- LA GIOVANE ITALIA
- ANDALUCIA GP: VITTORIE A SUZUKI, BASTIANINI E QUARTARARO
- JEREZ GP : C’ERANO UNO SPAGNOLO, UN ITALIANO ED UN FRANCESE..
- ARAGON GP – MOTOGP: ASSOLO DI MARQUEZ
- IMOLA E MUGELLO VISTI DA SOTTO UN.. OMBRELLO.
- MUGELLO 2019 – EMOZIONI FORTI E LACRIME
- VR FORTY.. e basta.
- VALENCIA GP – MOTOGP : DOVIZIOSO VINCE DOPO LO STOP
- OAKLEY E LA LIMITED EDITION PER IL GP D’AUSTRALIA
- MOTOGP – 17 : MICHELIN AUSTALIAN MOTORCYCLE GRAND PRIX
BSB: DOPPIETTA DI ALEX LOWES A DONINGTON PARK
- Updated: 11 Settembre 2013
BRITISH SUPERBIKE: DOMINIO LOWES, SECONDO BYRNE E TERZO ELLISON IN GARA 1 E BRIDEWELL IN GARA 2
Il sole ha accolto il via di gara 1 a Donington Park, ultimo round per accedere allo Showdown. Al via dalla prima casella la sorpresa di sabato James Westmoreland, seguito da Alex Lowes, James Ellison, Shane Byrne e Josh Brookes. Assente sullo schieramento Keith Farmer, dichiarato “unfit” a causa dell’ematoma sul fondoschiena dopo la caduta di ieri. Venti i giri da percorrere in senso orario, lungo il tracciato misto-veloce di Donington Park, 4023 metri, sette curve a destra e cinque a sinistra per il penultimo appuntamento che assegna gli ultimi posti e punti per accedere allo Showdown nel migliore dei modi.
GARA 1. Allo spegnimento del semaforo pessima partenza di Westmoreland che perde il vantaggio della pole position e scivola in ottava posizione; ottimo lo scatto di Alex Lowes e James Ellison che si portano subito al comando seguiti da Shane Byrne e Josh Brookes; con il campione in carica che ha subito la meglio su Ellison.
Il secondo passaggio sul traguardo vede Ellison scivolare in quarta posizione, alle spalle di Byrne e Brookes; il solito quartetto di contendenti con Lowes in testa. Al giro successivo è Ellison ad avere la meglio sulla Suzuki #2 di Brookes, si porta sul terzo gradino del podio.
Per Lowes inizia il dominio di una gara nella quale amministra la sua leadership in maniera fredda e precisa. Il vantaggio sul diretto inseguitore, Byrne, non sale mai oltre i 6 decimi di secondo, ma questo non gli impedisce di dimostrare, per l’ennesima volta, la maturità raggiunta in questa stagione.
Al quinto passaggio Ellison fa segnare il giro più veloce, mentre Westmoreland risale la classifica pronto ad insidiare Chris Walker, dopo aver sopravanzato Kuba Smrz. Al sesto passaggio sul traguardo è Lowes il più veloce mentre Brookes sembra recuperare e si porta a soli tre decimi da Ellison, intanto Westmoreland è sesto alle spalle di Tommy Bridewell; i due iniziano una bella sfida per la quinta posizione. Altro trenino in lotta è composto da Walker, Smrz e John Kirkham, i tre si contendono il sesto posto; al giro n.8 Kirkham sale in ottava posizione ai danni di Smrz. Intanto si ritira Jenny Tinmouth. Situazione invariata fra i primi tre con Lowes che guida il trenino; Matteo Baiocco prende la via dei box al decimo giro, weekend difficile per l’italiano. Westmoreland attacca Bridewell mentre Brookes perde decimi preziosi dal podio virtuale. Undicesimo passaggio sul traguardo la classifica è Lowes al comando, Byrne +0.217s, Ellison +0.611s, Brookes +1.338s. diciassettesima posizione per Ryuichi Kiyonari, Howie Mainwaring si ferma al rettlineo Dunlop per un problema tecnico. Giro n.12 e Westmoreland sigla il giro più veloce, che conferma al giro 18 e mantiene fino a fine gara, altra pole position per lui.
