affatto il freno. La curva Chapel è una curca che richiede diuscire velocemente per immettersi sul lungo rettilineo, a seguire una staccata forte, la Stowe, quindi curve a destra veloci che portano all’altro rettilineo. Due curvoni veloci a sinistra prima di arrivare alla Abbey, una curva lenta che si percorre in seconda, quindi la esse veloce da terza marcia e la Farm Curve che si affronta in 3a/4a marcia, un’altra s veloce ed il rettilineo a Brookland, una curva lenta da seconda fino alla Luffield, curva a destra dalla quale occorre uscire veloci per portarsi sul curvone Wooodcote che porta alla bandiera a scacchi.

La griglia vede alcune novità, manca il contendente al titolo Ryuichi Kiyonari che si è infortunato in allenamento, al suo posto una conoscenza dello scorso anno, il francese Freddy Foray. Lee Costello ha di nuovo un team mate, dopo il passaggio di Tommy Bridewell in forza al team Milwaukee Yamahaa, si tratta proprio dell’appiedato Josh Waters, in barba alle parole di Shaun Muir che aveva promesso una terza moto per lui, anche il team Bathams ha confermato Danny De Boer, non solo per la tappa olandese. Presente anche Stefan Cappella con il team BMW Motodex

Alex Lowes ha costruito il suo dominio fin dalle prove del venerdì, ha conquistato la pole position ed ha sigillato la vittoria, così come fatto lo scorso anno. Gara un po’ “noiosa”. Allo spegnersi del semaforo parte bene Shane Byrne che beffa Lowes dalla pole; alle loro spalle Josh Brookes uno straordinario Pj Jacobsen, John Kirkham, Tommy Bridewell, Peter Hickman, James Westmoreland, James Ellison, che recupera al via ben nove posizioni (dopo la caduta nella Q1 di sabat che lo ha relegato al 18° posto in griglia di partenza), top ten per Matteo Baiocco!

Al termine del primo giro Lowes si riporta al comando, di fatto non lo abbandona più fino alla fine, mentre alla Vale curve cadono Hickman e Noriyuki Haga, entrambi i piloti ok. Al quarto passaggio problemi tecnici per Martin Jessopp, sempre più sfortune per lui e la BMW, ma colpo di scena (di nuovo) problema tecnico per la Susuzi by Tyco di Josh Brookes! L’australiano segnala con la gamba il problema e si ritira alla Stowe, decisamente la dea bendata non vuole renderlo della partita, ringrazia il compagno di squadra Jacobsen che sale al terzo posto virtuale, tallonato però da Bridewell. Al settimo giro un bel sorpasso deciso di Ellison su Kirkham, quinta posizione per lui.

Byrne fa registrare il giro più veloce mentre cerca di ridurre il suo svantaggio al di sotto dei due decimi, è un elastico fra i due contendenti la corona iridata. Intanto, il newyorkese Jacobsen deve difendere la sua posizione dagli attacchi di Bridewell, il sorpasso avviene a due giri dalla fine. Al penultimo passaggio Byrne ha ridotto il suo ritardo a 76 millesimi dalla testa, nulla. Giro finale senza respiro. Byrne prende la scia della Honda #22 e alla Maggotts si porta al comando; Lowes sembra non aver più gomme e motore per poter contrastare, nelle ultime due curve si fa di nuovo sotto, attacca deciso Byrne chiudendo bene le traiettorie. Alex Lowes vince gara uno a Silverstone!

Di seguito l’ordine di arrivo.