Giro 13, nessun cambiamento fra i primi quattro, con Brookes ormai a 2 secondi dalla vetta. Entrano in pit lane Karl Harris e Martin Jessopp; il ritiro “importante” è quello di Tommy Bridewell fermato da problemi al motore della sua Kawasaki #46 mentre difende la quinta posizione dagli attacchi di Westmoreland. Byrne prepara l’attacco alla vetta, la Kawasaki #67 è l’ombra della Honda #22 alla Fogarty Esses, ma niente da fare.
Alex Lowes vince gara 1 a Donington Park, alle sue spalle Shane Byrne, James Ellison, Josh Brookes, James Westmoreland, John Kirkham, Chris Walker, Kuba Smrz, Pj Jacobsen e Barry Burrell. Intervistato al parco chiuso Lowes dichiara “È stata la gara più difficile della stagione, mi sono divertito moltissimo”, sul viso di Alex nessun segno di stanchezza, “solo” il sorriso. Soddisfatto del risultato anche James Ellison, che guarda in maniera positiva al punteggio dei podium credits per lo Showdown. La griglia di partenza per gara 2 vede ancora una volta in pole position James Westmoreland poi Ales Lowes, James Ellison, in seconda fila Shane Byrne, Josh Brookes e Tommy Bridewell.
Di seguito l’ordine di arrivo di gara 1.
2013 MCE British Superbike Championship With Pirelli – Round 9
POS NO NAME NAT ENTRY LAPS TIME GAP DIFF MPH BEST ON
1 22 Alex LOWES GBR Honda – Samsung Honda 20 30:12.264 98.82 1:29.928 6
2 67 Shane BYRNE GBR Kawasaki – Rapid Solicitors Kawasaki 20 30:12.375 0.111 0.111 98.81 1:30.075 5
3 77 James ELLISON GBR Yamaha – Milwaukee Yamaha 20 30:12.785 0.521 0.410 98.79 1:30.067 6
4 2 Josh BROOKES AUS Suzuki – Tyco Suzuki 20 30:19.130 6.866 6.345 98.44 1:30.087 5
5 27 James WESTMORELAND GBR BMW – Buildbase BMW Motorrad 20 30:23.892 11.628 4.762 98.19 1:29.815 9
6 10 Jon KIRKHAM GBR BMW – Buildbase BMW Motorrad 20 30:30.474 18.210 6.582 97.83 1:30.768 6
7 9 Chris WALKER GBR Kawasaki – Quattro Plant Kawasaki 20 30:32.137 19.873 1.663 97.74 1:30.837 2
8 96 Jakub SMRZ CZE Honda – Padgetts Honda 20 30:32.689 20.425 0.552 97.71 1:30.861 5
9 99 PJ JACOBSEN USA Suzuki – Tyco Suzuki 20 30:35.753 23.489 3.064 97.55 1:31.021 4
10 7 Barry BURRELL GBR Kawasaki – Quattro Plant Kawasaki 20 30:40.814 28.550 5.061 97.28 1:31.234 9
11 60 Peter HICKMAN GBR Honda – Lloyds British GBmoto Racing Honda 20 30:42.356 30.092 1.542 97.20 1:31.400 4
12 21 Josh WATERS AUS Yamaha – Milwaukee Yamaha 20 30:46.121 33.857 3.765 97.00 1:31.067 8
13 23 Ryuichi KIYONARI JPN Honda – Samsung Honda 20 30:46.270 34.006 0.149 97.00 1:31.310 17
14 11 Michael RUTTER GBR Honda – Bathams Honda 20 30:48.950 36.686 2.680 96.85 1:31.401 3
15 4 Dan LINFOOT GBR Honda – Lloyds British GBmoto Racing Honda 20 30:51.985 39.721 3.035 96.70 1:31.426 3
16 39 Lee COSTELLO GBR Kawasaki – Halsall Racing Kawasaki 20 30:55.177 42.913 3.192 96.53 1:31.636 14
17 64 Aaron ZANOTTI GBR Suzuki – STEL Suzuki 20 31:34.690 1:22.426 39.513 94.52 1:33.294 3
18 51 Jamie POOLE GBR Kawasaki – Quelch BSD Motorsport 20 31:42.173 1:29.909 7.483 94.14 1:34.111 9
19 15 Matteo BAIOCCO ITA Ducati – Rapido Sport Racing 16 30:56.704 4 Laps 4 Laps 77.16 1:32.393 4
NOT CLASSIFIED
DNF 40 Martin JESSOPP GBR BMW – Riders Motorcycles 16 27:20.665 4 Laps 87.32 1:33.044 3
DNF 46 Tommy BRIDEWELL GBR Kawasaki – Halsall Racing Kawasaki 13 19:58.062 7 Laps 3 Laps 97.16 1:30.187 4
DNF 68 Karl HARRIS GBR Kawasaki – PR Racing Kawasaki 12 18:49.357 8 Laps 1 Lap 95.14 1:32.702 9
DNF 43 Howie MAINWARING GBR Kawasaki – Tsingtao WKbikes Performance 9 13:57.310 11 Laps 3 Laps 96.24 1:31.946 9
DNF 20 Jenny TINMOUTH GBR Honda – Two Wheel Racing 7 11:28.097 13 Laps 2 Laps 91.09 1:34.323 4
FASTEST LAP
27 James WESTMORELAND GBR BMW – Buildbase BMW Motorrad 9 1:29.815 99.69 mph 160.44 kph
Il via di gara 2 segna l’ultima possibilità per accedere allo Showdown, Tommy Bridewell si presenta al via con un nuovo motore sulla sua Kawasaki, dopo i problem che lo hanno costretto al ritiro nella prima manche
Si spegne il semaforo, scatta bene James Ellison che viene però sopravanzato subito da Shane Byrne e Alex Lowes, ma è il vincitore di gara 1 a replicare quanto già fatto e portarsi al comando. In terza posizione Josh Brookes seguito da James Ellison James Westmoreland e Tommy Brdewell.
Gara a fotocopia alla prima quella a cui si assiste, Lowes sfrutta la potenza del suo CBR e guadagna nel primo tratto veloce, ma perde nella seconda parte quando il tracciato diventa più tecnico e Byrne, Brookes e Ellison ne approfittano per riavvicinarsi e tentare l’aggancio. Ellison prova ad insidiare il gradino più basso del podio, mentre Byrne punta alla testa della corsa.
Al sesto giro Ellison attacca e passa Brookes alla Foggy Esses, imitato da Westmoreland, sembra ci siano problemi sulla Suzuki #2 che scivola in quinta posizione, al giro dopo viene sopravanzato anche da Bridewell, mentre Byrne commette un errore e scivola in quarta posizione.
Decimo passaggio sul traguardo e Ellison prova ad insidiare Lowes saldamente al comando, la manovra non riesce anzi perde posizione e si ritrova sesto, staccata al limite che lo costringe a rialzare la sua R1 per evitare il contatto con la Honda #22 e fa un giro nella via di fuga, ringraziano Bridewell e Byrne. Solo un passaggio in terza posizione per il campione in carica che si riporta subito in seconda posizione.
Elastico continuo fra i primi due, Lowes non riesce a prendere un margine che gli permetta la fuga e Byrne oscilla fra i tre e cinque decimi di secondi di ritardo.
Negli ultimi due giri Byrne prova il tutto per tutto, prendendo anche dei rischi, tagliano il traguardo con solo 58 millesimi di secondo di distacco, ma è Alex Lowes a vincere, seconda doppietta di fila per lui. La top ten è composta da: Shane Byrne, Tommy Bridewell, James Westmoreland, Josh Brookes, James Ellison, John Kirkham, Chris Walker, Pj Jacobsen, Kuba Smrz.
Al parco chiuso il campione in carica è visibilmente insoddisfatto per l’esito del round, così come lo è Brookes; raggiante Lowes che fra i contendenti al titolo è quello che arriverà ad Assen più carico e concentrato di tutti.
Kyionari e Westmoreland conquistano gli ultimi due posti disponibili allo Showdown; quest’ultimo beffa Kirkham a parità di punteggio per miglior risultato in pista.
Di seguito l’ordine di arrivo di gara 2.
2013 MCE British Superbike Championship With Pirelli – Round 9
POS NO NAME NAT ENTRY LAPS TIME GAP DIFF MPH BEST ON
1 22 Alex LOWES GBR Honda – Samsung Honda 20 30:07.355 99.08 1:29.871 5
2 67 Shane BYRNE GBR Kawasaki – Rapid Solicitors Kawasaki 20 30:07.413 0.058 0.058 99.08 1:29.756 5
3 46 Tommy BRIDEWELL GBR Kawasaki – Halsall Racing Kawasaki 20 30:09.682 2.327 2.269 98.96 1:29.677 6
4 27 James WESTMORELAND GBR BMW – Buildbase BMW Motorrad 20 30:11.022 3.667 1.340 98.88 1:29.677 5
5 2 Josh BROOKES AUS Suzuki – Tyco Suzuki 20 30:11.849 4.494 0.827 98.84 1:29.801 5
6 77 James ELLISON GBR Yamaha – Milwaukee Yamaha 20 30:16.720 9.365 4.871 98.57 1:29.734 5
7 10 Jon KIRKHAM GBR BMW – Buildbase BMW Motorrad 20 30:22.952 15.597 6.232 98.24 1:30.493 3
8 9 Chris WALKER GBR Kawasaki – Quattro Plant Kawasaki 20 30:28.000 20.645 5.048 97.96 1:30.640 3
9 99 PJ JACOBSEN USA Suzuki – Tyco Suzuki 20 30:28.403 21.048 0.403 97.94 1:30.560 3
10 96 Jakub SMRZ CZE Honda – Padgetts Honda 20 30:28.705 21.350 0.302 97.93 1:30.544 3
11 23 Ryuichi KIYONARI JPN Honda – Samsung Honda 20 30:29.142 21.787 0.437 97.90 1:30.468 14
12 21 Josh WATERS AUS Yamaha – Milwaukee Yamaha 20 30:36.435 29.080 7.293 97.51 1:30.819 8
13 60 Peter HICKMAN GBR Honda – Lloyds British GBmoto Racing Honda 20 30:44.240 36.885 7.805 97.10 1:31.132 3
14 4 Dan LINFOOT GBR Honda – Lloyds British GBmoto Racing Honda 20 30:45.157 37.802 0.917 97.05 1:31.240 3
15 11 Michael RUTTER GBR Honda – Bathams Honda 20 30:46.095 38.740 0.938 97.00 1:31.529 6
16 43 Howie MAINWARING GBR Kawasaki – Tsingtao WKbikes Performance 20 30:46.979 39.624 0.884 96.96 1:31.643 14
17 15 Matteo BAIOCCO ITA Ducati – Rapido Sport Racing 20 30:53.477 46.122 6.498 96.62 1:31.520 6
18 39 Lee COSTELLO GBR Kawasaki – Halsall Racing Kawasaki 20 31:08.969 1:01.614 15.492 95.82 1:31.840 3
19 40 Martin JESSOPP GBR BMW – Riders Motorcycles 20 31:20.462 1:13.107 11.493 95.23 1:32.862 4
20 64 Aaron ZANOTTI GBR Suzuki – STEL Suzuki 20 31:20.977 1:13.622 0.515 95.21 1:33.204 4
NOT CLASSIFIED
DNF 51 Jamie POOLE GBR Kawasaki – Quelch BSD Motorsport 18 28:32.649 2 Laps 2 Laps 94.11 1:34.282 14
DNF 7 Barry BURRELL GBR Kawasaki – Quattro Plant Kawasaki 9 14:01.075 11 Laps 9 Laps 95.81 1:31.624 6
DNF 68 Karl HARRIS GBR Kawasaki – PR Racing Kawasaki 5 7:54.421 15 Laps 4 Laps 94.37 1:32.284 3
DNF 20 Jenny TINMOUTH GBR Honda – Two Wheel Racing 5 8:02.560 15 Laps 8.139 92.78 1:34.568 3
FASTEST LAP
27 James WESTMORELAND GBR BMW – Buildbase BMW Motorrad 5 1:29.677 99.85 mph 160.69 kph
Tutte le foto sono di John Manclark che come sempre ringraziamo per la collaborazione.
Notice: Undefined variable: user_ID in /home/customer/www/motology.it/public_html/wp-content/themes/gameday/comments.php on line 48
You must be logged in to post a comment Login