2013 MCE British Superbike Championship With Pirelli – Round 11

POS NO NAME ENTRY LAPS TIME GAP DIFF MPH BEST ON

 1 22 Alex LOWES Honda – Samsung Honda 14 29:43.638 103.62 2:06.839 3

2 67 Shane BYRNE Kawasaki – Rapid Solicitors Kawasaki 14 29:43.732 0.094 0.094 103.62 2:06.748 7

3 46 Tommy BRIDEWELL Yamaha – Milwaukee Yamaha 14 29:52.010 8.372 8.278 103.14 2:06.863 2

4 99 PJ JACOBSEN Suzuki – Tyco Suzuki 14 29:52.243 8.605 0.233 103.12 2:07.019 2

5 77 James ELLISON Yamaha – Milwaukee Yamaha 14 29:58.045 14.407 5.802 102.79 2:07.441 3

6 10 Jon KIRKHAM BMW – Buildbase BMW Motorrad 14 29:59.206 15.568 1.161 102.73 2:08.029 2

7 60 Peter HICKMAN Honda – Lloyds British GBmoto Racing Honda 14 30:03.930 20.292 4.724 102.46 2:07.709 3

8 27 James WESTMORELAND BMW – Buildbase BMW Motorrad 14 30:05.257 21.619 1.327 102.38 2:08.005 4

9 15 Matteo BAIOCCO Ducati – Rapido Sport Racing 14 30:07.556 23.918 2.299 102.25 2:08.134 4

10 7 Barry BURRELL Kawasaki – Quattro Plant Kawasaki 14 30:13.945 30.307 6.389 101.89 2:08.621 7

11 78 Freddy FORAY Honda – Samsung Honda 14 30:15.217 31.579 1.272 101.82 2:08.305 11

12 21 Josh WATERS Kawasaki – Halsall Racing Kawasaki 14 30:15.620 31.982 0.403 101.80 2:08.701 7

13 9 Chris WALKER Kawasaki – Quattro Plant Kawasaki 14 30:17.020 33.382 1.400 101.72 2:08.733 7

14 39 Lee COSTELLO Kawasaki – Halsall Racing Kawasaki 14 30:17.047 33.409 0.027 101.72 2:08.895 8

15 96 Jakub SMRZ Honda – Padgetts Honda 14 30:17.096 33.458 0.049 101.71 2:08.673 8

16 11 Michael RUTTER Honda – Bathams Honda 14 30:31.544 47.906 14.448 100.91 2:09.223 4

17 44 Danny DE BOER Honda – Bathams Honda 14 30:33.868 50.230 2.324 100.78 2:09.774 12

18 68 Karl HARRIS Kawasaki – PR Racing Kawasaki 14 30:43.545 59.907 9.677 100.25 2:09.664 2

19 64 Aaron ZANOTTI Suzuki – STEL Suzuki 14 30:48.909 1:05.271 5.364 99.96 2:10.590 2

20 20 Jenny TINMOUTH Honda – Two Wheel Racing 14 31:07.607 1:23.969 18.698 98.96 2:12.039 3

21 51 Jamie POOLE Kawasaki – Quelch BSD Motorsport 14 31:21.828 1:38.190 14.221 98.22 2:12.900 3

NOT CLASSIFIED

DNF 43 Howie MAINWARING Kawasaki – Tsingtao WKbikes Performance 9 19:56.309 5 Laps 5 Laps 99.32 2:10.555 2

DNF 2 Josh BROOKES Suzuki – Tyco Suzuki 4 8:31.717 10 Laps 5 Laps 103.20 2:07.101 4

DNF 40 Martin JESSOPP BMW – Riders Motorcycles 4 9:04.531 10 Laps 32.814 96.98 2:11.867 2

DNF 41 Noriyuki HAGA Kawasaki – Rapid Solicitors Kawasaki 0

DNF 4 Dan LINFOOT Honda – Lloyds British GBmoto Racing Honda 0

FASTEST LAP

67 Shane BYRNE Kawasaki – Rapid Solicitors Kawasaki 7 2:06.748 104.16 mph 167.63 kph

 

Per i giri veloci fatti registrar in gara le prime due file di gara 2 vedrà Shane Byrne in pole, seguito da Alex Lowes, Tommy Bridewell, Pj Jacobsen, Josh Brookes e James Ellison.

 

Baiocco in lotta con Westmoreland

Baiocco in lotta con Westmoreland

Le foto sono come sempre di John Manclark che ringraziamo per la collaborazione.


Notice: Undefined variable: user_ID in /home/customer/www/motology.it/public_html/wp-content/themes/gameday/comments.php on line 48

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply